• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Premio Campiello 2023: la cinquina finalista
  • Premio Bancarellino 2023: il vincitore
  • Premio Bancarella 2023: la sestina finalista
  • Premio Strega Europeo 2023: il vincitore
  • La classifica dei libri più venduti – 22 Maggio 2023
  • Premio Strega Poesia: la cinquina finalista
  • Paulo Coelho – Maktub. Destino
  • Andrea Vitali – Genitori cercasi
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Torte » Torte Farcite » Torta paradiso fredda
Torte

Torta paradiso fredda

KettyDa Ketty13 Giugno 2009Aggiornato:8 Febbraio 20225 commentiTempo di lettura: 3 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Anche questa ricetta si presta per la stagione calda che stiamo per affrontare, questa torta è simile alla Kinder Paradiso

Ricetta torta paradiso fredda:

per la base:
4 uova
100 gr di zucchero
100 gr di farina
50 gr di maizena
80 gr di burro sciolto
2 cucchiaini di lievito
1 pizzico di sale
qualche goccia di aroma al limone
vanillina

per la crema:
400 gr di latte
50 gr di maizena
100 gr di zucchero
vanillina
200 ml di panna da montare

Preparare la base:
Montare a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale.
In una terrina montare i tuorli con lo zucchero, la vanillina e l’aroma al limone fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungere poco alla volta la farina, la maizena, il sale e il lievito.
Infine unire il burro sciolto e gli albumi montati aggiungendoli poco per volta sempre mescolando dal basso verso l’alto, con un mestolo di legno per non smontare.
Versare il composto in uno stampo del diam. di cm. 28 oppure una teglia da circa cm. 20×30 foderata con carta forno.
Infornare a 180° per circa 20 minuti, lasciare in forno spento per altri 5 minuti, sfornare e lasciare raffreddare.

Preparare la crema:
In una pentola mettere la maizena, lo zucchero, la vanillina e versare un po’ di latte a filo.
Mescolare bene fino a ottenere una crema liscia ed omogenea, infine versare il rimanente latte, mescolare e mettere sul fuoco.
Continuare a mescolare con il fuoco a fiamma bassa.
Quando la crema si sarà addensata, togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.
Riporre in frigo alcune ore prima di utilizzare, coperta con la pellicola.
Montare la panna e mescolare la panna alla crema (devono avere la stessa temperatura altrimenti la panna potrebbe smontare un po’).

Assemblaggio:
Tagliare la torta a metà e farcire con la crema. Livellare con un cucchiaio, coprire con l’altra parte di torta e mettere in frigo almeno un’ora (io l’ho preparata la sera prima e lasciata in frigo tutta la notte).
Quando la torta sarà ben fredda, spolverare con zucchero a velo e con un coltello seghettato tagliare a fette.

Ricetta Torta paradiso fredda n.2:

90 gr di zuchero,
4 uova medie,
1 bustina di vanilina,
50 gr di farina 00,
70 gr di fecola di patate,
100 gr di burro ammorbidito,
1/2 bustina di lievito per dolci,
30 gr di zucchero a velo, sale.

 

 

per la farcitura:

200 ml di panna fresca da montare,
4-5 cucchiai di miele,
2 cucchiai di latte,
4 gr di gelatina in fogli.

Sbattete il burro con lo zucchero e un pizzico di sale, unite le uova una alla volta, aggiungete vanilina, farina, fecola e lievito amalgamando bene il tutto.
Trasferite il tutto su una teglia da forno rettangolare di 25 cm, imburrata e infarinata.
Cuocete in forno preriscaldato a 170° per 25-30 minuti.
Lasciate raffreddare.
Montate la panna con il miele.
In un pentolino scaldate 2 cucchiai di latte e aggiungete la gelatina strizzata, precedentemente ammollata, fate sciogliere bene.
Lasciate intiepidire il latte, unite il tutto alla panna e amalgamate bene.
Tagliate la torta in due strati, farcite con la panna, ricoprite e spolverate con zucchero a velo.
Lasciate riposare in frigo fino al momento di servire.

Dolci Torte
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Autunno

Il giorno dei morti e la frutta Martorana

Dessert alla Frutta

Mele cotte al forno

Torte

Torta all’acqua

Leggi 5d Commenti

5 commenti

  1. Armonia on 16 Giugno 2009 09:57

    Cercavo questa ricetta e mi sono imbattuta in questa, ieri l'ho provata ed è venuta buonissimaaaaaaa…
    ho visto che c'è anche quella fetta al latte da provare e poi ti faccio sapere

    Reply
  2. Galatea on 17 Giugno 2009 10:32

    Sono contenta di esserti stata utile… riusciremo mai a metterci a dieta ;-D

    Reply
  3. martina on 23 Ottobre 2012 00:31

    Ciao ma tu hai due blog?????Guarda questa….http://lericettedinonna.blogspot.it/2012/10/kinder-paradiso.html
    L’impressione è che qualcuno copia….saluti Martina

    Reply
  4. martina on 23 Ottobre 2012 00:33

    seconda segnalazione….sempre per questa tortina….https://www.facebook.com/photo.php?fbid=437924216265612&set=pb.304695899588445.-2207520000.1350945139&type=1&theater

    Reply
  5. Galatea on 23 Ottobre 2012 12:03

    Ciao Martina ti ringrazio per la segnalazione, ti spiego l’arcano, come puoi notare dalla data, questa ricetta risale quasi agli albori di questo blog che era nato con lo scopo di condivide le ricette che trovavo ottime, ricette che conservo in documenti word, ma con l’inesperienza del passato non ho messo il link di riferimento cosa che faccio adesso, infatti se tu noti quando un’opera non è mia oppure l’ho provata, ma non ho avuto il tempo di fare le foto aggiungo sempre il link originale. Data l’esperienza di oggi della rete ho cercato per quanto ho potuto di rimediare agli errori passati, ma come in questo caso ho perso il link di riferimento.
    Credo comunque che il link che mi hai mandato non sia quello originale perché risale al 22 ottobre 2012, mentre questa ricetta io l’ho trovata (purtroppo non so più da chi) nel 2009.
    In conclusione credo che sia logico trovare ricette uguali da altre parti, che sia il web o libri, non possiamo certo inventarle di sana pianta, per quanto riguarda le foto quello è un discorso a parte, mi darebbe fastidio se le copiassero, infatti nelle mie metto sempre il logo del blog, nel caso di questa ricetta non posso arrabbiarmi se hanno copiato perché la foto non è mia, la prossima volta che preparo questa ricetta farò le foto e le sostituisco, come ho già fatto in passato.

    Reply

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
26 Maggio 2023

Premio Campiello 2023: la cinquina finalista

26 Maggio 2023

Premio Bancarellino 2023: il vincitore

25 Maggio 2023

Premio Bancarella 2023: la sestina finalista

22 Maggio 2023

Premio Strega Europeo 2023: il vincitore

22 Maggio 2023

La classifica dei libri più venduti – 22 Maggio 2023

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Giugno 2009
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Mag   Lug »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.