• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Giornata mondiale del suolo 2023
  • La classifica dei libri – 04 Dicembre 2023
  • Novità in Libreria – Dicembre 2023
  • Eventi letterari nel mese di dicembre 2023
  • Rosa Parks: il “no” che cambiò la storia
  • La classifica dei libri – 27 novembre 2023
  • James Patterson – Omicidio a Manhattan
  • I Leoni di Sicilia: recensione tra serie TV e Libro
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Hornby Nick » Nick Hornby – Lo stato dell’unione. Scene da un matrimonio
Hornby Nick

Nick Hornby – Lo stato dell’unione. Scene da un matrimonio

KettyBy Ketty3 Ottobre 2019Updated:14 Maggio 2023Nessun commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Lo stato dell'unione. Scene da un matrimonio è il nuovo romanzo di  Nick Hornby, pubblicato il 3 ottobre 2019, che racconta la vita coniugale al tempo della Brexit in un romanzo conversazione ironico, pungente ma anche profondo: la storia di una crisi… o forse di un grande amore.
Nick Hornby – Lo stato dell’unione

Lo stato dell’unione. Scene da un matrimonio è il nuovo romanzo di  Nick Hornby, pubblicato il 3 ottobre 2019, che racconta la vita coniugale al tempo della Brexit in un romanzo conversazione ironico, pungente ma anche profondo: la storia di una crisi… o forse di un grande amore.

“Abbiamo milioni di cose di cui parlare. Il tuo lavoro. Il mio lavoro. Le difficoltà di nostro figlio a scuola. La morte di tua madre. Porca miseria. A pensarci, è come la Brexit: due anni di chiacchiere solo per individuare i problemi.”

Tom, critico musicale disoccupato, e Louise, gerontologa, sono sposati da anni e pensano di avere costruito una relazione solida, finché un «piccolo sbaglio» non li spinge sull’orlo della rottura. Andare da una consulente matrimoniale sembra essere l’unica soluzione.

Prima di ogni seduta, per mettere a fuoco i punti salienti di cui discutere, marito e moglie si incontrano al pub. Ed è proprio qui, al solito tavolo, davanti a una birra e a un bicchiere di vino, che i due sviscerano il loro rapporto in un fitto, divertentissimo dialogo botta e risposta. Fra ardite metafore mediche che vedono il matrimonio come un paziente moribondo, e analogie sportive tra la vita sessuale e le prestazioni di un centometrista, prende forma una domanda capitale: e se il matrimonio fosse come un computer? E se, dopo averlo aperto e smontato per capire come funziona, il risultato fosse una marea di piccoli pezzi impossibili da rimettere insieme?

PRIMA SETTIMANA
Maratona

Quando Louise arriva, Tom è già a metà della sua birra, e sta facendo le criptiche parole crociate del Guardian.
«Ciao» dice Louise.
«Ah» dice Tom. «Ciao. Ti ho preso un bicchiere di vino.»
«Grazie.»
Lei solleva il bicchiere e ne beve un sorso.
«Grazie di essere venuto» dice.
«Oh, figurati.»
«Sei qui da molto?»
«No, no» risponde lui. «Questa è solo la quarta.»
Louise ha l’aria allarmata.
«Non è vero, non è la quarta.»
«Già. Uff.»
Lei ridacchia senza allegria.
«È la seconda, però.»
«Sei autorizzato a berne due» dice lei. «Ma poi non dovrai fare una pausa pipì?»
«Spero bene. E la farò durare più a lungo che posso.»
«Ma allora sembrerà che tu stia facendo… quell’altra cosa.»
«Oh, diavolo. Allora annuncerò fin dall’inizio che non potrei mai fare… quell’altra cosa in casa d’altri.»
Louise cerca di essere gentile, emettendo un altro verso per esprimere divertimento.
«Credo che oggi potrei dire qualunque cosa e tu rideresti comunque» dice Tom. «Nei limiti della ragione.»
«Bene. Evitiamo di verificare questa teoria.»
«Sì però… quali sarebbero i limiti della ragione? È un buon argomento di discussione.»
«Probabilmente abbiamo sufficienti argomenti di discussione senza dover scavare nella storia della filosofia occidentale» dice Louise.
«Certo certo. Chi era il filosofo della ragione? Mi verrebbe da dire Kant. Mi verrebbe da dire e lo dico. Kant. Ecco, l’ho detto. Devo controllare?»
Tom tira fuori il cellulare.
«Per favore, no. Abbiamo soltanto pochi minuti.»
«Sicura? Ci vuole un secondo.»
«Sì, sono sicura. Però grazie. I ragazzi stanno bene? Christina si è ricordata che oggi deve fermarsi anche il pomeriggio?»
«Tutto a posto» risponde Tom. «Dylan ha preso un’altra nota.»
«Oh, accidenti. Per cosa, questa volta?»
«Ha fatto l’imitazione di qualcuno che non ho mai sentito, durante l’ora di geografia.»
«Che stupido. Vogliamo parlare di…»
«Sul serio, letteralmente mai sentito» dice Tom. «Uno YouTuber, un trucido… Va’ a sapere. E Otis si sentiva ‘un po’ meglio’ quando sono uscito. Sorpresa, sorpresa.»
«Stai cercando di occupare il tempo finché arriva l’ora di andare?»
«Penso di sì. Un po’. Sono nervoso.»
«Mi dispiace» dice Louise. «Se non fosse per me, non ci troveremmo qui.»
«No.»
Louise lo guarda.
«No e basta?»
«Sì. No e basta. Se non fosse per te, non ci troveremmo qui. Triste ma vero.»
«Tu non intendi prenderti neanche un po’ di responsabilità?»
«No» dice Tom. «E perché?»
«Perché… Perché la strada che ci ha portato qui è lunga e complicata. Non credi?»
«Be’, dipende da che punto di vista la guardi. C’è la strada lunga e complicata e poi c’è… la distanza in linea d’aria.»
«Quale sarebbe la distanza in linea d’aria, secondo te?» dice Louise.
«Tu sei andata a letto con un altro, ed eccoci qua.»
Louise beve un altro sorso di vino e poi fa un respiro profondo.
«Ma c’è qualcosa di più, non credi?» dice.
«Quale strada vuoi fare, allora?»
«In linea d’aria?»
«In linea d’aria.»
«Bene. Tu hai smesso di venire a letto con me, e io ho cominciato ad andare a letto con qualcun altro.»
«Questa… questa è una versione molto abbreviata. E molto rozza, se mi passi l’espressione.»
«In realtà la mia versione è più lunga della tua» dice Louise.
«La mia spiega perché siamo qui. La tua è una versione parziale del lungo casino che c’è stato prima.»
Louise sospira e tenta di raccogliere i suoi pensieri.

Dal libro è stata tratta la miniserie TV interpretata da Rosamund Pike e Chris O’Dowd, vincitrice di 3 Emmy Awards, scritta da sempre da Nick Hornby. Trasmessa su LaF.

Narrativa Nick Hornby
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Cavalli Giulio

Giulio Cavalli – I mangiafemmine

Narrativa

Fabio Volo – Tutto è qui per te

Cussler Clive

Clive Cussler e Dirk Cussler – Il mare del diavolo

Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
5 Dicembre 2023

Giornata mondiale del suolo 2023

4 Dicembre 2023

La classifica dei libri – 04 Dicembre 2023

1 Dicembre 2023

Novità in Libreria – Dicembre 2023

1 Dicembre 2023

Eventi letterari nel mese di dicembre 2023

28 Novembre 2023

Rosa Parks: il “no” che cambiò la storia

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. castagne, vino, funghi, sapori intensi, foglie, sfumature di colori, di piumotti caldi nel letto, di streghe, di primi fuochi nei camini, di arancione e dell’odore delle caldarroste per le strade….

Delizioso Autunno! La mia anima è veramente a lui sposata, e se io fossi un uccello volerei per la Terra in cerca dei successivi Autunni. (George Eliot)

Calendario Articoli
Ottobre 2019
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Set   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.