Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Classifica libri – 14 Luglio 2025
  • Classifica libri – 7 Luglio 2025
  • Premio Strega 2025: il vincitore e tanto altro
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Eventi letterari nel mese di luglio 2025
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Per non dimenticare » Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
Per non dimenticare

Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

4 Novembre 2021Updated:2 Novembre 2024Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Come nasce la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Il 4 novembre, in Italia, si celebra la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, istituita nel 1919 come “Anniversario della Vittoria” per commemorare i caduti della Prima Guerra Mondiale. Un anniversario che, al di là delle cerimonie ufficiali, ci obbliga a riflettere su cosa sia stato realmente quel conflitto e quale sia stato il suo devastante impatto sulla società.

Come nasce la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Per comprendere l’importanza di questa data, è necessario ricordare che il 4 novembre 1918, alle ore 15:00, le armi finalmente tacquero. Il generale Armando Diaz, comandante delle forze armate italiane, emanò un bollettino che proclamava la fine della Grande Guerra, grazie all’armistizio di Villa Giusti, firmato il giorno precedente a Padova. Era il momento tanto atteso, in cui l’Italia poteva finalmente riabbracciare i territori di Trento e Trieste, completando quel processo di unificazione nazionale iniziato con il Risorgimento. Ma il prezzo da pagare era stato altissimo.

Il bilancio della guerra è sconvolgente: 650.000 morti, 450.000 mutilati, più di 3 milioni di reduci, molti dei quali segneranno per sempre la propria vita con traumi, lesioni fisiche e ferite invisibili. Questa guerra, infatti, non ha colpito solo i corpi, ma anche le menti. Lo shock da combattimento (oggi lo chiamiamo disturbo post-traumatico da stress) è un termine che nasce proprio da questi massacri; si inizia a parlare di giovani soldati devastati psicologicamente, traumatizzati al punto da non poter più vivere una vita normale.

Parliamo di ragazzi di appena 17 anni, mandati al fronte senza neppure la possibilità di capire davvero per cosa stessero combattendo. Ragazzi che si sono trovati a vivere l’incubo delle trincee, immersi nel fango, afflitti da infezioni, da fame, da freddo, da una sofferenza senza fine. A morire non erano i generali o i ministri, non erano i potenti che avevano dichiarato quella guerra; a morire erano loro, giovani italiani, mandati al macello per logiche di potere che non appartenevano alla loro vita.

E allora viene da chiedersi: morire per la patria? Questo è il mito che si racconta, per giustificare l’orrore e convincere altri ragazzi ad andare incontro alla stessa sorte. Ma in verità, chi ha davvero guadagnato dalla guerra? Chi ha visto aumentare i propri profitti mentre le vite dei soldati si spegnevano?

La verità è che in guerre come questa non ci sono vincitori. Ognuno, a suo modo, ha perso: un’intera generazione è stata sacrificata, e le cicatrici di quel sacrificio resteranno indelebili nella memoria di un paese che, ancora oggi, non deve dimenticare ciò che è stato.

“L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad uno ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”

Pensiero libero Per non dimenticare
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Quando la guerra si traveste da pace
In Primo Piano

Quando la guerra si traveste da pace

Giornata mondiale degli oceani
Per non dimenticare

Giornata mondiale degli oceani 2025

Caccia libera per tutti? Il disegno di legge che sfida logica e scienza
In Primo Piano

Il disegno di legge sulla caccia che sfida logica e scienza

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Classifica libri – 14 Luglio 2025
14 Luglio 2025

Classifica libri – 14 Luglio 2025

Classifica libri – 7 Luglio 2025
7 Luglio 2025

Classifica libri – 7 Luglio 2025

Premio Strega vincitore 2025 Andrea Bajani
4 Luglio 2025

Premio Strega 2025: il vincitore e tanto altro

Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Eventi letterari nel mese di luglio 2025
1 Luglio 2025

Eventi letterari nel mese di luglio 2025

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Novembre 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ott   Dic »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto