• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
  • Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » PausArt » Jean Giono – L’uomo che piantava gli alberi
Giono Jean

Jean Giono – L’uomo che piantava gli alberi

KettyDa Ketty4 Giugno 2013Aggiornato:11 Aprile 20222 commentiTempo di lettura: 2 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

L’uomo che piantava gli alberi, conosciuto anche come La storia di Elzéard Bouffier è un racconto allegorico di Jean Giono, pubblicato nel 1953.

Un piccolo libro, appena cinquanta pagine, scritte anche con un carattere bello grosso, pieno di figure come i libri per bambini, basta un’ora per leggerlo, eppure queste poche pagine racchiudono una favola per adulti ricca di coraggio, rispetto, stupore, l’amore per la natura, la terra e il mondo, troviamo la semplicità di un piccolo gesto, la delicatezza di un acquarello, la potenza di una grande avventura.

“Quando penso che un uomo solo, ridotto alle proprie semplici risorse fisiche e morali, è bastato a far uscire dal deserto quel paese di Canaan, trovo che, malgrado tutto, la condizione umana sia ammirevole”.

La storia ha inizio nel 1913, durante una delle sue passeggiate in Provenza, il giovane narratore incontra una personalità indimenticabile: un pastore solitario e tranquillo, di poche parole, che provava piacere a vivere lentamente, con le pecore e il cane. Nonostante la sua semplicità e la totale solitudine nella quale viveva, quest’uomo stava compiendo una grande azione, un’impresa che avrebbe cambiato faccia della sua terra e la vita delle generazioni future.
Una parabola sul rapporto uomo-natura, una storia esemplare che racconta “come gli uomini potrebbero essere altrettanto efficaci di Dio in altri campi oltre la distruzione”.

Il racconto è così toccante che molti lettori hanno creduto che Elzéard Bouffier fosse un personaggio realmente esistito e che il narratore fosse Jean Giono stesso, e che quindi la storia fosse in parte autobiografica, infatti si suppone che l’autore abbia vissuto proprio nel periodo in cui è ambientata la narrazione.
L’autore ha spiegato, in una lettera del 1957 :

“Mi dispiace deludervi, ma Elzéard Bouffier è un personaggio inventato. L’obiettivo era quello di rendere piacevoli gli alberi, o meglio, rendere piacevole piantare gli alberi.”

Si pensa anche che il narratore abbia detto che Elzèard Bouffier era inventato per lasciare in pace la sua morte.

L’uomo che piantava gli alberi – Pdf

Nel 1987, Frédéric Back adattò la trama del racconto creandone un cortometraggio che vinse meritatamente numerosi premi, fra cui il Premio Oscar per il miglior cortometraggio d’animazione.

Regalati trenta minuti di poesia, fra immagini animate con grande arte, parole e musica.
L’essere umano può raggiungere risultati insperati per il bene proprio e degli altri, quando agisce con amore, rispetto, tolleranza e perseveranza.

Arte Jean Giono Narrativa
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Narrativa

Novità in Libreria – Marzo 2023. Romanzo Storico

In Primo Piano

Lorenzo Marone – Le madri non dormono mai (Recensione)

Narrativa

Novità in libreria – Gennaio 2023. Romanzo storico

Leggi 2d Commenti

2 commenti

  1. Ambra on 9 Giugno 2013 17:18

    Avevi ragione. Sono stati proprio 30 minuti di pura poesia. Inaspettata.
    Pensi che io possa riportare il video sul mio blog, citando naturalmente il tuo come fonte di conoscenza? Mi piacerebbe, ma se ti infastidisce anche solo un poco, capirò e non lo farò.

    Reply
    • Galatea on 9 Giugno 2013 22:21

      Ambra ormai dovresti conoscermi, sai come la penso: le cose belle si devono condividere il più possibile e mi farebbe veramente piacere se lo facessi 😀

      Reply

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
23 Marzo 2023

Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America

22 Marzo 2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023

21 Marzo 2023

La Cura di Franco Battiato: testo e significato

21 Marzo 2023

Giornata mondiale della poesia: la poesia vive

20 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Giugno 2013
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mag   Lug »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.