• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Premio strega 2023: le 12 opere finaliste
  • Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)
  • La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023
  • Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Roversi Paolo » Paolo Roversi
Biografie Autori

Paolo Roversi

KettyDa Ketty29 Marzo 2021Aggiornato:18 Marzo 2022Nessun commentoTempo di lettura: 5 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Paolo Roversi è un giornalista, sceneggiatore e scrittore italiano, precisamente un giallista, uno degli esponenti del cosiddetto noir metropolitano. E’ nato a Suzzara,  il 29 marzo 1975, vive a Milano, dove sono ambientati molti dei suoi romanzi. Nel 1999 si laurea in Storia contemporanea all’Università di Nizza Sophia Antipolis con una tesi sull’occupazione italiana in Costa Azzurra durante la seconda guerra mondiale.

“La passione per la scrittura nasce dal fatto che “ho sempre scritto”. Sono stato giornalista, sono stato un cronista e ad un certo punto ho deciso che invece di raccontare le storie per gli altri (perché questo è quando fai il giornalista: qualcuno ti racconta e ti affida la sua storia e tu la trascrivi), avevo voglia di raccontare le mie di storie e da lì ho cominciato ad inventare Radeschi e tante altre storie…”

Appassionato e studioso di Charles Bukowski, alla sua opera ha dedicato tre libri: la prima biografia italiana scritta con l’aiuto di Fernanda Pivano, un romanzo con protagonista lo scrittore stesso Taccuino di una sbronza, da cui, nel 2009, è stato tratto uno spettacolo teatrale ed un libro di aforismi pubblicato nel 1997 nella collana Millelire Stampa Alternativa.
E’ autore di soggetti per il cinema e per serie televisive, spettacoli teatrali e cortometraggi, come ad esempio per la serie dieci e undici di Distretto di Polizia.
Ha collaborato con riviste e giornali come Corriere della Sera, Rolling Stone, Diario, GQ, Detective Magazine.
Ha scritto un libro-guida su Mantova e la sua gente, un volume umoristico sulla professione dell’informatico e nel 2010 una guida sui misteri di Milano.
Con lo pseudonimo Lorenzo Visconti ha pubblicato cinque romanzi della serie Dragon prima con Amazon Publishing e poi con La Corte editore.
È fondatore e direttore della rassegna dedicata al giallo e al noir NebbiaGialla Suzzara Noir Festival.
Nel 2010 ha ideato il Premio NebbiaGialla per la letteratura noir e poliziesca.
Dirige il web press e casa editrice digitale MilanoNera, sito dedicato interamente alla letteratura gialla.
Tiene corsi di scrittura crime per la Scuola Holden di Torino.

“uno dei piaceri di scrivere gialli e noir è proprio questo, raccontare l’uomo nero, altrimenti uno scriverebbe delle altre cose. Noi siamo attirati da queste figure, più il cattivo è cattivo più ci piace. Se ci pensate uno dei personaggi più noti del mondo del thriller è Hannibal Lecter, uno che ti invitava a cena e la cena eri tu, eppure lo troviamo tutti pieno di appeal, affascina tutti.”

Nel 2020 ha vinto il Premio Scerbanenco dei lettori con il thriller Psychokiller (SEM)
Nel 2015 ha vinto il Premio Selezione Bancarella con il romanzo Solo il tempo di morire (Marsilio)
Nel 2015 ha vinto il Premio Garfagnana in Giallo con il romanzo Solo il tempo di morire (Marsilio)
Nel 2007 ha vinto la quarta edizione del Premio Camaiore per la letteratura gialla col romanzo La mano sinistra del diavolo (Marsilio)

“ho altre passioni oltre alla scrittura. Io sono quelli che molti chiamano “Nerd”, ovvero un appasionato di tecnologia, di quello che c’è di nuovo in quel mondo e che riguardano internet, i social network, per meglio dire mi piace molto tutto ciò che è collegato al computer.”

Tante altre informazioni le trovate sul sito Paolo Roversi Website

Opere di Paolo Roversi

Romanzi
2006 – Taccuino di una sbronza
2010 – PesceMangiaCane
2011 – Milano Criminale
2013 – L’ira funesta
2015 – Solo il tempo di morire
2018 – Addicted

Serie con la profiler Gaia Virgili
2020 – Psychokiller
2021 – Black Money

Serie con il giornalista-hacker Enrico Radeschi
2006 – Blue Tango
2006 – La mano sinistra del diavolo
2007 – Niente baci alla francese
2009 – L’uomo della pianura
2012 – La marcia di Radeschi
2016 – La confraternita delle ossa
2016 – Delitto nella stanza chiusa
2017 – Cartoline dalla fine del mondo
2018 – Girls
2019 – Alle porte della notte
2021 – Il pregiudizio della sopravvivenza

Saggistica
1997 – Bukowski Seppellitemi vicino all’ippodromo così che possa sentire l’ebbrezza della volata finale
2002 – Informatici – I Peter Pan del Pc
2003 – Mantovani – I nipoti di Virgilio
2005 – Bukowski Scrivo racconti poi ci metto il sesso per vendere
2010 – Charles Bukowski scrivo racconti poi ci metto il sesso per vendere

Romanzi per ragazzi
2009 – Gli agenti segreti non piangono

Racconti
2007 – Il Quadro (con Enrico Radeschi) in Nessun Male, Mondadori
2013 – Ai confini della metropoli (con Enrico Radeschi) in Un giorno a Milano, Novecento
2013 – Il killer di piazzale Dateo (con Enrico Radeschi) in Giallo estate, Newton&Compton
2014 – Matrioska (con Enrico Radeschi) in Delitti d’estate, Newton&Compton
2014 – Non valevole (con Enrico Radeschi) in Milano d’autore, Morellini
2015 – Delitto all’ortomercato (con Enrico Radeschi) in Delitti in vacanza, Newton&Compton
2016 – La grande occasione (con Enrico Radeschi) in Giallo di rigore, Il Giallo Mondadori

Ebook
2011 – Ho ammazzato Santa Claus, MilanoNera
2015 – Il delitto dell’Expo, Corriere della Sera
2016 – Charles Bukowski. Una vita d’ordinaria follia, Morellini
2016 – Delitto nella stanza chiusa: un’indagine di Enrico Radeschi, Marsilio

Citazioni da:
https://www.mangialibri.com
https://hermesmagazine.it/

Biografie Autori Paolo Roversi
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

De Giovanni Maurizio

Indaga, detective. 12 indagini degli investigatori più amati dai lettori

Biografie Autori

Bernard Cornwell

Giallo - Thriller - noir

Paolo Roversi – Black money

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
31 Marzo 2023

Premio strega 2023: le 12 opere finaliste

30 Marzo 2023

Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)

27 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023

25 Marzo 2023

Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)

23 Marzo 2023

Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Marzo 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb   Apr »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto