• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Pete Maggi – Shakespeare reloved
  • James Patterson – Nel cerchio del male
  • La classifica dei libri – 18 settembre 2023
  • Premio Campiello 2023: Il vincitore
  • Clive Cussler – I predoni
  • Isabel Allende – Il vento conosce il mio nome
  • La classifica dei libri – 11 settembre 2023
  • Stephen King – Holly (Sperling & Kupfer, Italia)
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Coelho Paulo » Paulo Coelho – La Strega di Portobello
Coelho Paulo

Paulo Coelho – La Strega di Portobello

KettyBy Ketty21 Ottobre 2009Updated:16 Aprile 2018Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Paulo Coelho – La Strega di Portobello

La strega di Portobello è un romanzo di Paulo Coelho del 2007.
E’ la storia di una donna misteriosa di nome Athena, raccontata attraverso le voci di molte persone che la conoscevano bene, o che l’avevano soltanto incontrata.

“L’amore arriva, si insedia e dirige tutto.
Solo le anime forti si lasciano trasportare.
E Athena era un’anima molto forte.”

Come possiamo trovare il coraggio di essere sinceri con noi stessi, anche se non abbiamo alcuna certezza su chi siamo davvero? Ecco la domanda che anima “La strega di Portobello”.
È la storia di una donna misteriosa di nome Athena, raccontata attraverso le voci di molte persone che la conoscevano bene, o che l’avevano soltanto incontrata.
Le persone creano una realtà, e poi si ritrovano vittime di essa. Athena si ribellò a tutto questo e pagò un prezzo altissimo.
Il suo grande problema era quello di essere una donna del XXII secolo che viveva, però, nel XXI e lo rivelava a tutti. Ha pagato un prezzo? Senza dubbio. Ma avrebbe pagato un costo ben più alto, se avesse represso la sua esuberanza. Sarebbe stata amareggiata, frustrata, preoccupata di “ciò che penseranno gli altri”, e avrebbe continuato a ripetersi: “Prima risolverò queste faccende, poi mi dedicherò al mio sogno”, sempre lamentandosi del fatto che “le condizioni ideali non arrivano mai”.

“Prima che tutte queste testimonianze lasciassero la mia scrivania per seguire il destino che io avevo stabilito per esse, mi ero prefisso di trasformarle in un libro tradizionale, nel quale una storia reale viene raccontata al termine di una ricerca esaustiva.
Ho cominciato a leggere una serie di biografie che potessero aiutarmi a scrivere il libro; e sono arrivato a una conclusione: l’opinione dell’autore nei confronti del protagonista della vicenda finisce con l’influenzare il risultato delle sue ricerche. Dal momento che non avevo la precisa intenzione di esporre la mia personale opinione sui fatti, bensì di mostrare come la storia della «strega di Portobello» era stata vista dai suoi interpreti principali, ho deciso di abbandonare l’idea del libro, pensando che fosse meglio trascrivere semplicemente quello che mi era stato raccontato.”

La strega di Portobello, come i precedenti romanzi di Coelho, pone al lettore una serie di domande scomode, costringendolo a guardare dentro di sé e a riflettere sui grandi temi della vita: la morale, la religione, l’amore, i rapporti familiari, il dolore.

Ora che ho terminato di trascrivere tutte le registrazioni, le consegnerò a lei. In questo momento, starà passeggiando nello Snowdonian National Park, com’è solita fare tutti i pomeriggi. È il compleanno – o meglio, la data che i suoi genitori hanno scelto per celebrarlo quando l’hanno adottata -, e intendo regalarle questo manoscritto.
Anche Viorel, che arriverà con i nonni per festeggiarla, le ha preparato una sorpresa: ha inciso il suo primo brano musicale in uno studio di amici comuni, e lo eseguirà durante la cena.
So che lei mi domanderà: «Perché lo hai fatto?»
E io le risponderò: «Perché avevo bisogno di comprenderti.» Durante tutti questi anni trascorsi insieme, spesso ho reputato leggende le cose che udivo su di lei, ma adesso so che erano realtà.

Narrativa Paulo Coelho
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

In Primo Piano

Pete Maggi – Shakespeare reloved

Cussler Clive

Clive Cussler – I predoni

Allende Isabel

Isabel Allende – Il vento conosce il mio nome

Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
19 Settembre 2023

Pete Maggi – Shakespeare reloved

19 Settembre 2023

James Patterson – Nel cerchio del male

18 Settembre 2023

La classifica dei libri – 18 settembre 2023

17 Settembre 2023

Premio Campiello 2023: Il vincitore

12 Settembre 2023

Clive Cussler – I predoni

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… venti caldi, mare, papaveri rossi, vacanze, macchie di more, sagre, montagne da scalare, frutti succosi e ortaggi gustosi, abbronzatura, condizionatori, gelati freschi e colorati, terre arride, bagni di mezzanotte, pomeriggi afosi e silenziosi, falò, serate festose, granite, tuffi, incendi, arrivi e partenze, granelli di sabbia …

Non c’è che una stagione: l’estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L’autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla.

(Ennio Flaiano)

Calendario Articoli
Ottobre 2009
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Set   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.