• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Dolci vari » Rotolo » Tronchetto Girella
Pausa al cioccolato

Tronchetto Girella

KettyDa Ketty19 Settembre 2012Aggiornato:23 Giugno 20162 commentiTempo di lettura: 3 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Domenica ha piovuto quasi tutto il giorno e l’aria era davvero frizzantina che ha fatto venir voglia di cioccolato, ho dato un’occhiata alle ricette che ho messo da parte per provarle ed ho scelto questa ricetta che in origine nasce per fare le Girelle, ma io per tempistica ho trasformato in semplice tronchetto.

Ricetta per il Tronchetto girella:

Per le basi  (Pasta Bisquit):
6 uova
160g di farina (80g)
2 cucchiaini di lievito
4 cucchiai d’acqua
280g di zucchero a velo
2 pizzichi di sale
aroma vaniglia

2 cucchiai di cacao

Setacciare metà della farina (80g) con 1 cucchiaino di lievito e tenerla da parte.
Setacciare l’altra metà della farina con 1 cucchiaino di lievito e 2 cucchiaini di cacao e tenere da parte.
Dividere i tuorli dagli albumi.
Montare gli albumi con il sale.
Sbattere i tuorli con lo zucchero e l’acqua.
Unire delicatamente i due composti e dividerli a metà.
In una metà unire la farina bianca setacciata in precedenza, poco alla volta e con movimenti dal basso verso l’alto.
Versare il composto in una teglia grande ricoperta con un foglio di carta forno bagnata e strizzata.
Infornare a 180° per 8-10 minuti.
Nell’altra metà del composto un unire la farina al cacao setacciata in precedenza, poco alla volta e con movimenti dal basso verso l’alto.
Versare il composto in una teglia grande ricoperta con un foglio di carta forno bagnata e strizzata.
Infornare a 180° per 8-10 minuti.

Una volta cotti la superficie dovrà risultare dorata, ponete il biscuit sul tavolo assieme alla sua carta forno e ricopritelo immediatamente con un altro foglio di carta forno leggermenete bagnato e strizzato, arrotolate dal lato lungo e lasciatelo così fino a quando non si sarà raffreddato.
A questo punto avrete due rotoli, uno bianco e l’altro al cioccolato che stanno raffreddando.

Assemblaggio:
Aprire il rotolo al cioccolato, spennellare leggermente e non in modo uniforme con un po’ di crema ganache oppure con della marmellata scaldata di albicocche o arancia, oppure con della nutella, sovrapponete il rotolo bianco ricoprirlo con la crema ganache o con la nutella, avvolgere nello stesso verso di prima aiutandovi con il foglio di carta forno sottostante e lasciare compattare in frigo per almeno 1 ora.
Dopo ricoprire con il cioccolato fuso e lasciare indurire.
Infine ho deciso di spolverare dello zucchero a velo.

Oppure invece di ricoprire col cioccolato sopra potete tagliare il rotolo in girelle di 2 cm circa ed immergere un lato della girella nel cioccolato fuso, creando così tante girelle simili a quelle in commercio, come hanno fatto Danita e Mariella

Per la crema ganache all’olio:
100g di cioccolato fondente
100g di panna
1 bicchierino di carta piccolo di olio di semi

In un pentolino mettere la panna con l’olio e scaldare quasi fino ad ebollizione, togliere dal fuoco ed unire il cioccolato a pezzi e mescolare fino a raggiungere la consistenza giusta.
Raffreddare.

Per la copertura:
100g si cioccolato fondente sciolto a bagnomaria.

Cioccolato Dolci Rotolo
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Autunno

Il giorno dei morti e la leggenda della frutta Martorana

Dessert alla Frutta

Mele cotte al forno

Torte

Torta all’acqua

Leggi 2d Commenti

2 commenti

  1. simo on 20 Settembre 2012 18:42

    Ti invidio tantissimo, ti è venuto uno spettacolo! Io ogni volta che faccio un rotolo…lo spatascio sempre nell’arrotolarlo, si spacca tutto e ne vien fuori un pasticcio immondo!
    Buona serata, un abbraccio

    Reply
    • Galatea on 20 Settembre 2012 21:32

      Carissima Simo io ti invidio ogni volta che passo dal tuo blog e vedo tutte quelle meraviglie, l’ultima quel Cheesecake spettacolare ;D

      Reply

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
25 Marzo 2023

Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)

23 Marzo 2023

Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America

22 Marzo 2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023

21 Marzo 2023

La Cura di Franco Battiato: testo e significato

21 Marzo 2023

Giornata mondiale della poesia: la poesia vive

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Settembre 2012
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ago   Ott »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.