Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: Stop alla plastica
  • Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti
  • Massimo Polidoro – Una vita ben spesa
  • La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
  • Giornata Mondiale della Lentezza
  • Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Giallo e thriller
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Classifiche Libri » La classifica dei libri più venduti – 21 Gennaio 2013
Classifiche Libri

La classifica dei libri più venduti – 21 Gennaio 2013

21 Gennaio 2013Updated:5 Febbraio 2022Nessun commento8 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Bentornati al nostro appuntamento con la classifica dei libri più venduti della settimana.

Negli Stati Uniti sta per realizzarsi, ispirata da Steve Jobs, la prima biblioteca pubblica totalmente digitale, il progetto BiblioTech, che dovrebbe partire la prossima estate e avere un costo complessivo di un milione e mezzo di dollari, comprende cinquecento metri quadri di spazio, offrirà la possibilità di scaricare oltre 10.000 titoli digitali sul proprio ereader personale, ma che conterrà anche 150 ereader da affitto, 50 postazioni computer, 50 fra laptop e tablet, sale riunioni e spazi per bambini comprendenti «tavoli e pareti interattive».

Chissà se il progetto decollerà davvero e se riusciranno dove altri hanno fallito, la diatriba tra libri digitali e cartacei è aperta e si fa sempre più esigente di risposte, risposte che secondo me non possono essere bianche o nere, penso che i libri digitali siano fantastici per quanto riguarda la consultazione, ma quando si sceglie di leggere un libro la maggior parte di noi preferisce il cartaceo, per vari motivi sensoriali che ci regala, come l’odore, il tatto, decisamente stanca molto meno e poi il piacere di vederlo lì nella nostra biblioteca personale, basta uno sguardo per riportarci al momento esatto in cui lo abbiamo letto, fermo li che con pazienza aspetta di essere coccolato e bramoso di essere riletto, quando passiamo accanto alla nostra piccola biblioteca sembra quasi che i libri dicano felici “scegli me, scegli me”, poi come ha scritto la nostra amica Ambra in un suo meraviglioso post nel blog “Tra sogni e realtà” avere un libro tra le mani vuol dire permettere anche agli altri di conoscerti almeno in parte, non mi dite che non vi è mai capitato di andare a cena da qualche amico e guardare la sua biblioteca e magari trovare anche spunti per comunicare, senza libri fisici in giro verrebbe a mancare tantissimo, questo secondo me è un aspetto da non sottovalutare, immaginate un modo dove i libri non si vedo, case senza libri in giro.

Tornado alla nostra classifica notiamo che è animata da ben tre nuove entrate.

1.
Consolida la prima posizione il libro per ragazzi Diario di una schiappa. Si salvi chi può! di Jeff Kinney, che continua la serie delle divertenti avventure di Greg, un vero Giamburrasca dei nostri tempi.
Greg è stato accusato di aver imbrattato le pareti della scuola. Non è andata proprio così, ma mentre tenta di dimostrare il contrario e poco prima di avere a che fare con le autorità scolastiche, una grande nevicata blocca tutta la città. Greg è quindi costretto a rimanere chiuso in casa con la sua famiglia e questa potrebbe essere già la peggiore delle punizioni, per un ragazzino come lui. Cosa combinerà, mentre attende che la situazione torni normale?

2.
Conquista il secondo posto John Grisham, che con L’ex avvocato riesce a creare un’atmosfera di tensione capace di catturare l’attenzione del lettore fino all’ultima pagina.
Il giudice Fawcett avrebbe dovuto presiedere un’udienza: dopo una lunga e vana attesa, viene cercato e ritrovato morto. Del caso si occupa l’Fbi, ma non c’è neanche un indizio che porti almeno ad un sospettato. Ben presto però gli agenti scoprono che c’è chi sa con certezza chi è stato: si tratta di Malcolm Bannister, un ex avvocato, detenuto in un penitenziario con l’accusa di riciclaggio. L’uomo, stanco della vita da carcerato, si dice disposto a collaborare solo in cambio della libertà e da qui inizierà una specie di gioco carico di tensione tra lui ed i rappresentanti delle legalità, con imprevisti ed emozioni sempre crescenti.

3.
I primi posti dovranno difendersi dalla prima novità, che occupa subito la terza posizione: Gli onori di casa è il giallo con il quale la scrittrice spagnola Alicia Giménez Bartlett riprende uno dei suoi personaggi più amati, l’ispettrice Petra Delicado, alle prese questa volta con un caso vecchio di cinque anni e all’epoca sbrigativamente risolto, senza che nessuno trovasse qualcosa di strano nella misteriosa uccisione del presunto colpevole. Qualcuno teme le nuove indagini e Petra ed il suo vice Fermin se ne accorgeranno nel modo peggiore.

4.
Andrea Camilleri è ormai abituato ad occupare i vertici di questa classifica e piazza la sua ultima fatica già al quarto posto. Con Il tuttomio, lascia da parte il commissario Montalbano, per confezionare una torbida storia d’amore e sesso, ispirata ai tragici fatti di cronaca che, nel 1970, riguardarono i marchesi Casati-Stampa. Un uomo, Giulio, si innamora di Arianna, donna molto infantile, ma bellissima. Purtroppo non può appagarla sessualmente, così le lascia frequentare altri uomini, a patto che sia lei che i suoi accompagnatori si attengono a regole da lui stesso stabilite. Giulio però non sa che Arianna ha ricavato un posto tutto suo, nel solaio della loro casa e non ha idea dei tanti segreti che questa donna nasconde.

5.
Perde due posizioni e si piazza quinto Fai bei sogni: Massimo Gramellini racconta, con grande sensibilità, una parte molto dolorosa della sua vita.
Era un bambino, Massimo Gramellini, quando sua madre morì. Il dolore di questa perdita improvvisa, il senso di abbandono che ne scaturì, lo rese timoroso e spaventato anche solo all’idea di amare. La figura della mamma venne così da lui esaltata e resa perfetta, a scapito del padre, che sembra poco sensibile e quasi incapace di comprendere il suo dolore. Ma è solo apparenza: dopo quaranta anni, il ritrovamento di una lettera scardinerà certezze e false idee, donando una dimensione più umana anche a chi non c’è più e facendogli rivalutare chi, con la sua durezza, voleva solo proteggerlo.

6.
Sale al sesto posto Eredità: Rosa era la bisnonna di Lilly Gruber, nota giornalista, che ne racconta la vita avventurosa e costellata da avvenimenti dolorosi.
Nascere tedesca e ritrovarsi italiana. Questa la sorte che tocca a Rosa Thiefenthaler, quando, nel 1918, il Sud Tirolo diventa italiano. Un atto imposto, che mai la vedrà concorde, facendole così attirare le ire del regime fascista che di lì a poco prenderà il potere. Neanche la Germania di Hitler, però, la soddisfa. Finirà così per morire in esilio, esacerbata dal pensiero di una delle sue figlie che abbraccia invece l’ideologia nazista. Lilly Gruber, raccontando la vita della sua bisnonna, offre un interessante spaccato della storia del secolo scorso, nel quale molti potranno ritrovare frammenti di vita vissuta anche dai propri avi.

7.
E’ settimo L’infanzia di Gesù, di papa Benedetto XVI: riflessioni su quello che gli evangelisti scrivono circa questa parte della vita del Cristo e che completano la sua opera- suddivisa in tre volumi- dedicata a questo tema.

 

 

8.
Si ferma in ottava posizione il nuovo romanzo di J. K. Rowling, Il seggio vacante: la lotta fratricida che si accende nel piccolo paese di Pagford per occupare il posto nel consiglio municipale, rimasto vuoto dopo la morte improvvisa di chi lo occupava, non fa onore ai suoi abitanti.
Barry Fairbrother muore improvvisamente. Tutti gli abitanti di Pagford, luogo piccolo e apparentemente tranquillo, appaiono costernati per la tragica notizia, ma in realtà sarà proprio quello il pretesto per far uscire allo scoperto le vere e proprie guerre fratricide che hanno messo uno contro l’altro intere famiglie. Il posto vuoto che lui ha lasciato nel consiglio municipale fa gola a tante persone, disposte a fare qualsiasi cosa per ottenerlo. Chi riuscirà ad aggiudicarselo?

9.
Precipita fino al nono posto Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico: Luis Sepulveda racconta la storia di un’amicizia che nasce per caso e si consolida a dispetto di pregiudizi e differenze.
Quando Max riesce a diventare indipendente ed a andare a vivere da solo, non ha dubbi: il suo gatto Mix deve andare a vivere con lui. Ma il lavoro e gli impegni lo tengono lontano da casa per lunghe ore e l’anziano micione si annoia. Finché, un giorno, non scopre che con loro vive un ospite non invitato da nessuno: un topolino. Sarà l’inizio di una bellissima amicizia, a dispetto delle diversità e di quello che, da sempre, era stato ad entrambi insegnato.

10.
La terza novità di questa edizione ha l’onore di chiudere il gruppo dei primi dieci: si tratta di Ti prego lasciati odiare di Anna Premoli. Dopo aver venduto tantissime copie nel formato e- book, questo romantico romanzo diviene cartaceo e l’autrice racconta la storia di Ian, ricchissimo scapolo, e Jennifer, sua collega presso una banca: sul lavoro si fanno la guerra, senza esclusione di colpi. Un giorno però sono costretti a passare molto tempo da soli e alcune foto che li ritraggono insieme a cena, finiscono su una nota rivista di gossip. Lei è molto contrariata, ma lui le propone di fingere di essere la sua fidanzata, così che le donne, credendolo impegnato, lo lascino un po’ tranquillo. Lei accetta, ma finirà per accorgersi che odiarlo è più difficile di quello che credeva.

Escono di scena Madama Sbatterflay di Luciana Littizzetto, Cinquanta sfumature di grigio di E. L. James e L’oroscopo 2013 di Paolo Fox.

Classifiche Libri
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
Classifiche Libri

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025

La classifica dei libri – 28 Aprile 2025
Classifiche Libri

La classifica dei libri – 28 Aprile 2025

La classifica dei libri – 21 Aprile 2025
Classifiche Libri

La classifica dei libri – 21 Aprile 2025

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024: Una sola Terra
8 Maggio 2025

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: Stop alla plastica

Umanità senza bandiere quel 'Mai più' che deve valere per tutti
7 Maggio 2025

Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti

6 Maggio 2025

Massimo Polidoro – Una vita ben spesa

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
5 Maggio 2025

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza
2 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Gennaio 2013
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Dic   Feb »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto