Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: Stop alla plastica
  • Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti
  • Massimo Polidoro – Una vita ben spesa
  • La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
  • Giornata Mondiale della Lentezza
  • Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Giallo e thriller
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Basi per dolci » Salse dolci » Caramello
Basi per dolci

Caramello

19 Maggio 2009Updated:4 Febbraio 20191 commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Il caramello è una preparazione dolce a base di zucchero sciolto. Si utilizza in cucina per decorare dolci oppure arricchire dolci e dessert e come base per altre preparazioni.

 

 

 

Ricetta per il caramello a secco:

200 g circa di Zucchero semolato

Mettete un pentolino alto, di acciaio e con il doppio fondo, sul fuoco a fiamma medio-bassa e aggiungete un cucchiaio di zucchero semolato e quando si sarà sciolto completamente aggiungete un altro cucchiaio di zucchero e continuate così fino ad ottenere la quantità di caramello desiderato. Non mescolare mai, al limite muovere leggermente la pentola.
Togliere il pentolino dal fuoco e mettetelo a bagnomaria in acqua e ghiaccio per qualche minuto, in modo da bloccarne la cottura.
Per un caramello secco più morbido aggiungere una noce di burro o alcune gocce di succo di limone.

Ricetta per il caramello all’acqua:

350 g di zucchero semolato
150 ml di acqua

Mettete un pentolino alto, di acciaio e con il doppio fondo, sul fuoco a fiamma medio-bassa e aggiungere lo zucchero semolato e versare l’acqua, portare il composto ad ebollizione e aspettate che l’acqua sia evaporata.
A questo punto potete fare il caramello chiaro o biondo che si raggiunge a 160-170°C o il Caramello scuro, che si raggiunge a 165-177°C, non andare oltre tali temperature perché lo zucchero brucia divenendo amaro e inutilizzabile.
Togliere il pentolino dal fuoco e mettetelo a bagnomaria in acqua e ghiaccio per qualche minuto, in modo da bloccarne la cottura.

colorecaramello

Questo tipo di caramello è usato per foderare le pareti di stampi dove si andranno a cuocere dolci quali il Bônet, la Crème caramel e simili, oppure per creare dolci antichi quali i croccanti e pralinati. Serve anche per creare delle graziose decorazioni.

Una volta ottenuto il caramello desiderato potete preparare la salsa caramello aggiungendo 150 g di acqua calda, mescolare e lasciare in ebollizione fino a che la schiuma non sia sparita del tutto.

Ricetta per salsa al caramello:

200 g di zucchero semolato
100 ml di acqua (si può sostituire con succo d’arancia o liquore)

Mettete a bollire l’acqua.
Mettete un pentolino alto, di acciaio e con il doppio fondo, sul fuoco a fiamma medio-bassa e aggiungete un cucchiaio di zucchero semolato e quando si sarà sciolto completamente aggiungete un altro cucchiaio di zucchero e continuate, quando lo zucchero si sarà sciolto, versate, con molta attenzione, magari coprendo le braccia con dei guanti, l’acqua calda sul caramello e mescolate velocemente.

Si può aromatizzare scaldando prima l’acqua con vari ingredienti: Vaniglia, cannella, zenzero, chiodi di garofano, Rosa, gelsomino, genziana, bergamotto, caffè, cioccolato, nocciole.
L’acqua può essere sostituita dal latte.
La salsa caramello può essere conservata a lungo al fresco in un contenitore ben chiuso.

Con la medesima tecnica si prepara si prepara la salsa mou sostituendo l’acqua con la panna e il Dulce de leche sostituendo l’acqua con il latte.

Il miele caramellato è più lungo da ottenere dato il suo contenuto in acqua, si usa per preparare il torrone.
Per caramellare il miele si lavora, di solito, a bagnomaria in un polsonetto.

Ricetta per la Salsa caramello al miele:

200 g di zucchero
300 g di miele
qualche goccia di acqua

Versate il miele in un pentolino, aggiungete lo zucchero e qualche goccia d’acqua e poi fate sciogliere il tutto sul fuoco per 5 minuti mescolando.

Caramellatura è una tecnica usata per caramellare carni, verdure e frutta. Si aggiunge dello zucchero o del miele all’alimento scelto e si continua la cottura a lungo ed a fuoco lento fino appunto alla caramellizzazione.

Temperature necessarie:
100 °C per un caramello da utilizzare per la frutta sciroppata.
103-105 °C per un caramello utilizzato per la frutta candita
121 °C per un caramello utilizzato per pastorizzare la meringa.
155-160 °C per un caramello biondo
165-170 °C per un caramello scuro

Salse per dolci
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Marzapane al Pistacchio
Impasti di base

Marzapane al Pistacchio – Pasta di Pistacchio

Arance candite
Basi per dolci

Arance candite

Creme e Farce

Mousse al caffè

View 1 Comment

1 commento

  1. Anonimo on 14 Settembre 2017 07:11

    I was hoping t add your recipe’s for Pinterest

    Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024: Una sola Terra
8 Maggio 2025

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: Stop alla plastica

Umanità senza bandiere quel 'Mai più' che deve valere per tutti
7 Maggio 2025

Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti

6 Maggio 2025

Massimo Polidoro – Una vita ben spesa

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
5 Maggio 2025

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza
2 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Maggio 2009
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto