• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Pete Maggi – Shakespeare reloved
  • James Patterson – Nel cerchio del male
  • La classifica dei libri – 18 settembre 2023
  • Premio Campiello 2023: Il vincitore
  • Clive Cussler – I predoni
  • Isabel Allende – Il vento conosce il mio nome
  • La classifica dei libri – 11 settembre 2023
  • Stephen King – Holly (Sperling & Kupfer, Italia)
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Stile alimentare » La pentola a pressione
Stile alimentare

La pentola a pressione

KettyBy Ketty10 Novembre 2015Updated:17 Ottobre 2021Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

1La pentola a pressione è un prezioso alleato in cucina, questo utensile permette una cottura veloce grazie al fatto che riesce a raggiungere alte temperature al suo interno. Insieme al risparmio di tempo viene ridotto anche il consumo di energia e gas ed ha anche il vantaggio di conservare le sostanze nutritive degli alimenti.

Già in antichità venivano usati ad Alessandria d’Egitto dei sistemi primitivi similii alla cottura a pressione, ma sua nascita la dobbiamo al prototipo inventato da Denis Papin nel 1679, si chiamava digesteur e non ebbe però nessun successo commerciale, ma fu importante perché è stata la base da cui Papin partì per l’idea del motore a vapore.
Nel 1927, la ditta tedesca Silit commercializzò un suo modello, ma soltanto dopo la seconda guerra mondiale si diffuse questo metodo di cottura, invece in Francia fu la ditta SEB a brevettare un modello più all’avanguardia ed a far diventare questo metodo di cottura molto usato negli anni ’60 e ’70 e dopo una pausa adesso sta tornando nuovamente di moda.

Ma come funziona?

21-300x156L’idea della pentola a pressione si basa sul fatto che il punto di ebollizione dell’acqua varia in funzione della pressione. In alta montagna, dove la pressione atmosferica è minore rispetto a quella a livello del mare, l’acqua arriva a bollire a temperature inferiori ai 100 °C, mentre se la pressione è sopra la media, saranno necessarie temperature superiori.

Una pentola tradizionale arriva ad un massimo di 100 °C e quando bolle l’acqua evapora sottraendo calore alla pentola, anche utilizzando un coperchio si potranno ridurre le perdite di calore, ma non porterà mai ad un innalzamento della temperatura.

Mentre la pentola a pressione riesce a bloccare la fuoriuscita di vapore e l’acqua al suo interno raggiunge una temperatura di 120°C, ma anche di più, per questo motivo le pietanze potranno cuocersi in tempi considerevolmente ridotti.

La pentola a pressione è sicura?

31-300x199Molti non utilizzano questa pentola per la paura che possa scoppiare come una bomba, ma questi timori sono in realtà infondati, il rischio è molto raro, in quanto le pentole a pressione devono sottostare ad una rigida normativa dell’unione europea e l’indicazione UNI EN 12778 riportata sulla confezione, ma chiaramente è consigliabile una pentola a pressione non vecchissima e bisogna utilizzarla in modo corretto seguendo le regole indicate sul libretto di istruzioni fornite dal produttore.

Sulla pentola a pressione vi è una valvola di sfogo, che raggiunta una certa pressione all’interno della pentola dal forellino viene liberato il vapore in eccesso e questo evita che la pentola a pressione si trasformi in una sorta di bomba, questo fenomeno crea il tipico borbottio e gorgoglio della pentola, quindi una particolare attenzione va infine posta alla manutenzione e alla pulizia di valvola ed alle guarnizioni.

Possiamo inoltre consigliare di non riempire troppo la pentola affinché il cibo non ostruisca la valvola di sicurezza, oltre il limite evidenziato da un segno contenuto all’interno. Aprire la pentola solamente quando il sibilo è scomparso, cioè quando la pressione all’interno è uguale a quella esterna.
Ridurre al minimo la fiamma appena la pentola raggiunge la pressione massima.
Non introdurre cibi avvolti in carta o tela che potrebbero ostacolare la fuoriuscita del vapore attraverso la valvola di sicurezza,
Calcolare il tempo di cottura delle ricette dal momento in cui la pentola raggiunge la massima pressione.

Istruzioni per l’uso della pentola a pressione:

41-300x300Riempire la pentola fino ai 2/3 della sua altezza ma non di più e mettere gli alimenti al suo interno. Chiudere bene la pentola e metterla su fuoco alto, appena la valvola regolatrice permette al vapore di fuoriuscire, quindi avvertite il famosi fischio, abbassare il fuoco e cominciare a contare il tempo di cottura.

Terminato il tempo di cottura spegnere il fuoco e far scendere la pressione togliendo il tappo e facendo uscire il vapore, solo allora si può togliere il coperchio.

Aspettare che la pentola raffreddi.

Vantaggi e svantaggi

51-243x300Come abbiamo già detto il vantaggio principale di questo tipo di cottura sta nel risparmio di tempo e consumi di energia e nella conservazione delle sostanze nutritive.

Diffidate invece di chi pretende di cucinare qualunque ricetta in pentola a pressione, questo è uno dei svantaggi della cottura a pressione, dato che non tutti i cibi possono esser preparati con questo metodo.

I cibi più adatti e consigliati sono cereali e legumi, patate, spezzatini e bolliti, pesci, specialmente quelli duri come il polpo.

Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Pesi e Misure

A quante once corrisponde una tazza?

Alimenti

La cipolla

Alimenti

Le nocciole

Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
19 Settembre 2023

Pete Maggi – Shakespeare reloved

19 Settembre 2023

James Patterson – Nel cerchio del male

18 Settembre 2023

La classifica dei libri – 18 settembre 2023

17 Settembre 2023

Premio Campiello 2023: Il vincitore

12 Settembre 2023

Clive Cussler – I predoni

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… venti caldi, mare, papaveri rossi, vacanze, macchie di more, sagre, montagne da scalare, frutti succosi e ortaggi gustosi, abbronzatura, condizionatori, gelati freschi e colorati, terre arride, bagni di mezzanotte, pomeriggi afosi e silenziosi, falò, serate festose, granite, tuffi, incendi, arrivi e partenze, granelli di sabbia …

Non c’è che una stagione: l’estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L’autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla.

(Ennio Flaiano)

Calendario Articoli
Novembre 2015
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott   Dic »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.