Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti
  • Massimo Polidoro – Una vita ben spesa
  • La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
  • Giornata Mondiale della Lentezza
  • Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Fantasy
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Dolci al Cucchiaio » Budini » Bonet
Budini

Bonet

14 Giugno 2009Updated:25 Giugno 20162 commenti3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Il bonèt è un budino di antichissima tradizione piemontese, a base di uova, zucchero, latte, liquore (solitamente rum) e amaretti secchi. Può presentarsi con o senza cioccolato o cacao.
In lingua piemontese il termine bonèt indica un cappello tondeggiante, la cui forma ricorda quella dello stampo in cui viene cotto il budino. Di fatto lo stampo di rame in cui si cuocevano i budini e i flan, veniva chiamato bonèt ëd cusin-a cioè cappello del cuoco.
Diversi documenti delle corti minori del Piemonte indicano come il dolce o suoi parenti molto prossimi fossero già tradizionali nei banchetti del XIII secolo.
Con l’ingresso, nelle cucine ricche, di nuovi ingredienti dalle colonie sudamericane il dolce cominciò a presentare la variante con cui oggi lo si conosce: quella al cioccolato. In questa veste, scura e di gusto deciso, viene spesso presentato con una decorazione di amaretti interi.

500 ml di latte
4 uova
150 g di zucchero
100 g di amaretti
50 g di cacao
mezzo bicchierino di rhum
(Amaretto di Saronno o marsala o altro liquore a piacere)
Aroma vaniglia
100g di zucchero per il caramello

Con uno sbattitore elettrico sbattere le uova con lo zucchero, unire il cacao e gli amaretti sbriciolati, il liquore e la vaniglia.
Scaldare il latte senza farlo bollire e unire a filo agli altri ingredienti.
Preparare il caramello e foderare uno stampo (o stampini singoli).
Infornare cuocendo a bagnomaria per 40-45 minuti a 180°C in forno statico.
Lasciare raffreddare e poi mettere in frigo per almeno 3 ore.
Sformarlo e decorarlo con altro caramello, amaretti interi e tritati.

Bonet bianco: senza cacao
Bonet al caffè: sostituire il cacao con 30g di caffè solubile o 4 tazzine di caffè.

Ricetta Bonet n.2:

300 g di amaretti
3 cucchiai di cacao amaro
4 cucchiai di zucchero
½ litro di latte
4 uova
200 ml di panna da cucina
2 cucchiai di rhum
Caramello (6 cucchiai di zucchero)

Portare ad ebollizione il latte e lasciarlo intiepidire.
Sbattere le 4 uova, unirvi lo zucchero (ed un pizzico di sale), successivamente inglobare il cacao, la panna ed il rhum. Può sembrare strano non lavorare tuorlo e albume in modo differente, ma trovo che per la preparazione di un dolce al cucchiaio come questo non ci sia bisogno di molta spumosità, piuttosto di compattezza!
A parte tritare finemente gli amaretti e versarli nel composto precedentemente preparato e unirvi il latte.
Sbattere finché si ottiene un composto omogeneo.
Fare sul fuoco lento il caramello con 6 cucchiai di zucchero e disporlo sul fondo di uno stampo rettangolare e lungo da budino, quindi, versavi sopra il composto amalgamato precedentemente..
Cuocere a bagnomaria in forno ventilato a 180° per 40 minuti coprendo lo stampo con la carta stagnola.Quando si inforna il dolce, il forno deve essere freddo e l’acqua deve essere a circa metà dello stampo.
Una volta pronto lasciare raffreddare in frigorifero; per servirlo sformarlo in un piatto lungo da portata e decorarlo con altro caramello, amaretti interi e tritati.

Fonte: http://www.daniele-pasticcere.it/2009/05/bonet/#.TtIcqrKDLNU

Cioccolato Dolci al cucchiaio
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

HomecucinaAutunno

Torta al cioccolato e nocciole

Mustaccioli o Mustazzoli
Biscotti e Cialde

Mustaccioli o Mustazzoli

Sweet Blood: speciale Halloween
Dolci al Cucchiaio

Sweet Blood: speciale Halloween

View 2 Comments

2 commenti

  1. Daniela on 28 Novembre 2011 00:21

    Contentissima che ti sia piaciuta la mia ricetta del Bonet!! Proverò sicuramente le varianti che hai suggerito!!

    Reply
    • Galatea on 28 Novembre 2011 09:42

      non solo la ricetta del bonet mi è piaciuta, sei bravissima 🙂

      Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Umanità senza bandiere quel 'Mai più' che deve valere per tutti
7 Maggio 2025

Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti

6 Maggio 2025

Massimo Polidoro – Una vita ben spesa

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
5 Maggio 2025

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza
2 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza

Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
1 Maggio 2025

Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Giugno 2009
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Mag   Lug »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto