• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Premio Strega Europeo 2023: il vincitore
  • La classifica dei libri più venduti – 22 Maggio 2023
  • Premio Strega Poesia: la cinquina finalista
  • Paulo Coelho – Maktub. Destino
  • Andrea Vitali – Genitori cercasi
  • La regina Carlotta: Una storia di Bridgerton
  • La classifica dei libri più venduti – 15 Maggio 2023
  • Julia Quinn – La regina Carlotta
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Festa della Musica
Costume & Società

Festa della Musica

KettyDa Ketty21 Giugno 2016Aggiornato:21 Maggio 2023Nessun commentoTempo di lettura: 3 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Festa della Musica

La festa della musica è una grande manifestazione popolare gratuita che si tiene ogni 21 giugno per celebrare il solstizio d’estate. È una festa aperta a tutti i partecipanti, amatori o professionisti, che desiderano esibirsi di fronte ad un vasto pubblico.

Questa manifestazione è stata lanciata in Francia nel 1982, promossa dal Ministero della Cultura condotto da Jack Lang che invitava, il 21 giugno, tutti i musicisti, professionisti ed amatori a suonare per le strade, sulle piazze di ogni città. Anno dopo anno, la manifestazione si è sviluppata fuori dalle frontiere francesi e dal 1985 la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo. Tantissimi concerti di musica dal vivo si svolgono in tutte le città, principalmente all’aria aperta, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere.

In Italia, La festa della musica è promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e dall’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica con il contributo della SIAE e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero della Difesa, il Ministero della Giustizia, il Ministero della Salute, l’Anci e la Conferenza delle Regioni.

Citazioni sulla musica

La vera musica, che sa far ridere e all’improvviso ti aiuta a piangere…
(Paolo Conte)

La musica ha un grande potere: ti riporta indietro nel momento stesso in cui ti porta avanti, così che provi, contemporaneamente, nostalgia e speranza.
(Nick Hornby)

Ciò che non si può dire e ciò che non si può tacere, la musica lo esprime.
(Victor Hugo)

La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c’è fuori.
(Johann Sebastian Bach)

La musica è basata sull’armonia tra Cielo e Terra, è la coincidenza tra il disordine e la chiarezza.
(Hermann Hesse)

La musica è una rivelazione, più alta di qualsiasi saggezza e di qualsiasi filosofia.
(Ludwig van Beethoven)

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore.
(Bob Dylan)

La musica è tra i doni più misteriosi di cui sono dotati gli esseri umani.
(Darwin Charles)

La musica è il mediatore tra lo spirituale e la vita sensuale.
(Ludwig van Beethoven)

Una vita senza musica è come un corpo senz’anima.
(Marco Tullio Cicerone)

La musica è la lingua dello spirito. La sua segreta corrente vibra tra il cuore di colui che canta e l’anima di colui che ascolta.
(Kahlil Gibran)

La musica è l’arte che è più vicina alle lacrime e alla memoria.
(Oscar Wilde)

La musica è la stenografia dell’emozione.
(Leo Tolstoi)

Forse la musica è la cosa più vicina all’amore. Ti eleva. Personalmente mi dà le emozioni più vicine a quelle che provo quando mi sento innamorato.
(Ludovico Einaudi)

Dove il mondo fallisce, parla la musica.
(Christian Andersen)

Penso che la musica contenga una libertà, più di qualsiasi altra arte, non limitandosi solo alla riproduzione esatta della natura, ma ai legami misteriosi tra la natura e l’immaginazione.
(Claude Debussy)

La musica è forse l’unico esempio di quello che avrebbe potuto essere – se non ci fosse stata l’invenzione del linguaggio, la formazione delle parole, l’analisi delle idee – la comunicazione delle anime.
(Marcel Proust)

La musica è una legge morale: essa dà un’anima all’universo, le ali al pensiero, uno slancio all’immaginazione, un fascino alla tristezza, un impulso alla gaiezza e la vita a tutte le cose.
(Platone)

Ecco quel che ho da dir sulla musica: ascoltatela, suonatela, amatela, riveritela e tenete la bocca chiusa.
(Albert Einstein)

Non hai bisogno di un cervello per ascoltare la musica.
(Luciano Pavarotti)

Musica musica news musicaffe
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

In Primo Piano

La regina Carlotta: Una storia di Bridgerton

Musicaffè

Lo storico duetto Mina-Battisti

HOME

Giornata mondiale della libertà di stampa 2023

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
22 Maggio 2023

Premio Strega Europeo 2023: il vincitore

22 Maggio 2023

La classifica dei libri più venduti – 22 Maggio 2023

20 Maggio 2023

Premio Strega Poesia: la cinquina finalista

19 Maggio 2023

Paulo Coelho – Maktub. Destino

18 Maggio 2023

Andrea Vitali – Genitori cercasi

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Giugno 2016
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag   Lug »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.