• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Pete Maggi – Shakespeare reloved
  • James Patterson – Nel cerchio del male
  • La classifica dei libri – 18 settembre 2023
  • Premio Campiello 2023: Il vincitore
  • Clive Cussler – I predoni
  • Isabel Allende – Il vento conosce il mio nome
  • La classifica dei libri – 11 settembre 2023
  • Stephen King – Holly (Sperling & Kupfer, Italia)
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Cultura e Spettacolo » Emozioni in scena al Cortile Teatro Festival 2023
Cultura e Spettacolo

Emozioni in scena al Cortile Teatro Festival 2023

KettyBy Ketty12 Luglio 2023Updated:10 Agosto 2023Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Cortile Teatro Festival 2023

Il Cortile Teatro Festival, ora giunto alla dodicesima edizione, è nato grazie all’idea di Roberto Zorn Bonaventura, Giuseppe Giamboi e Stefano Barbagallo. Sottotitolo di quest’anno del festival è “Ti ti ti ti”, omaggio alla memoria di Rino Gaetano, l’artista che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale italiano.

La manifestazione si prefigge di offrire al pubblico un’esperienza teatrale indimenticabile, attraverso la presentazione di spettacoli originali e innovativi, che cattureranno l’attenzione di tutti gli spettatori, il festival trasforma il cortile in un palcoscenico magico che celebra l’arte teatrale in tutto il suo splendore.

Cortile Teatro Festival

Il Cortile Teatro Festival dal 17 luglio al 7 agosto 2023

A Messina, dal 17 luglio al 7 agosto, si svolgerà la prima parte del “Cortile Teatro Festival“, per un’esperienza ricca di emozioni alla scoperta dell’essenza teatrale. Un’edizione con meno spettacoli rispetto al passato, che, proprio per questo, vuole assumere un significato più preciso.

Così il direttore artistico Roberto Zorn Bonaventura introduce l’appuntamento del 2023, in programma nella sede “storica” del Cortile settecentesco di Palazzo Calapaj – D’Alcontres di Messina, più un paio di appuntamenti “a sorpresa” nell’Area Iris:

“Il teatro nella sua essenza più stretta e consapevole: questa è la caratteristica di questa dodicesima edizione del Cortile Teatro Festival.

Proponiamo un ritorno alla “nudità” del palcoscenico, per simboleggiare sia un momento sociale e politico che tende a mettere all’angolo tutto ciò che è espressione di pensiero sia la necessità di una “rinascita” che (ri)parta dal nucleo iniziale, mantenga la passione del pubblico (che non ci è mai mancata) e magari riaccenda l’interessa di tutti gli enti territoriali verso quella che è, e sempre sarà, una necessaria forma di spettacolo. Ecco perché torniamo, almeno per un anno, ad andare in scena soprattutto nel Cortile, e abbiamo allestito un cartellone di pochi, ma tutti importanti, spettacoli.

Il »sottotitolo “Ti ti ti ti”? «Riprende il titolo di una canzone poco nota di Rino Gaetano, il cantautore che, pur essendo scomparso prematuramente, è riuscito a lasciare messaggi sociali e politici, che lo rendono perfettamente contemporaneo e in linea con ciò che vogliamo proporre. (Il brano fa parte dell’album “E io ci sto” del 1980)” 

Gaspare Balsamo inaugura la XII edizione del Cortile Teatro Festival

Lunedì 17 luglio, sarà Gaspare Balsamo, uno dei più famosi cuntisti siciliani, a inaugurare questa edizione del “Cortile Teatro Festival” di Messina con la prima assoluta del suo nuovo spettacolo “Simposio”, che ha come sottotitolo “Il cunto d’amore dei cattivi maestri” e Balsamo ne è autore e interprete. Lo spettacolo prende le mosse dal “Simposio” di Platone, considerato uno straordinario atto scenico in cui il filosofo greco sfida apertamente i vari generi.

Gaspare Balsamo

Lunedì 24 luglio la compagnia catanese “Lavorare d’incanto” presenterà “Cirasedda non abita più qui” con Vincenzo Ricca, drammaturgia di Roberta Amato e Alice Sgroi, regia di Nicola Alberto Orofino. «Natale detto Cirasedda – spiega il regista – è un bambino che passa le sue giornate sopra u’ bisolu della sua casa. Dentro la mamma esercita il mestiere più antico».

Cirasedda non abita più qui

Lunedì 31 luglio sarà in scena il pugliese Donato Paternoster, autore e interprete di “Super Santos (Uno che ce l’ha fatta)”. Ispirato a una storia vera, lo spettacolo racconta la storia di una promessa di provincia, un ragazzo che negli Anni ’90 rinuncia agli scarpini da calcio e alla Serie A per rientrare nel mondo scalzo, come frate francescano.

Super Santos (Uno che ce l’ha fatta)

Il 4 agosto sarà la volta nel nuovo spettacolo prodotto da Nutrimenti Terrestri, “La grande menzogna”, scritto e diretto da Claudio Fava e interpretato da David Coco. Il titolo si riferisce al furto di verità che il Paese ha subìto sulla morte di Paolo Borsellino.

La grande menzogna

La manifestazione è organizzata da Il Castello di Sancio Panza, in collaborazione con il ristorante ‘A Cucchiara, la Multisala Iris e il sostegno di Latitudini, una rete di drammaturgia siciliana.

Informazioni:
Prenotazione obbligatoria al numero Whatsapp 3487967879.
cortileteatrofestival.it
Facebook Cortile Teatro Festival
Instagram Cortile Teatro Festival

Cultura e Spettacolo Eventi Teatro
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Eventi e Curiosità sui Libri

Eventi letterari nel mese di settembre 2023

Cultura e Spettacolo

LA MIA PELLE TI RINGRAZIA. “Pagliuzze” conclude Fuori in Scena al Teatro dei 3 Mestieri

Cultura e Spettacolo

TEATRO CITTÀ APERTA. “Vacanze Romane” di Nella Tirante chiude CTF 2023.

Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
19 Settembre 2023

Pete Maggi – Shakespeare reloved

19 Settembre 2023

James Patterson – Nel cerchio del male

18 Settembre 2023

La classifica dei libri – 18 settembre 2023

17 Settembre 2023

Premio Campiello 2023: Il vincitore

12 Settembre 2023

Clive Cussler – I predoni

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… venti caldi, mare, papaveri rossi, vacanze, macchie di more, sagre, montagne da scalare, frutti succosi e ortaggi gustosi, abbronzatura, condizionatori, gelati freschi e colorati, terre arride, bagni di mezzanotte, pomeriggi afosi e silenziosi, falò, serate festose, granite, tuffi, incendi, arrivi e partenze, granelli di sabbia …

Non c’è che una stagione: l’estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L’autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla.

(Ennio Flaiano)

Calendario Articoli
Luglio 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Giu   Ago »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.