• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
  • Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione
  • Oscar 2023 e i libri che hanno ispirato i film
  • La classifica dei libri più venduti – 13 Marzo 2023
  • La legge di Lidia Poët – Recensione
  • Novità in libreria – Marzo 2023
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Dolci vari » Dolci Lievitati » Colombine di Pasqua
Dolci Lievitati

Colombine di Pasqua

KettyDa Ketty1 Aprile 2012Aggiornato:19 Aprile 20226 commentiTempo di lettura: 3 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Colombine di PasquaCon la Domenica delle Palme ha inizio la settimana di Pasqua ed ho pensato di realizzare queste colombine pasquali per l’occasione, la ricetta è di Papum, un pasticcere ligure che ha generosamente condiviso alcune sue ricette.

 

 

 

Ricetta delle colombine di pasqua:

per circa 10 Colombine:

500g Farina Manitoba
100g Zucchero
100g Burro ammorbidito
2 uova intere + 1 tuorlo
130-150g Acqua
20g Lievito di Birra
2 pizzichi di sale
aromi a scelta (vaniglia o scorza di limone o d’arancia)

Per la Glassa:
50g Farina
100g Zucchero
Acqua q.b

Sciogliere il lievito in 130g di acqua.
Impastare tutti gli ingredienti con metà acqua, amalgamare un poi e versare il resto dell’acqua, lavorare a lungo l’impasto, circa mezzora, finché sarà liscio ed incordato.
Coprire l’impasto ottenuto e lasciare riposare per un’ora, girandolo sottosopra un paio di volte a distanza di 10 minuti per prendere più forza e consistenza.

Riprendere l’impasto e dividere in pezzi da 100g circa, ottenendone 10 pezzi circa.
Incartare ogni pezzo, cioè arrotolare ogni pezzo su se stesso e poi girare di 90° e arrotolare nuovamente su se stesso.

Dividere ogni pezzo a metà, ripetere l’operazione di incartare, però una sola volta.
Disporre i pezzi in coppia, uno sarà per la coda, l’altro per le ali.

Io ho voluto creare anche altre forme come il coniglietto di pasqua, le girelle e la treccia.

Prendere un pezzo e formare le ali disponendolo sulla teglia ricoperta da carta forno con la forma di ferro di cavallo.
Con l’altro pezzo formare il corpo formando una testa, un corpo ed una coda, appoggiare il corpo sopra le ali precedentemente create.

Poi ho creato anche le altre forme.

Una volta finito di creare le colombine mettetele a lievitare per 2 ore, il luogo dovrà essere caldo, quindi potete accendere il forno portarlo a 60-70° poi spegnere e mettere nel forno a lievitare.Trascorso il tempo le colombine dovrebbero essere raddoppiate, a questo punto preparare la glassa mescolando la farina con lo zucchero ed aggiungendo poca acqua per volta fino ad ottenere una crema densa e appiccicosa.
Spennellate con delicatezza la glassa sulle Colombine, togliere con un cucchiaino la glassa colata in eccesso alla base, dopo cospargere di zucchero semolato e ricoprire con una dose abbondante di zucchero a velo.

Cuocere in forno statico a 200 per 8-10 minuti.
Non devono colorare troppo, controllatele appena imbiondiscono sono cotte, se le cuocete troppo rischiate di bruciare lo zucchero.
Lasciatele raffreddare bene.
Si conservano bene nei sacchetti per gli alimenti.

Oltre alla colombina ho voluto provare a fare anche il coniglietto di pasqua, non è venuto molto bene, la faccia doveva essere più grande, sarà per la prossima volta.

Questo tipo d’impasto si presta bene anche con altre forme, così possiamo prepararle anche tutto l’anno.
Io ho voluto provare le forme della girella e della treccia.

Variante con il lievito madre: sostituire il lievito di birra con 150gr di lievito madre, aumentando il tempo di lievitazione a tutta una notte se necessario.

Colomba Pasqua
Ketty
  • Sito web

Appassionata di tutto e di niente, cerca quotidianamente di combattere la sindrome da "Nessuna ne fa e cento ne pensa". Non essendo ancora riuscita a scoprire cosa farà da grande, non le resta che provare ... un giorno scoprirà il suo talento!

Articoli correlati

Pasqua

Buona Pasqua 2019

Pasqua

Buona Pasqua 2018

Dolci Lievitati

Croissant sfogliati

Leggi 6d Commenti

6 commenti

  1. Emanuele Secco on 1 Aprile 2012 17:40

    Mamma mia che gola 🙂 🙂

    E.

    Reply
    • Galatea on 1 Aprile 2012 18:25

      si vede che sono stressata…più sono stressata più cucino più la mia famiglia ingrassa 😀

      Reply
      • .......del cuore on 3 Aprile 2012 16:18

        Immagino il…….. sacrificio

        Reply
        • Galatea on 4 Aprile 2012 10:47

          ehehheheheh …. mi sono proprio sacrificata 😀

          Reply
  2. rita on 12 Marzo 2013 15:15

    invece sei grandiosa, il mio motto invece è mille ne faccio ma nessuna bene, continua cos uno dei tuoi talenti sicuramente è provarci, mica niente……

    Reply
  3. Galatea on 12 Marzo 2013 20:28

    Grazie Rita, io continuo a provare, invece per quanto riguarda te non ci credo che non ne fai nessuna bene, sono sicura che hai tante cose che potresti insegnare o (mi piace di più questo termine) condividere con gli altri, chissà … noi siamo qui pronti ad accoglier idee ed esperienze 😀

    Reply

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
20 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023

19 Marzo 2023

James Patterson – Il giorno della giustizia

16 Marzo 2023

Festa del papà: origini e idee

14 Marzo 2023

Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione

13 Marzo 2023

Oscar 2023 e i libri che hanno ispirato i film

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Aprile 2012
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mar   Mag »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.