• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • La classifica dei libri – 04 Dicembre 2023
  • Novità in Libreria – Dicembre 2023
  • Eventi letterari nel mese di dicembre 2023
  • Rosa Parks: il “no” che cambiò la storia
  • La classifica dei libri – 27 novembre 2023
  • James Patterson – Omicidio a Manhattan
  • I Leoni di Sicilia: recensione tra serie TV e Libro
  • La classifica dei libri – 20 novembre 2023
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Grisham John » John Grisham – L’avvocato degli innocenti
Giallo - Thriller - noir

John Grisham – L’avvocato degli innocenti

KettyBy Ketty25 Novembre 2019Updated:3 Dicembre 2019Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
John Grisham – L’avvocato degli innocenti

L’avvocato degli innocenti, un Legal Thriller di John Grisham, pubblicato nel novembre 2019 da Mondadori. Un avvocato assassinato. Un innocente condannato. Gli spietati assassini decisero di tenere chiuso il caso. Corruzione, abuso di potere ed errore giudiziario sono gli elementi portanti di questo romanzo.

“Ho visto morire uno dei miei clienti. Credo ancora che fosse innocente. Non sono riuscito a dimostrarlo in tempo. Uno è abbastanza.”

Sono passati più di ventidue anni da quando Quincy Miller, un giovane di colore, è stato arrestato dalla polizia della cittadina di Seabrook, in Florida, con l’accusa di aver ucciso l’avvocato Keith Russo, di cui era stato cliente.
Quincy viene frettolosamente processato sulla base di testimonianze e prove poco attendibili e di un movente poco credibile. Ciononostante viene condannato all’er­gastolo.
Per tutto il tempo l’uomo si professa innocente senza venire mai ascoltato da nessuno, fino al giorno in cui, disperato, scrive una lettera alla Guardian Ministries, i “padri guardiani”, una fondazione no profit che si occupa di dimostrare l’innocenza dei suoi assistiti salvandoli dalla pena di morte.
Cullen Post è a capo di questa piccola e agguerrita organizzazione, ha all’attivo otto casi risolti e una storia personale sui generis: quando era un giovane avvocato alle prime armi e pieno di ideali, era rimasto fortemente deluso dal sistema giudiziario e dopo una profonda crisi aveva deciso di diventare pastore episcopale, per dedicarsi poi anima e corpo a combattere le condanne ingiuste e assistere gratuitamente solo clienti dimenticati dal sistema.
Accettando di dimostrare l’innocenza di Quincy Miller, strappandolo all’ergastolo, Cullen deve partire alla ricerca dei vecchi testimoni e smontare le false prove che erano state prodotte, mettendo a rischio la sua vita. Perché il suo cliente è stato incastrato da criminali senza scrupoli che non vogliono certo che lui esca vivo dalla prigione. Hanno già ucciso un avvocato ventidue anni prima e possono benissimo eliminarne un altro senza pensarci due volte.

Duke Russell non è colpevole dei crimini indicibili per cui è stato condannato; tuttavia, tra un’ora e quarantaquattro minuti è prevista la sua esecuzione. Come accade sempre durante queste notti terribili, l’orologio sembra ticchettare più in fretta a mano a mano che l’ora finale si avvicina. Mi è capitato di vivere due di questi conti alla rovescia, in altri Stati. Uno si è concluso e il mio uomo ha proferito le sue ultime parole. L’altro è stato annullato per un miracolo in extremis.
Ticchetti quanto vuole: non accadrà, non stanotte. Forse un giorno chi governa l’Alabama riuscirà a servire a Duke l’ultimo pasto prima di infilargli un ago in vena, ma non stanotte. Russell è nel braccio della morte solo da nove anni, e nel suo Stato la media è di quindici. Talvolta anche venti. Da qualche parte, sulle scrivanie dell’Undicesimo tribunale d’appello di Atlanta, sta rimbalzando un ricorso, e quando finirà su quella giusta l’esecuzione sarà sospesa entro un’ora. Duke tornerà agli orrori dell’isolamento in carcere e morirà un altro giorno.
È mio cliente da quattro anni. La squadra che lo segue annovera un gigantesco studio di Chicago che gli ha dedicato migliaia di ore pro bono e un gruppo contro la pena capitale di Birmingham molto oberato di lavoro. Quattro anni fa, quando mi sono convinto che Duke era innocente, ho accettato di essere il loro uomo di punta. Al momento seguo cinque casi: tutti errori giudiziari, almeno per come la vedo io.
Ho guardato uno dei miei clienti morire. Credo ancora che fosse innocente, ma non sono riuscito a dimostrarlo in tempo. Uno è sufficiente.
Per la terza volta nella giornata di oggi entro nel braccio della morte dello Stato dell’Alabama e mi fermo davanti al metal detector dell’ingresso principale, dove due guardie accigliate proteggono il loro territorio. Uno regge un blocco per appunti e mi fissa come se dalla mia ultima visita, due ore fa, avesse dimenticato come mi chiamo.
«Post, Cullen Post» dico allo zuccone. «Sono qui per Duke Russell.»

Anteprima Giallo - Thriller - Noir John Grisham
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Giallo - Thriller - noir

James Patterson – Omicidio a Manhattan

Connelly Michael

Michael Connelly – Il giorno dell’innocenza

Giallo - Thriller - noir

Paolo Roversi – Alla vecchia maniera (Recensione)

Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
4 Dicembre 2023

La classifica dei libri – 04 Dicembre 2023

1 Dicembre 2023

Novità in Libreria – Dicembre 2023

1 Dicembre 2023

Eventi letterari nel mese di dicembre 2023

28 Novembre 2023

Rosa Parks: il “no” che cambiò la storia

27 Novembre 2023

La classifica dei libri – 27 novembre 2023

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. castagne, vino, funghi, sapori intensi, foglie, sfumature di colori, di piumotti caldi nel letto, di streghe, di primi fuochi nei camini, di arancione e dell’odore delle caldarroste per le strade….

Delizioso Autunno! La mia anima è veramente a lui sposata, e se io fossi un uccello volerei per la Terra in cerca dei successivi Autunni. (George Eliot)

Calendario Articoli
Novembre 2019
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ott   Dic »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.