Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile
  • Classifica libri – 16 Giugno 2025
  • Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
  • Classifica libri – 9 Giugno 2025
  • Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)
  • Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti
  • Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore
  • Giornata mondiale degli oceani 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Verne Jules » Jules Verne – Ventimila leghe sotto i mari
Avventura e Fantascienza

Jules Verne – Ventimila leghe sotto i mari

6 Febbraio 2018Updated:8 Febbraio 2018Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Jules Verne – Ventimila leghe sotto i mari

Ventimila leghe sotto i mari è uno dei romanzi più conosciuti di Jules Verne, fu pubblicato nel 1870 da Hetzele conteneva alcune illustrazioni di Alphonse de Neuville e Edouard Riou.
Fa parte della serie “Viaggi straordinari” e costituisce il secondo capitolo di una trilogia che inizia con I figli del capitano Grant e si conclude con L’isola misteriosa. E’ un romanzo di avventura per ragazzi (e non solo) che anticipa il genere fantascienza e narra di un lungo viaggio, attraverso il mondo sottomarino, che parte dell’Oceano Pacifico e arriva alle coste norvegesi.

“Il mostro diventò di moda, specie nei grandi centri. Lo cantavano nei caffè, lo sbeffeggiavano sui giornali, lo mettevano in scena nei teatri. Per i giornalisti fu una vera pacchia, una autentica gara a chi le sparava più grosse!”

La storia è ambientata nel periodo immediatamente successivo alla guerra di secessione e segue le avventure del sottomarino Nautilus e del suo Capitano Nemo. Il sottomarino viene scambiato, inizialmente, per un mostro che sperona tutte le navi che incontra, incutendo terrore e spaventando i naviganti.
La storia inizia nel 1866 quando tutti in Europa e in America parlano di un misterioso mostro marino che affonda le navi che incontra lungo il suo percorso.
I pochi sopravvissuti raccontano aver fissato i suoi grandi occhi fluorescenti e di un corpo gigante capace di muoversi a velocità prodigiosa e sbuffare colonne d’acqua a grandi altezze.
Il governo degli Stati Uniti decide così di intervenire e commissiona la fregata Abraham Lincoln per identificare e catturare questa la creatura. Si imbarcano per questa spedizione il Professor Pierre Aronnax, celebre naturalista del Museo di Storia Naturale di Parigi famoso per aver pubblicato un’opera sulla vita sottomarina, il suo fedele servitore Conseil e un valente fiociniere canadese Ned Land.
Dopo molti mesi l’Abraham Lincoln incrocia finalmente il famigerato mostro nelle acque del Giappone che si difende speronanado la fregata andando alla alla deriva. Aronnax e Conseil finiscono in mare e quando ormai la morte sembra sopraggiungere vengono catapultati sulla parte superiore del misterioso mostro che sembra un isola e così scoprono che è in realtà una nave sottomarina. I tre vengono portati al suo interno ed imprigionati.
A bordo conosceranno il il misterioso Capitano Nemo comandante del “Nautilus”, così si chiama il sottomarino.
Il capitano Nemo tratta tutti molto bene e da quel momento per i tre inizia una fantastica avventura di esplorazione sotto i mari, un viaggio di ventimila leghe.

«Con quale nome debbo chiamarvi?»
«Signore, per voi sono il capitano Nemo. Voi ed i vostri compagni, siete per me i passeggeri del Nautilus.»

Leggere questo libro da ragazzi o in età adulta fa la differenza, infatti chi lo ha letto da ragazzo, con l’euforia dell’età e la voglia di scoprire il mondo, ne ha un bel ricordo, chi invece l’ho ha letto da adulto spesso ne è rimasto deluso, dovuto forse alla scrittura un po’ rigida e le aspettative troppo alte. Non so quanto un ragazzo moderno lo possa apprezzare senza annoiarsi, troppe sono le descrizioni specifiche che ne rallentano il ritmo.
Credo che bisogna leggerlo con la consapevolezza di ciò a cui si va incontro, un libro di fantascienza scritto nel 1870, ed allora le descrizioni erano importanti per far immaginare e conoscere, immaginate di leggerlo senza aver mai visto una TV e lontano dal tempo moderno delle immagini.
Detto ciò, a me è piaciuto e sono felice di averlo letto, anche se forse non all’età giusta o forse si.

1. Uno scoglio che scappa

Un fatto bizzarro, un fenomeno inspiegabile ed inspiegato che tutti certamente ricordano, segnò l’anno 1866. Le popolazioni portuali si agitarono, la cosidetta opinione pubblica ne fu sovraccitata, e non parliamo poi dell’emozione che colse in special modo la gente di mare. Anche i negozianti, armatori, capitani di bastimenti e skippers e masters europei ed americani, ufficiali di marina di ogni paese, nonché i vari governi dei due continenti, entrarono in indicibile eccitazione.
In effetti, negli ultimi tempi, molte navi avevano incontrato in mare una «cosa enorme», un affare lungo, fusiforme, spesso fosforescente, assai più grosso e più rapido di una balena.
I particolari dell’apparizione, registrati nei diversi libri di bordo, andavano d’accordo circa la struttura dell’oggetto o dell’essere in questione, la sveltezza incalcolabile dei movimenti, la sorprendente potenza locomotrice, l’intima energia di cui sembrava dotato. Se si trattava di un cetaceo, come volume sorpassava tutti quelli che la scienza aveva classificati finora.

Avventura Jules Verne Narrativa
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Francesca Giannone - La portalettere
Giannone Francesca

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Isabel Allende - Il mio nome è Emilia del Valle
Allende Isabel

Isabel Allende – Il mio nome è Emilia del Valle

Lorenzo Marone - La donna degli alberi
In Primo Piano

Lorenzo Marone – La donna degli alberi (Recensione)

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giacomo Keison Bevilacqua la forza del Panda fragile
17 Giugno 2025

Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile

Classifica libri – 16 Giugno 2025
16 Giugno 2025

Classifica libri – 16 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
13 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Classifica libri – 9 Giugno 2025
9 Giugno 2025

Classifica libri – 9 Giugno 2025

Francesca Giannone - La portalettere
7 Giugno 2025

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Febbraio 2018
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728  
« Gen   Mar »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto