• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Premio strega 2023: le 12 opere finaliste
  • Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)
  • La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023
  • Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Stile alimentare » Alimenti » Il cachi o Kaki
Alimenti

Il cachi o Kaki

KettyDa Ketty16 Novembre 2015Aggiornato:28 Novembre 2022Nessun commentoTempo di lettura: 5 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Cachi (3) 1000 FIl cachi o kaki è un albero da frutto, tra i più antichi, originario dell’Asia orientale. In botanica appartiene al genere Diospyros (il nome deriva dal greco Dios=dio e pyros=frumento), della famiglia delle Ebenacee, precisamente al genere Diospyros kaki (il nome Kaki è l’abbreviazione del nome originale giapponese “Kaki no ki”), spesso è confuso con il loto del Giappone che invece appartiene al Diospyros lotus, viene chiamato pure Mela d’Oriente, Cibo degli Dei e Albero delle sette virtù, nella medicina tradizionale era considerato il “sole rosso d’autunno”, concentra in sé la forza del sole estivo ormai morente, in Giappone è chiamato anche Albero della Pace, poiché alcuni esemplari riuscirono a sopravvivere alla bomba atomica sganciata su Nagasaki nel 1945.

Le sue origini risalgono alla Cina di 2000 anni fa, chiamato Albero delle sette virtù per la sua resistenza alle avversità e quindi vive a lungo, per la sua capacità di fare una grande ombra, dà agli uccelli la possibilità di nidificare fra i suoi rami, le sue foglie giallo-rosse sono decorative, il legno produce un bel fuoco, per le sostanze concimanti che dona al terreno.
Ha raggiunto l’Europa alla fine del Settecento, ma solo come pianta ornamentale, i primi in Europa ad utilizzare il frutto furono i Francesi intorno al 1860, mentre in Italia fa la sua comparsa a Firenze nel 1871 per i giardini di Boboli. Le prime coltivazioni sono sorte del Salernitano nel 1916 per poi diffondersi in Veneto, Emilia Romagna e Sicilia, dove riveste un’importanza notevole il cachi di Misilmeri che viene esportato in tutto il mondo.

Persimmons_yamagata 500jpgCome abbiamo già detto è una pianta molto resistente alle avversità dei parassiti,ma anche a climi e terreni diversi.
La sua stagione è l’autunno, da settembre a novembre.
Le varietà si distinguono tra il caco comune ed il caco vaniglia o mela.
Il caco comune hanno una concentrazione elevata di tannini e per questo non può essere consumato subito dopo la raccolta, per renderlo commestibile i frutti devono infatti essere “ammezziti”, cioè fatti maturare fino a perdere il contenuto di tannini che li rende astringenti e “allappanti”, ne consegue che la lunga maturazione produce una gran quantità di zuccheri che rende questo frutto dolcissimo, il più conosciuto è il Loto di Romagna.
Il caco vaniglia o mela invece è caratterizzato da una scarsissima concentrazione di tannini e può essere raccolto e mangiato anche in fase di maturazione precoce, tra questa varietà troviamo il Vaniglia della Campania, il Fuyu, il Kawabata, il Suruga caratterizzato da polpa dura ed il Misilmeri esportato dalla Sicilia in tutto il mondo.

I cachi per la quantità notevole di zuccheri (16%) sono dei frutti molto energetici per questo consigliati ai bambini, agli sportivi, a chi soffre di astenia ed in generale a chi è fisicamente debilitato e stress psicofisico, ma per lo sesso motivo sono sconsigliati a chi è obeso o soffre di diabete. 100 grammi di cachi forniscono all’incirca 65-70 kcal.
Contengono una buona quantità di vitamina A e discrete quantità di vitamina C, di beta-carotene e criptoxantina (causa del colore arancione), sono anche una eccellente fonte di potassio, ma anche fosforo, magnesio, calcio e sodio. Sono utili per l’apparato nervoso ed per chi soffre di fegato, indicati in caso di stipsi per le proprietà lassative e diuretiche, aiutano a rafforzare il nostro organismo e il sistema immunitario per affrontare e prevenire i tipici malanni di stagione.

Il frutto va mangiato ed utilizzato quando è perfettamente maturo, ma il frutto acquistato maturo dura pochissimi giorni, quindi converrebbe acquistarli acerbi e farli maturare in casa, per accelerare la maturazione basta sistemare il frutto vicino a delle mele.
Si presta bene ad essere essiccato, ma in questo caso si sceglie un frutto non maturo e si essica dopo averlo sbucciato, denocciolato e tagliato a spicchi.
La polpa genaltinosa è indicata per le preparazioni come confetture, macedonie, budini, gelati, si combina bene con altri frutti, magari con connotazione più acida come fragole o frutti di bosco, per riequilibrare l’eccessiva dolcezza. In Giappone il kaki viene utilizzato per la realizzazione di bevande alcoliche, comprese derminate varietà di sakè. Si abbina bene con il sapore del Grand Marnier, degli amaretto, del pistacchio, delle castagne, delle nocciole

Schermata2014-10-22alle12.40.17

Curiosità: lo sapevate che se aprite i noccioli dei cachi all’interno trovate i semi a forma di posate? E’ un giochino che si tramanda nella mia famiglia da sempre e potete farlo anche con i vostri bambini, non so spiegare questo fenomeno, nei miei ricordi dell’infanzia era considerato magico. Secondo la tradizione contadina le posate hanno il potere di prevedere l’andamento dell’inverno: se trovate il coltello ci sarà freddo pungente; la forchetta prevede un inverno mite; il cucchiaio invece porta tanta neve. Purtroppo oggi in commercio si trovano sempre più cachi senza noccioli, che peccato!

Ricette con i cachi:
Cachi-(10)-1-F-1000Biscotti ai cachi
Crema di cachi
Cheesecake di cachi
Confettura di cachi
Crostata di cachi
Bavarese ai cachi
Budino di cachi
Flan di cachi
Gelato di cachi
Mousse di cachi
Muffins ai cachi
Plumcake di cachi
Salsa di cachi
Semifreddo di cachi
Sorbetto di cachi
Tiramisù ai cachi
Torta di cachi (Kaki Cake)

Cachi Frutta
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Autunno

Il giorno dei morti e la leggenda della frutta Martorana

Autunno

Zucca Hokkaido al forno con erbe aromatiche

Autunno

Vincenzo Cardarelli – Ottobre

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
31 Marzo 2023

Premio strega 2023: le 12 opere finaliste

30 Marzo 2023

Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)

27 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023

25 Marzo 2023

Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)

23 Marzo 2023

Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Novembre 2015
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott   Dic »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.