• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
  • Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione
  • Oscar 2023 e i libri che hanno ispirato i film
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Bosco Federica » Federica Bosco – Dimenticare uno stronzo
Bosco Federica

Federica Bosco – Dimenticare uno stronzo

KettyDa Ketty24 Marzo 2017Nessun commentoTempo di lettura: 7 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Dimenticare uno stronzo 450
Federica Bosco – Dimenticare uno stronzo

Dimenticare uno stronzo. Il metodo detox in tre settimane è un manuale scritto da Federica Bosco, pubblicato a settembre 2016, l’autrice consigla alcuni metodi, provati sulla sua pelle, per dimenticare chi ci ha lasciato e riprendere il controllo della nostra vita, mettendo in atto alcune semplici ma efficaci strategie, dalla mindfulness alla corsa, dalla tecnica del “superhero” alla meditazione, allo yoga, saremo in grado di interrompere il pensiero ossessivo.

“Questo non è un libro contro gli uomini.
Dio sa quanto io detesti i luoghi comuni del tipo “tutti gli uomini sono uguali” perché, se gli uomini sono tutti uguali, allora lo sono anche le donne e spesso non ci facciamo miglior figura.
Questo libro è contro gli uomini stronzi, irrispettosi, egocentrici, infantili, mediocri, narcisisti e vigliacchi che, abilissimi nel cogliere un tuo momento di fragilità, ti dicono quello che vuoi sentirti dire, ti portano a letto un numero n di volte e poi spariscono senza nemmeno avvertirti lasciandoti sola a farti un sacco di domande.
Ecco, questo libro è contro quegli uomini lì, che poi chiamarli uomini è un disonore per la categoria, con la speranza di diventare sempre più brave a riconoscerli ed evitarli.
Conosco per fortuna molti uomini meravigliosi, che si mettono in discussione, lottano, crescono, sono compagni affidabili e formidabili, ed è a quelli che dobbiamo aspirare, se vogliamo avere una relazione sana.
Altrimenti meglio da sole.”

Smettere di pensare allo stronzo che ci ha lasciato richiede un percorso di disintossicazione, come qualsiasi altra dipendenza. I primi tempi saranno durissimi, sarai fisicamente e moralmente a terra, e socialmente impresentabile. Dovrai forzarti a fare certe cose e impedirti di farne altre. Giorno dopo giorno ti sentirai meglio, inizierai a volerti più bene, a dimenticarlo e a pensare, dopo le tre settimane di detox, che forse, in fondo, non era che il solito stronzo.
Federica Bosco ha elaborato questo metodo sulla propria pelle e lo illustra con acume e brillantezza da scrittrice. Dalla mindfulness alla corsa, dalla tecnica del “superhero” alla meditazione, dal gioco del “ma è ganzissimo!” allo yoga, mettendo in atto alcune semplici ma efficaci strategie saremo in grado di interrompere il pensiero ossessivo e riprendere il controllo della nostra vita.
“Ti aiuterò a cercare alternative ai comportamenti autodistruttivi, a interrompere la spirale pericolosa in cui sei caduta, a capire perché il nostro cervello si comporta come il nostro peggior nemico e a riprendere in mano la tua vita. Ma se ti aspetti pietà e compassione non è questo il posto giusto. Questo è un vero e proprio bootcamp, un centro addestramento reclute, perché la pietà non rende più forti, ma solo le facili prede del prossimo stronzo di turno. E tu sai benissimo che è arrivato il momento di voltare pagina. Perché un giorno, ripensando a questa storia, dirai a te stessa: ‘Ma davvero credevo di essere innamorata di uno così? E ho sopportato tutto questo???’. Prima o poi succederà, te lo garantisco per iscritto, dunque non è meglio accelerare il processo? Non è meglio spezzare l’incantesimo?
Fanciulle, c’è una via d’uscita. Non morbida ma c’è. Dobbiamo assolutamente cambiare il nostro atteggiamento, smettere di credere alle favole, al principe azzurro, a tutte quelle minchiate dei film e dei libri (sì anche i miei!) e afferrare la vita per le palle.
E stringere!”

“Se hai comprato questo libro vuol dire che hai già passato anche troppo tempo a pensare a lui, a rivedere al rallentatore tutta la storia nei minimi dettagli, frame dopo frame, a spiarlo sui social, a controllare se è online, a cercare di recuperarlo in ogni modo legale (e forse anche illegale), a renderti ridicola, a sfiancare le tue amiche e a piangerti addosso, perdendo un’enorme quantità di tempo e di autostima.
Se ti aspetti pietà e compassione non è questo il posto giusto.”

Con questo manuale romanzato l’autrice non smentisce le sue doti, riesce a essere diverte e ironica ma nello stesso tempo trattare un argomento più serio. La prima parte del libro è davvero molto divertente, descrive le varie situazioni in cui ci possiamo trovare e dove, penso un po’ tutti, ci si riconosce. L’altra parte invece è il vero e proprio manuale. Consiglio la lettura non solo a chi sta vivendo un dramma d’amore, la consiglio perchè può avvicinare a dei concetti nuovi e “strategie” che ci posso essere utili nel nostro quotidiano.

C’ERA UNA VOLTA
IERI…
La prima cosa che mi hanno insegnato i miei genitori è stata che gli altri erano migliori di me, tutti quanti: Grazia è più studiosa, Maria Novella più educata e Mabel più intelligente… La lista era lunghissima, immaginate quindi la me, settenne con le trecce, che si sente dire quotidianamente di guardare e imparare dagli altri perché, così com’è, è sbagliata.
Immaginate la confusione e il panico nel rendermi conto che quello che dicevo, facevo e pensavo non andava mai bene, e che come risultato ottenevo sempre la loro scontentezza e la loro disapprovazione.
Comunque andassero le cose, la filastrocca era sempre quella: guarda gli altri e fai come loro.
E io li guardavo “gli altri”, cercavo di imitarli, ma alla fine non andava bene lo stesso, perché io non ero loro (e comunque neanche i miei genitori erano i loro!).
Ero una bambina estremamente sensibile (piangevo per ore ogni volta che moriva un animale in una storia, dalla Collina dei conigli alla scimmietta di “Remi”), e avevo un temperamento artistico: ero brava in musica, avevo sempre ballato da che mi ero accorta di avere le gambe perciò mi avevano mandato a lezione di danza, pianoforte, nuoto e molte altre cose com’era in voga negli anni Settanta.
Di per sé era un’ottima idea permettere a un bambino di sperimentare più attività per socializzare, divertirsi, e scoprire un’inclinazione, solo che, nel mio caso, o primeggiavo, o non aveva senso continuare: essere bravina o mediocre equivaleva a zero.
Così alle elementari rimbalzavo come una pallina da una lezione all’altra per cercare di far contenti tutti. Inutilmente.
Nessuno mi aveva mai chiesto cosa volessi io, se quello che facevo mi piaceva, o se volevo fare qualcos’altro o magari niente. Non era importante.
Non era possibile che non “volessi” fare la ballerina, la pianista, o non so che altro.
Intendiamoci: non eravamo ricchi, anzi, i miei facevano dei sacrifici immensi per offrirmi una possibilità che loro non avevano avuto, e rifiutare sarebbe stato da ingrati.
In cambio dovevo dare loro soddisfazione in qualche modo, pena sentirmi morire dal senso di colpa.
A scuola ero brava in italiano, ma una pippa in matematica e in tutte le materie scientifiche, e cominciai ad avere un bel po’ di difficoltà.
Ho scoperto molti anni dopo di essere dislessica, come lo sono molti che fanno oggi il mio mestiere, molti di quelli che hanno una sfera della creatività più sviluppata a discapito di altre più razionali, quindi ecco spiegata la mia incapacità a imparare a memoria concetti, numeri, date e nomi, ma a quel tempo si diceva solo una frase lapidaria: “La bambina non è scema, è che non si impegna”.
Le bambine sopraccitate infatti, che non avevano questo problema, ci mettevano dieci minuti a fare i compiti: Maria Novella era famosa per disegnare durante la spiegazione e memorizzare assolutamente tutto, e Grazia leggeva una volta e ripeteva come l’avesse scritto lei, mentre io ci mettevo pomeriggi interi usando quattro evidenziatori, ripetendo e prendendo paginate di appunti, ma non ne arrivavo a capo.
Tutto mi si mescolava nella testa, e quello che avevo memorizzato un minuto prima, appena voltavo pagina era sparito, come se il mio cervello fosse un lavandino dove un rivolo di parole scivolava nel tubo e io cercavo invano di trattenerle con le mani.
È la cosa più scoraggiante che ci sia.
Ancora oggi se ho un appuntamento e non sto più che attenta è sicuro che sbaglierò indirizzo, orario e probabilmente città!

Federica Bosco Saggistica
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Bosco Federica

Federica Bosco – Non dimenticarlo mai

Dostoevskij Fëdor

Leggere Dostoevskji di Hermann Hesse

Recensioni

Gianni Rodari – Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
22 Marzo 2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023

21 Marzo 2023

La Cura di Franco Battiato: testo e significato

21 Marzo 2023

Giornata mondiale della poesia: la poesia vive

20 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023

19 Marzo 2023

James Patterson – Il giorno della giustizia

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Marzo 2017
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb   Apr »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.