• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Novità in Libreria – Aprile 2023. Giallo e thriller
  • Novità in Libreria – Aprile 2023. Romanzo Storico
  • Eventi letterari nel mese di aprile 2023
  • Premio strega 2023: le 12 opere finaliste
  • Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)
  • La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023
  • Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Allende Isabel » Isabel Allende – Paula
Allende Isabel

Isabel Allende – Paula

KettyDa Ketty17 Settembre 2008Aggiornato:11 Gennaio 2018Nessun commentoTempo di lettura: 6 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
paula
Isabel Allende – Paula

Paula è un romanzo della scrittrice cilena Isabel Allende, pubblicato nel 1995.
Nel 1991 improvvisamente la figlia Paula, a ventotto anni, si ammala di una malattia rara e gravissima, la porfiria, che la trascina in un lungo coma. La madre Isabel non abbandona la figlia per tutto il tempo e rimane al suo capezzale; durante tutto questo tempo comincia a scrivere, raccontando i ricordi della loro vita insieme in una commovente autobiografia.

“Un giorno in più di attesa, uno in meno di speranza. Un giorno in più di silenzio, uno in meno di vita. La morte vaga per i corridoi e il mio compito è di distrarla perché non trovi la tua porta.”

Paula, nata il 22 ottobre 1963, è una ragazza felice, innamorata di suo marito, appassionata del suo lavoro.
La sua è una vita semplice, e non ha niente a che vedere con quella di sua madre Isabel.
Due donne, due destini diversi. Improvvisamente, a ventott’anni, Paula si ammala di una malattia gravissima, la porfiria, che la trascina in un coma da cui non c’è ritorno. Isabel accorre al suo capezzale per cercare di trattenerla in vita o, forse, per accompagnarla dolcemente veso la fine… Grazie alla magia della scrittura, cerca di “distrarre la morte”, cerca di trovare un senso a una tale tragedia evocando la sua esuberante e bizzarra famiglia perché circondi Paula e la aiuti a superare, senza perdersi, il confine della vita. Un’autobiografia, una storia esemplare di dolore e di speranza, una straordinaria confessione sulla genesi delle sue opere, i suoi viaggi, gli amori: Isabel Allende, mescolando con franchezza e umanità il riso al pianto, dice addio a Paula come donna per darle il benvenuto come ‘spirito’. Perché non esiste separazione definitiva finché esiste il ricordo.

“I giorni passano un granello dopo l’altro misurati da una clessidra di sabbia paziente, sono talmente lenti che si perdono sul calendario, mi sermbra di essere sempre stata in questa città invernale fra chiese, statue e viali imperiali. Il ricorso alla magia risulta inutile; sono messaggi lanciati in mare in una bottiglia, con l’illusione che vengano trovati su un’altra sponda e che qualcuno venga a riscattarci, ma per ora non c’è risposta. Ho passato quarantanove anni correndo, nell’azione e nella lotta, dietro mete che non ricordo, inseguendo qualcosa senza nome che era sempre più in là. Oro sono costretta a rimanere ferma e silenziosa; per quanto corra non arrivo da nessuna parte, se grido nessuno mi sente. Mi hai dato il silenzio per riflettere sul mio passaggio per questo mondo, Paula, per tornare al passato vero e al passato fantastico, recuperare la memoria che altri hanno dimenticato, ricordare ciò che mai accadde e che forse accadrà. Assente, muta e paralizzata, tu sei la mia guida. Il tempo passa lentissimo. O forse il tempo non passa, siamo noi che passiamo attraverso il tempo.”

paula-esAscolta, Paula, ti voglio raccontare una storia, così quando ti sveglierai non ti sentirai tanto sperduta.
La leggenda familiare inizia nei primi anni del secolo scorso, quando un robusto marinaio basco sbarcò sulle coste cilene con la testa piena di progetti di grandezza e protetto dal reliquiario di sua madre appeso al collo; ma perché risalire così indietro, basta dire che la sua discendenza fu una stirpe di donne impetuose e di uomini dalle braccia forti per il lavoro e dal cuore sentimentale. Alcuni, dal carattere irascibile, morirono sputando schiuma dalla bocca, ma forse la causa non fu la rabbia, come vollero le male lingue, bensì qualche pestilenza locale. Acquistarono terreni fertili nei dintorni della capitale che col tempo crebbero di valore, si raffinarono, edificarono dimore signorili con parchi e viali alberati, diedero le figlie in sposa a ricchi creoli, educarono i figli in severi collegi religiosi e così, col passar degli anni, si integrarono in una orgogliosa aristocrazia di proprietari terrieri che prevalse per più di un secolo, finché il vento impetuoso del modernismo non la sostituì al potere con i tecnocrati e i commercianti. Uno di loro era mio nonno.
Ebbe buoni natali, ma suo padre morì prematuramente per colpa di un inesplicabile sparo; non si seppero mai i dettagli di ciò che avvenne quella fatidica notte, forse fu un duello, una vendetta o un incidente d’amore, in ogni caso la sua famiglia rimase priva di risorse, ed egli, essendo il maggiore, dovette lasciare la scuola e cercarsi un impiego per mantenere la madre ed educare i fratelli minori.
Molto tempo dopo, quando era diventato un ricco signore davanti al quale gli altri si toglievano il cappello, mi confessò che la peggior povertà è quella degli indumenti, perché bisogna dissimularla. Si presentava impeccabile con gli abiti del padre riadattati alle sue misure, i colletti inamidati e i vestiti ben stirati per dissimulare il logorio della stoffa. Quei tempi di penuria gli temprarono il carattere, era convinto che l’esistenza fosse solo sforzo e lavoro, e che una persona per bene non potesse stare al mondo senza aiutare il prossimo. Già allora aveva quell’espressione concentrata e quell’integrità che lo caratterizzavano, era fatto della stessa materia rocciosa dei suoi antenati e, come molti di loro, aveva i piedi saldamente piantati per terra, ma una parte della sua anima fuggiva verso l’abisso dei sogni. Per questo si innamorò di mia nonna, la minore di una famiglia di dodici fratelli, tutti pazzi eccentrici e deliziosi, come Teresa, alla quale sul finire dei suoi giorni cominciarono a spuntare ali da santa e quando morì si seccarono in una notte tutti i roseti del Giardino Giapponese, o Ambrosio, spaccamontagne e gran fornicatore, che nei momenti di generosità si spogliava in strada per regalare gli abiti ai poveri.
Sono cresciuta ascoltando storie sul talento di mia nonna nel predire il futuro, leggere nella mente altrui, parlare con gli animali e muovere oggetti con lo sguardo. Raccontavano che una volta aveva spostato un biliardo per il salone, ma in realtà l’unica cosa che vidi muoversi in sua presenza fu un’insignificante zuccheriera che all’ora del tè soleva scivolare erratica sul tavolo. Queste facoltà suscitavano un certo timore, e malgrado il fascino della fanciulla i possibili pretendenti si impaurivano in sua presenza; ma per mio nonno la telepatia e la telecinesi erano divertimenti innocui e non ostacoli al matrimonio, lo preoccupava soltanto la differenza di età, lei era molto più giovane e quando lui la conobbe giocava ancora con le bambole
e si teneva stretto un piccolo cuscino consunto. Abituato a considerarla una bambina, non si rese conto della propria passione finché lei un giorno non
comparve con un vestito lungo e i capelli raccolti, e allora la rivelazione di un amore rimasto in gestazione per anni lo gettò in una crisi di timidezza
tale che smise di farle visita. Lei indovinò il suo stato d’animo prima ancora che lui riuscisse a dipanare la matassa dei propri sentimenti, e gli mandò una lettera, la prima delle molte che gli avrebbe scritto nei momenti decisivi delle loro vite.

Isabel Allende Narrativa
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Narrativa

Novità in Libreria – Marzo 2023. Romanzo Storico

Marone Lorenzo

Lorenzo Marone – Le madri non dormono mai (Recensione)

Narrativa

Novità in libreria – Gennaio 2023. Romanzo storico

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
1 Aprile 2023

Novità in Libreria – Aprile 2023. Giallo e thriller

1 Aprile 2023

Novità in Libreria – Aprile 2023. Romanzo Storico

1 Aprile 2023

Eventi letterari nel mese di aprile 2023

31 Marzo 2023

Premio strega 2023: le 12 opere finaliste

30 Marzo 2023

Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Settembre 2008
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ago   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.