• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Pete Maggi – Shakespeare reloved
  • James Patterson – Nel cerchio del male
  • La classifica dei libri – 18 settembre 2023
  • Premio Campiello 2023: Il vincitore
  • Clive Cussler – I predoni
  • Isabel Allende – Il vento conosce il mio nome
  • La classifica dei libri – 11 settembre 2023
  • Stephen King – Holly (Sperling & Kupfer, Italia)
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Cultura e Spettacolo » LINGUE – Cronache di un Festival di Riflessi. Giorno 3 – Teatri Riflessi
Cultura e Spettacolo

LINGUE – Cronache di un Festival di Riflessi. Giorno 3 – Teatri Riflessi

Lelio NaccariBy Lelio Naccari16 Luglio 2023Updated:20 Agosto 2023Nessun commento7 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Lingue- Cronache di un Festival di Riflessi. Giorno 3

LINGUE – Cronache di un Festival di Riflessi
Giorno 3

DISCLAIMER

Per assenza di sonno questo articolo sarà un cut-up surrealista di immagini e frasi apparse in mente unite a qualche fatto. Un po’ come al solito ma peggio. Per la Seo diciamo subito TEATRI RIFLESSI 8 ZAFFERANA ETNEA (CT)

“Non posso essere diverso da ciò che sono. Ma neppure non essere un flusso. Se non supero i miei limiti, è perché ho solo quelli che immagino. Posso sapere che lo immagino.”

FORUM

Kenji Shinoe è il grande mattatore di questa 8° edizione del Festival internazionale di Corti Teatrali e di Danza “Teatri Riflessi” tenutasi a Zafferana Etnea (CT). Mentre tutti pensavano ogni dettaglio della sua performance fosse finemente meditata, nel forum pomeridiano ci racconta che cerca solo di “Restare vuoto per afferrare i piccoli dettagli”, riempirsi come un bicchiere del mondo che lo circonda, e rinnovarsi con esso. Anche se forse un bicchiere non è un bicchiere.

Alcuni artisti paiono decisamente più seriosi di altri. Non dico che bisogna buttare tutto in caciara ma credo l’arte potrebbe aiutare a snellire le distanze ed essere leggeri. Erin B. Mee intanto se la fa cadendo per tutto il parco. Prima dalla sedia, poco dopo inciampa, poi precipita in un fosso pieno di caramelle alla menta. Turi Zinna dice che il luogo non è adatto a tutti i tipi di performance ma questa gli è piaciuta.

Un’operatrice si alza e sostiene che Kenji non cambia mai la drammaturgia di movimenti e gesti, ed è la stessa performata nel suo festival. Shinoe con una cravatta in testa la stende di calcio rotante e poi le fa la linguaccia. Erin appena riemersa festeggia lanciandogli un leccalecca alla pesca.

Ci viene suggerito di guardare Annette, una stand-up comedy su Netflix. Dice che c’è dentro onestà e autenticità. Ora dovrei citare Valerio, stimato all’unanimità. Si tratta di Verzin, altro direttore artistico non menzionato in precedenza. Ci interagisco poco ma è come ci conoscesse già, persona morbida e dotata di orecchie, si trasforma in una macchina da inglese sulla scena.

FINALE DI STAGIONE

Durante la serata Antonio Presti di Fiumara d’Arte regala perle vere: “La maggior parte dei premi che ricevo sono bomboniere inutili” dice senza un briciolo di cheratina sulla lingua. “Il nostro Ego se la prende se non riceviamo riconoscenza, io dico che bisogna ringraziare per l’ingratitudine” Approfitta di ogni momento per lanciare messaggi edificanti senza buonismi: “Il potere più grande è quello della cultura, ma non a parole, con l’esempio e coi fatti”.

Offrire bellezza non solo come prodotto o spettacolo, ma come una posizione e atteggiamento, un’attitudine anche verso se stessi. Che sia questo la Cultura? “Educhiamo anche col No, al valore di essere Senza, sempre in unità e col ringraziamento nel cuore” Cultura potrebbe essere Bellezza al Servizio della Cura.

Riassaporiamo i corti finalisti a Teatri Riflessi 2023

“Correnti” ti sospende e ti porta nel metafisico altrove più di ogni altro corto. Mi chiedo come risulterebbe senza macchina del fumo, luci e musica super suggestiva. I danzatori potremmo lasciarli. Chi sta zitto sembra dire molte più cose di chi parla, la danza è un mezzo più freddo del teatro per dirla alla McLuhan: Se non è didascalica rende lo spettatore più creativo perché egli completa il non detto con l’immaginazione. In scena Beatriz e Tiago sembrano indagare l’essere vivendolo.

“K(-A-)O”. Vedi Kenji e ti chiedi: Quante cose si possono fare con un corpo umano? Quante parti del corpo e del viso possono essere fatte danzare o storpiate? È una supermarionetta, lo ammiro perché è un performer solo e impavido, autore di se stesso. Solo, sia nei successi che nelle fatiche. Coraggio, pazienza o solo follia?

“The Vitruvian Human” è molto piacevole ma a me non arriva particolarmente. Beatrice e Dario che presentano intanto dal secondo tempo in poi se la fanno piangendo e non si piange sul palco di uno spettacolo di danza perché poi si scivola.

“Alldough”: La luce è colore e il colore è emozione. Il loro lavoro è una coreografia a due, estremamente precisa e sincronica. Mi chiedo se sia stato noioso strutturarla ma soprattutto ripeterla fino a che fosse definitivamente nel corpo. Al mattino, che poi vuol dire ora di pranzo, riesco a porre alle performer la domanda. “Si, certe volte è noioso ma in fondo non è tutto così obbligatorio come sembra, ci sono salvagenti per imperfezioni, che s’impara a respirare insieme conoscendosi.” Al pubblico non appaiono come sbavature. Stare tranquilli nell’errore è bello, prepararsi salvagenti e poi partire. Ci salutano con affetto e lasciano il festival. Noi, al tavolo della colazione.

ALMA

Mi spiace non riuscire a restituire ciò che ci si è scambiati stamani fra persone conosciutesi a volte poche ore prima. Ora sappiamo che Gerri è stato schiaffeggiato dalle suore. Ha un passato di traumi che si compensano fra loro generando l’individuo perfetto. Che Laura, responsabile giuria e ospiti ha sognato “robe” quindi non vuole si faccia il cognome. Io so che Ilaria Mirenna è il Responsabile della Comunicazione.

Daniele Pellirossi – come dice il nome appassionato di avventure in natura – racconta di un sogno che l’ha intrippato: Un film alla Tarantino, in chiave Star Wars. Lui faceva parte di un gruppo di eroi che doveva liberare un popolo mediante l’uso di spade laser pieghevoli (Probabilmente comprate dai cinesi). Il popolo però non voleva essere liberato, aveva subito il lavaggio del cervello. Gli eroi devono fare irruzione in un caveau nei cui pressi vige una donna matura e piena di esperienza, in senso lato. Loro invece giovani eroi inesperti, ma pieni di energia. Lui e la donna si riconoscono e gli eroi accedono al caveau. Poco dopo ai posti di un areo sono agli estremi l’uno rispetto l’altra. Ma iniziano a comunicare. Non si ricorda cosa. Discarica di massi, non collegabile, distrutti piano piano. No senso di colpa, fascinazione.

Per lui TR8 è stata la prima esperienza di questo tipo come coordinatore di giovani: Ha sempre guidato ragazzi in montagna, qui c’è un flusso continuo di persone che vanno e vengono. Ama vivere in natura e fuori dalla comfort zone, lo rilassa e lo stimola al contempo. Scrive canzoni ma quelle più intime ha iniziato a condividerle solo negli ultimi tempi. Ora gli piace di più rendersi disponibile al rischio e all’errore. Mi viene da abbracciarlo. Laura senza cognome dice che mi trova comunicativo. Lei, si lancia di default. La paura di fare una cosa le dà la prova che quella cosa per lei è importante. Vuole approfittare di tutto.

Siamo mappe di energie che si forgiano a vicenda, ma in profondità sono già la stessa. Sotto ogni apparente alterità c’è un altro esattamente uguale a te.

Lelio NaccariTeatri Riflessi Alba - partenza - saluti e baci

Teatri Riflessi

 

Foto di @alicedantoneph


TEATRI RIFLESSI
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTI TEATRALI

Teatri Riflessi è un evento gratuito, aperto e flessibile che prevede la partecipazione di compagnie e artisti provenienti da tutto il territorio nazionale e da fuori Italia. Un grande evento che dà risalto alle arti performative contemporanee e mette in luce le eccellenze culturali del territorio. Teatri Riflessi è un festival che lega cultura e intrattenimento rispondendo alla domanda del pubblico orientato verso prodotti accessibili nella fruizione, ma che non rinunciano a contenuti di qualità ed emozioni. (da www.iterculture.eu/teatririflessi)

IO, LEI, L’ALTRO – Cronache di un Festival di Riflessi. Giorno 1

 

PRETESTI – Cronache di un Festival di Riflessi. Giorno 2

 

Cultura e Spettacolo Teatro
Lelio Naccari

Attore, autore, drammaturgo e pedagogo scrive di teatro e altre cose che dovrebbero succedere.

Related Posts

Cultura e Spettacolo

LA MIA PELLE TI RINGRAZIA. “Pagliuzze” conclude Fuori in Scena al Teatro dei 3 Mestieri

Cultura e Spettacolo

TEATRO CITTÀ APERTA. “Vacanze Romane” di Nella Tirante chiude CTF 2023.

Cultura e Spettacolo

PRETESTI – Cronache di un Festival di Riflessi. Giorno 2

Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
19 Settembre 2023

Pete Maggi – Shakespeare reloved

19 Settembre 2023

James Patterson – Nel cerchio del male

18 Settembre 2023

La classifica dei libri – 18 settembre 2023

17 Settembre 2023

Premio Campiello 2023: Il vincitore

12 Settembre 2023

Clive Cussler – I predoni

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… venti caldi, mare, papaveri rossi, vacanze, macchie di more, sagre, montagne da scalare, frutti succosi e ortaggi gustosi, abbronzatura, condizionatori, gelati freschi e colorati, terre arride, bagni di mezzanotte, pomeriggi afosi e silenziosi, falò, serate festose, granite, tuffi, incendi, arrivi e partenze, granelli di sabbia …

Non c’è che una stagione: l’estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L’autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla.

(Ennio Flaiano)

Calendario Articoli
Luglio 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Giu   Ago »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.