• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023
  • Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Doyle Arthur Conan » Arthur Conan Doyle
Biografie Autori

Arthur Conan Doyle

KettyDa Ketty22 Maggio 2015Aggiornato:5 Agosto 20171 commentoTempo di lettura: 7 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

arthur-conan-doyleSir Arthur Ignatius Conan Doyle, scrittore scozzese, considerato uno dei fondatori del genere il giallo e fantastico.

“Il mondo è pieno di cose ovvie che nessuno si prende mai la cura di osservare.”
dal Sherlock Holmes

Arthur Conan Doyle nasce in Scozia il 22 maggio 1859 in un piccolo appartamento di Edimburgo, al numero 11 di Picardy Place.
Suo padre Charles Altamont Doyle era inglese con remote origini irlandesi, mentre sua madre Mary Foley era irlandese.
Il cognome composto lo prese dal prozio Michael Conan, noto giornalista dell’epoca.
Il giovane Arthur, secondo di dieci figli, iniziò i suoi studi presso una scuola della sua città per poi proseguire alla Hodder Preparatory School nel Lancashire. I suoi studi più importanti proseguirono presso lo Stonyhurst Jesuit College, scuola cattolica di Clitheroe, poi ancora in Austria, in un altro collegio gesuita e infine all’Università di Edimburgo dal 1876, da cui uscì laureato in medicina nel 1885.
Nel 1881 ottenne prima il baccellierato in Medicina, quindi il Master in Chirurgia. Studente brillante trovò il modo per ridurre l’anno di studio a sei mesi, per poter iniziare a fare l’assistente medico: prima per il dottor Richardson a Sheffield, poi per il dottor Elliot a Shropshire, ma soprattutto per il dottor Reginald Hoare a Birmingham. Fu qui che trattato più come figlio che come assistente si appassionò molto alla letteratura e scrisse la sua prima opera. Suoi professori di medicina furono Joseph Lister, professore di chirurgia, inventore e propugnatore del metodo dell’antisepsi, il dottor Joseph Bell, di cui divenne, prima di laurearsi, anche assistente per un breve periodo. Il brillante e freddo dottor Bell, con il suo metodo scientifico e le sue abilità deduttive, gli ispirò in seguito il fortunato personaggio di Holmes, che ha così, almeno nelle origini, un legame con il thriller medico.

“Una volta eliminato l’impossibile ciò che rimane, per quanto improbabile, dev’essere la verità.
dal Sherlock Holmes”

Sir Arthur Doyle

Il suo aspetto era ingannevole. Dietro ad un comportamento tranquillo, c’era un uomo dalle forti convinzioni, alcune delle quali ritenute eccentriche dai più, come lo spiritismo, ma tutte profondamente sentite. Tutta la vita di Conan Doyle è una lunga serie di crociate molto combattute, delle quali lo spiritismo era solo l’ultima. Nel 1890 mise in guardia il mondo intero contro la tanto decantata cura per la tubercolosi.
Nel 1902 difese il governo britannico contro le accuse di cattiva condotta durante la Seconda Guerra Boera. Nel 1903 venne insignito del titolo di baronetto. Nel 1906 sostenne la riforma per il divorzio. Nel 1909 intervenne contro le atrocità in Congo. Nel 1910 difese pubblicamente Oscar Slater falsamente accusato di omicidio. Nel 1914 mise in guardia tutti contro i devastanti effetti del blocco sottomarino. In ogni caso le sue battaglie, a mezzo stampa, furono condotte con intraprendenza e abilità, a prescindere dai vantaggi che se ne potevano ricavare. Alcune battaglie erano impopolari, ma il personale senso di onore era per lui più importante dell’opinione pubblica.

Arthur Conan Doyle For The DefenceHa affrontato ogni tipo di esperienza umana. Conobbe le persone più influenti ed importanti del suo secolo; ha avuto una lunga carriera da scrittore, dopo un periodo da medico, che gli diede il titolo di Dottore di Edimburgo. Praticò moltissimi sport (boxe, cricket, biliardo, motociclismo, calcio, sci), e fu il primo a introdurre l’abitudine di lunghe vacanze in Svizzera, specialmente per cure termali.

“È un errore gravissimo quello di formulare ipotesi prima di avere tutti gli indizi. Distorce il giudizio.”
dal Sherlock Holmes

Doyle è stato colto da un improvviso attacco cardiaco mentre si trovava nella sua casa in campagna a Windlesham, Crowborough, il 7 luglio 1930, a 71 anni. Al suo capezzale lo assistevano il figlio Adrian e la moglie Maria Hawkiles, per un ultimo saluto a uno dei padri del giallo. Le sue ultime parole, rivolte alla moglie, furono: «Sei meravigliosa, moglie mia». La sua sepoltura è a Minstead nel New Forest, Hampshire.

Opere:

Ciclo di Sherlock Holmes:
1887 – Uno studio in rosso
1890 – Il segno dei quattro
1892 – Le avventure di Sherlock Holmes (Racconti)
1894 – Le memorie di Sherlock Holmes (Racconti)
1896 – La fiera per il campo (Racconto)
1824 – Come Watson imparò il metodo (Racconto)
1900 – L’avventura dell’uomo alto (Racconto incompiuto)
1902 – Il mastino dei Baskerville
1905 – Il ritorno di Sherlock Holmes (Racconti)
1915 – La valle della paura
1917 – L’ultimo saluto di Sherlock Holmes (Racconti)
1927 – Il taccuino di Sherlock Holmes (Racconti)
1899 – Sherlock Holmes (Commedia teatrale, scritta con William Gillette)
1910 – Il diamante della corona (Commedia teatrale)
1910 – La banda maculata (Commedia teatrale)

Produzione storico-avventurosa
1890 – Caccia ai milioni
1891 – La compagnia bianca (ciclo di Sir Nigel)
1906 – Sir Nigel (ciclo di Sir Nigel)
1893 – I profughi
1893 – La grande ombra
1895 – Le lettere del dottore
1896 – Le avventure del brigadiere Gérard (Racconti)
1896 – Il fantasma del castello
1897 – Lo zio Bernac (romanzo, in cui c’è una breve apparizione del brigadiere Gérard)
1898 – La tragedia del Korosko
1899 – Un duetto
1922 – Storie di pirati (Racconti)
L’ultima legione ed altre storie di tanto tempo fa (Racconti)

Produzione fantastica e del mistero:
1879 – Il mistero di Sasassa Valley
1880 – Il racconto dell’americano
1883 – La scure d’argento
1883 – Il capitano della Stella Polare
1883 – Cercasi un fantasma
1884 – Il parassita
1884 – Dichiarazione di J. Habakuk Jephson
1885 – Il grande esperimento di Keinplatz
1886 – John Barrington Cowles
1886 – Un mosaico letterario
1889 – La mano nera
1890 – Il guardiano del Louvre (oppure L’anello di Thoth)
1891 – Il segreto del milionario (oppure Il doppio enigma)
1892 – La mummia
1892 – Il fiasco di Los Amigos
1892 – Il terrore della grotta di Blue John
1894 – Il caso di lady Sannox
1897 – Il demone dell’isola
1900 – Scherzare col fuoco o L’unicorno
1900 – L’imbuto di cuoio
1908 – Moderni gladiatori
1913 – L’orrore delle altezze
1918 – Il sotterraneo di Cheriton
1921 – Il bullo di Brocas Court
1925 – Racconti del terrore e del mistero (raccolta)
1929 – L’abisso di Maracot
Il treno scomparso
Il mistero di Cloomber
Micah Clarke
Il mio amico assassino ed altri misteri (racconti)
Come accadde o Per filo e per segno
L’uomo dagli orologi
Il grande motore Brown-Péricord
L’uomo di Arcangelo
Pericolo!
Il dottore nero
Il gatto brasiliano
La stanza degli incubi
Lo specchio d’argento
De Profundis
Lo scrigno a strisce

Racconti medici:
Il chirurgo di Gaster Fell
Il debutto di Hilary Joyce
Un disperso del 1815
La moglie del fisiologo
I medici di Hoyland
La maledizione di Eva
La terza generazione
Una questione di diplomazia
La clientela di Crabbe
La prima operazione
Cronache mediche
Riflessioni di un chirurgo
1894 – La lampada rossa (racconti medici)

Ciclo del professor Challenger:
1912 – Il mondo perduto
1913 – La nube avvelenata o La fine del mondo
1926 – La terra della nebbia
1927 – La macchina disintegratrice
1929 – Quando la Terra urlò

Ciclo di Gérard del brigadiere Etienne Gérard:
La medaglia del brigadiere Gérard
Come il brigadiere prese il re
Come il re prese il brigadiere
Come il brigadiere uccise i Fratelli di Ajaccio
Come il brigadiere giunse al Tetro Castello
Come il brigadiere diede battaglia al maresciallo Millefleurs
Come il brigadiere fu tentato dal diavolo
Come il brigadiere giocò per un regno
Il crimine del brigadiere
Come il brigadiere Gérard perse l’orecchio
Come il brigadiere salvò l’esercito
Come il brigadiere cavalcò fino a Minsk
Il brigadiere Gérard a Waterloo
Il brigadiere in Inghilterra
Come il brigadiere entrò negli ussari di Conflans
Come Etienne Gérard disse addio al suo maestro
Il matrimonio del brigadiere
Lo zio Bernac

Altri:
1918 – La nuova rivelazione (trattato sullo spiritismo)
1922 Apparizioni delle Fate (trattato sullo spiritismo)
1924 – Ucciderò Sherlock Holmes (autobiografia)
Storia dello spiritismo (saggio)
La Grande Guerra Boera (storico)
Rodney Stone
Le cinque rose
Le tre imprese, romanzo (stesso protagonista di: Le cinque rose )

Arthur Conan Doyle
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Biografie Autori

Bernard Cornwell

Biografie Autori

Marco Marsullo

Biografie Autori

Lorenzo Marone

Leggi 1 Commento

1 commento

  1. Pingback: Natale fantasy o Natale in giallo? – OtherSouls.com

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
27 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023

25 Marzo 2023

Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)

23 Marzo 2023

Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America

22 Marzo 2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023

21 Marzo 2023

La Cura di Franco Battiato: testo e significato

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Maggio 2015
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.