Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
  • Quando la guerra si traveste da pace
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Allende Isabel » Isabel Allende – Oltre l’inverno
Allende Isabel

Isabel Allende – Oltre l’inverno

25 Febbraio 2018Updated:25 Febbraio 2019Nessun commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Isabel Allende – Oltre l’inverno

Oltre l’inverno è un romanzo di Isabel Allende, pubblicato 2017. Tre destini che si incrociano per dare vita a un romanzo attuale sull’emigrazione e l’identità americana, le seconde opportunità e la speranza che, oltre l’inverno, ci aspetti sempre un’invincibile estate.

“Imparavo finalmente, nel cuore dell’inverno,
che c’era in me un’invincibile estate…”

Albert Camus, Ritorno a Tipasa, 1952

Brooklyn, ai giorni nostri. Durante una tempesta di neve, Richard Bowmaster, professore universitario spigoloso e riservato, a lui la vita ha lasciato profonde ferite: la morte di due figli e il suicidio della moglie l’hanno anestetizzato, inutilmente annegate nell’alcol e ora lenite solo dal ferreo autocontrollo con cui gestisce la sua solitudine, tampona la macchina di Evelyn Ortega, una giovane donna emigrata illegalmente, fuggita dal Guatemala dove era diventata l’obiettivo di pericolose gang criminali. Arrivata avventurosamente negli Stati Uniti, trova impiego presso una facoltosa famiglia dagli equilibri particolarmente violenti: un figlio disabile rifiutato dal padre, una madre vittima di abusi da parte del marito e alcolizzata, un padre coinvolto in loschi traffici.
Quello che sembra solo un banale incidente prende tutt’altra piega quando Evelyn si presenta a casa del professore per chiedere aiuto. Smarrito, Richard si rivolge alla vicina, che conosce a malapena, Lucía Maraz, una matura donna cilena, espatriata in Canada negli anni del brutale insediamento di Pinochet, ha una storia segnata da profonde cicatrici: la sparizione del fratello all’inizio del regime, un matrimonio fallito, una battaglia contro il cancro, ma ha anche una figlia indipendente e vitale e molta voglia di lasciarsi alle spalle l’inverno. E quando arriva a Brooklyn per un semestre come visiting professor si predispone con saggezza a godere della vita.
L’incidente d’auto e il ritrovamento di un cadavere nel bagagliaio della macchina, che saranno costretti a far sparire, uniranno i destini dei tre protagonisti per alcuni lunghi giorni in cui si scatena una memorabile tempesta di neve che li terrà sotto assedio.
Lucía, Evelyn e Richard, tre persone molto diverse tra loro, si ritrovano coinvolte in un thriller dalle conseguenze imprevedibili.

“Voleva approfittare di ogni singolo giorno, perché ormai erano contati e sicuramente erano meno di quelli che lei sperava. Non c’era tempo da perdere.”

Le recensioni sono in generale positive, forse il libro è così ricco da sembrare eccessivo, ma con la profonda introspezione dei personaggi e il realismo magico ritroviamo la solita Allende, maestra di storie d’amore e lotta.

“Era ora, Richard. Basta rotolarti nelle pene del passato. L’unico rimedio per tutte queste disgrazie è l’amore. Non è la forza di gravità a mantenere in equilibrio l’universo, ma quella adesiva dell’amore.”

La tempesta preannunciò il suo arrivo il venerdì con una fitta nevicata e forti raffiche di vento che spazzarono a frustate le strade praticamente deserte. Gli alberi si incurvavano e il temporale decretò la fine di quegli uccelli che si erano dimenticati di emigrare o di mettersi al riparo, ingannati dal tepore inconsueto del mese precedente. Finita la tormenta, i camion della spazzatura si portarono via sacchi di passeri congelati. I misteriosi pappagalli del cimitero di Brooklyn, invece, sopravvissero al forte vento, come fu evidente tre giorni dopo, quando riapparvero incolumi a becchettare tra le tombe. Dal giovedì i cronisti televisivi, con l’espressione funebre e il tono emozionato di rigore riservato alle notizie di atti terroristici in paesi remoti, avevano previsto la bufera per il giorno successivo e disastri nel fine settimana. A New York fu dichiarato lo stato d’emergenza.

A fatica, inciampando in ogni sillaba, riuscì a pronunciare il suo nome, Evelyn Ortega. Richard si rese conto che quella situazione era troppo per lui, aveva bisogno urgentemente di un aiuto per liberarsi di quell’ospite inopportuna. Qualche ora dopo, quando si dedicò ad analizzare gli eventi, si sorprese del fatto che l’unica cosa che gli era venuta in mente fosse stata di chiamare la cilena del piano interrato. Da quando la conosceva, quella donna aveva sempre dimostrato di essere una seria professionista, ma non c’era nessuna ragione per supporre che sarebbe stata in grado di gestire un problema così insolito.

Lucía Maraz imprecava per il freddo. Aveva il carattere stoico della gente del suo paese: era abituata a terremoti, inondazioni, tsunami occasionali e cataclismi politici; se in un arco di tempo ragionevole non si verificava nessuna disgrazia, si preoccupava. Ciononostante, nulla l’aveva preparata a quell’inverno siberiano arrivato a Brooklyn per errore. Le tempeste cilene si limitano alla Cordigliera delle Ande e al profondo Sud, nella Terra del Fuoco, là dove il continente si sgrana in isole lacerate dal vento australe, il gelo spezza le ossa e la vita è dura. Lucía era di Santiago, città immeritatamente nota per il suo clima mite, dove l’inverno è umido e freddo, e l’estate secca e torrida. Santiago è incassata tra montagne violacee, che a volte si risvegliano innevate; allora la luce più pura del mondo si riflette su quelle vette di accecante bianchezza. Molto raramente sulla città cade un pulviscolo triste e pallido, come cenere, che subito si trasforma in una fanghiglia sporca che non riesce a imbiancare le strade. La neve è sempre immacolata, ma da lontano.

Isabel Allende Narrativa
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Francesca Giannone - La portalettere
Giannone Francesca

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Isabel Allende - Il mio nome è Emilia del Valle
Allende Isabel

Isabel Allende – Il mio nome è Emilia del Valle

Lorenzo Marone - La donna degli alberi
In Primo Piano

Lorenzo Marone – La donna degli alberi (Recensione)

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Fantasy

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Febbraio 2018
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728  
« Gen   Mar »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto