• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Ilaria Tuti – Madre d’ossa
  • Premio Strega 2023: la cinquina dei finalisti
  • Premio Italo Calvino 2023: Il Vincitore
  • Premio Strega Giovani 2023
  • La classifica dei libri più venduti – 05 Giugno 2023
  • Novità in libreria – Giugno 2023
  • Novità in Libreria – Giugno 2023. Narrativa Rosa
  • Novità in Libreria – Giugno 2023. Fantasy
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Cinema e TV » Serie TV » La regina Carlotta: Una storia di Bridgerton
In Primo Piano

La regina Carlotta: Una storia di Bridgerton

KettyDa Ketty17 Maggio 2023Aggiornato:18 Maggio 2023Nessun commentoTempo di lettura: 6 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
La regina Carlotta Una storia di Bridgerton

La regina Carlotta è una miniserie statunitense spin-off di Bridgerton, la serie in costume basata sui romanzi rosa scritti da Julia Quinn, ambientati nel periodo regency.  La serie, creata da Shonda Rhimes e trasmessa da Netflix, è un prequel di Bridgerton e si concentra sulla figura di Carlotta, Regina d’ìInghilterra, la storia del suo ingresso a corte, la storia d’amore con re Giorgio III e la difficile ascesa al potere, fino alla fama, ma non solo, ritroviamo anche le storie di molti personaggi protagonisti di Bridgerton, come Lady Agatha Danbury e Lady Violet Bridgerton.

La serie è composta da sei episodi da 60 minuti ciascuno, la narrazione si dirama coprendo due linee temporali differenti: il passato, partendo dal fidanzamento di Carlotta e Re Giorgio III; e il presente di Bridgerton, dove una Regina Carlotta, adulta e sola, è alla disperata ricerca di un futuro erede al trono, che nessuno dei suoi tredici figli hanno intenzione di fare il loro dovere.

“Lady Whistledown scrive di tutto, ma “non scrive mai dei nostri cuori. Siamo storie mai raccontate”

Trama di “La regina Carlotta”

Nonostante la sua giovane età, Carlotta (India Amarteifio) viene costretta a lasciare la Germania e raggiungere la corte inglese per unirsi in matrimonio con l’altrettanto giovane Re Giorgio III (Corey Mylchreest). Non sa ancora che aspetto abbia il Re, mentre le viene subito illustrato il suo compito: assicurare un erede alla corona.

A preoccupare la Principessa vedova Augusta (Michelle Fairley) e i governanti è la natura instabile del Re, che rischia di trascinare il regno in un pericoloso caos. Carlotta, che non ha paura di dire ciò che pensa e di agire nel pieno dei suoi nuovi poteri di regina, affronta un destino che non ha scelto e un Re che, per motivi a lei non subito chiari, la tiene a distanza.

Con coraggio, e anche con l’aiuto della perspicace Lady Danbury (Arsema Thomas), determinata a ottenere e mantenere per sé e per la sua famiglia una posizione nell’alta società inglese, Carlotta lotta per una storia d’amore destinata a generare un grande cambiamento sociale.

Nel presente di Bridgerton, seguiamo invece la Regina Carlotta (Golda Rosheuvel) motivare i suoi molti figli affinché ottemperino, come ha fatto lei, ai loro doveri. Ma nessuno di loro sembra così entusiasta di mettere la testa a posto e generare il futuro sovrano del Regno di Gran Bretagna. Carlotta può contare ancora sui consigli e la comprensione di Lady Danbury (Adjoa Andoh) e anche della Viscontessa vedova Violet Bridgerton (Ruth Gemmell), che con due figli sistemati ha dimostrato di sapersi muovere nel competitivo mercato matrimoniale londinese. Nel frattempo, quest’ultima sta per scoprire di essere legata all’amica più di quanto pensasse.

Recensione

Questo spin-off ha una marcia in più rispetto alla serie originale, non è il racconto di una semplice storia d’amore tra il Re e la sua Regina ma va oltre, scavando nella sfera psicologica dei protagonisti, attingendo anche dalla realtà, la regina è stata ispirata a un personaggio reale: la regina Charlotte che regnò durante l’epoca Regency dal 1761 al 1818.

Carlotta è una donna indipendente, fuori dalla sua epoca, non si interessa unicamente di abiti e pettegolezzi e non cerca le nozze a tutti i costi come obiettivo di vita, ma nello stesso tempo comprende i doveri che ha nei confronti della famiglia da cui proviene e quelli verso una nazione, è una donna coraggiosa, capace di prendere in mano la sua vita, farsi carico di un intero regno.

La serie non si ferma al solo racconto della storia di una regina, ma mostra i cambiamenti politici che caratterizzano il mondo finto di Bridgerton. La prima Regina dalla pelle scura implica dei cambiamenti, la principessa vedova Augusta, madre di re Giorgio III, fa partire “l’esperimento”, tra le famiglie benestanti di colore vengono creati lord, duchi e conti per la nascita di un nuovo ceto sociale che la regina Carlotta avrà anche la responsabilità di tutelare. La nascita di questa nuova comunità interraziale porta la serie a un livello superiore, trattando temi come uguaglianza e discriminazione.

I problemi mentali che riguardano Re Giorgio sono affrontati con estrema sensibilità e portano gli spettatori ad appassionarsi alle vicende umane e personali del sovrano, anche questo elemento attinge dalla realtà.
Giorgio III d’Inghilterra si ammalò nel corso del suo regno e il principe del Galles Giorgio IV assumere il potere dello Stato dal 1811. La Regina Carlotta non abbandonò, mai il suo ruolo e si prese cura del marito dal 1811 fino al 1818, anno in cui ella morì. Per gli ultimi cinque anni della sua vita non riuscì però a incontrare Re Giorgio perché la malattia, molto probabilmente porfiria, lo aveva reso violento e pericoloso per sé stesso e per gli altri.

Senza dimenticare la storia di Brimsley, che cammina di pari passo con quella dei sovrani affrontando il tema dell’omosessualità. Oltre a tutto questo si parla anche dell’amore e sesso in età adulta, un argomento considerato tabù.

Il tutto infiocchettato da costumi meravigliosi, anche se fantasiosi e non rappresentativi di nessun reale momento storico.

Si termina con un finale commovente e poetico, che mi fa dire decisamente “sì” a questa serie, la consiglio agli amanti del genere.

La Regina Carlotta seconda stagione

Ci sarà una seconda stagione della serie? La miniserie è auto conclusiva, a me personalmente piacerebbe vedere altri spin-off su altri personaggi del mondo di Bridgerton.

La domanda è stata fatta direttamente alla sua creatrice, Shonda Rhimes, che si è detta aperta alla possibilità di una seconda stagione, mal momento non c’è ancora alcun progetto concreto. Sembrerebbe più propensa alla realizzazione altri spin-off di Bridgerton.

“Potrei vivere per sempre con Charlotte e George, ma abbiamo raccontato una storia molto precisa, con un finale definito che credo sia la perfetta chiusura di questo complicato e imperfetto amore”

La Regina Carlotta. Il libro

Julia Quinn e Shonda Rhimes hanno pubblicato in contemporanea all’uscita della serie l’omonimo libro, in Italia pubblicato da Mondadori. Ne parlo in un post dedicato Julia Quinn – La regina Carlotta, dove trovate anche la storia della vera Regina Charlotte.

 

La regina Carlotta: Trailer ufficiale

Serie Tv
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Giallo - Thriller - noir

Ilaria Tuti – Madre d’ossa

In Primo Piano

Premio Strega 2023: la cinquina dei finalisti

Classifiche Libri

La classifica dei libri più venduti – 05 Giugno 2023

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
8 Giugno 2023

Ilaria Tuti – Madre d’ossa

7 Giugno 2023

Premio Strega 2023: la cinquina dei finalisti

7 Giugno 2023

Premio Italo Calvino 2023: Il Vincitore

7 Giugno 2023

Premio Strega Giovani 2023

5 Giugno 2023

La classifica dei libri più venduti – 05 Giugno 2023

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.