• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
  • Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione
  • Oscar 2023 e i libri che hanno ispirato i film
  • La classifica dei libri più venduti – 13 Marzo 2023
  • La legge di Lidia Poët – Recensione
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Genere Libri » Narrativa » Guy de Maupassant – Bel-Ami (Recensione)
Guy de Maupassant

Guy de Maupassant – Bel-Ami (Recensione)

KettyDa Ketty5 Agosto 2019Aggiornato:4 Febbraio 2023Nessun commentoTempo di lettura: 10 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
bty

Bel-Ami è un romanzo scritto da Guy de Maupassant, pubblicato, prima a puntate sulla rivista “Gil Blas”, nel 1885. Racconta l’ascesa sociale di un uomo povero, ambizioso e seduttore, grazie al giornalismo e alla sua capacità di manipolare donne potenti e intelligenti.

“Del resto sapeva per esperienza che le donne tutte, di mondo o di teatro, provavano per lui una singolare inclinazione, una simpatia immediata”

La storia si svolge nella Francia di fine 800. Georges Duroy, il cui nomignolo che gli è stto affibbiato nell’ambiente parigino è Bel-Ami, è il prototipo dell’arrampicatore sociale d’ogni tempo. E’ un giovane provinciale che, dopo due anni di servizio militare in Algeria, si trasferisce a Parigi, dove trova lavoro come modesto impiegato nelle Ferrovie del Nord. Una sera mentre si aggira per le strade attorno all’Opéra, solo, squattrinato e consumato dall’invidia per i ricchi che vede passeggiare, incontra casualmente Charles Forestier, un vecchio commilitone che, dopo il congedo, ha iniziato una carriera di giornalista diventando caporedattore de La Vie Française. Forestier incoraggia l’amico ad intraprendere la via del giornalismo e lo invita a pranzo per presentarlo al signor Walter, un ricco finanziere ed uomo politico, proprietario e direttore del giornale. Durante la serata conosce la bella e intelligente moglie di Forestier, Madeleine, e un’amica di quest’ultima, Clotilde de Marelle. Madeleine aiuta il protagonista a scrivere il suo primo pezzo giornalistico, diventando un amica particolare, ma poi i loro rapporti si raffreddano e Georges diventa amante di Clotilde.

“Comparve infatti la bambina che, dopo la prima sorpresa, si precipitò di corsa incontro a Duroy, contenta matta di vederlo, battendo le mani e gridando: «Oh, Bel-Ami!»
La signora de Marelle si mise a ridere:
«To’, Bel-Ami! Laurine l’ha battezzato. È un bel soprannome, dice tutta la nostra amicizia. La chiamerò anch’io Bel-Ami!»”

Sullo sfondo della scalata sociale del protagonista viene descritta la società francese di quel periodo e i rapporti d’interdipendenza tra stampa, politica e affari, posso aggiungere che oggi nulla è cambiato. L’autore dà risalto anche all’influenza che hanno avuto donne inteligenti e preparate, escluse dalla vita politica e costrette ad operare nell’ombra.
Mi ha colpita la sorprendente attualità e modernità, dalla nascita di articoli che oggi chiamiamo “bufale” agli atteggiamenti molto libertini per quei tempi.
Non ho amato molto lo stile di scrittura, soprattuto i dialoghi, l’entusiasmo iniziale piano piano è andato scemando col proseguire della lettura, ho fatto fatica a finirlo. Ho detestato Georges Duroy, decisamente un antieroe, un uomo che non ama nessuno oltre se stesso, sempre alla ricerca di denaro e successo: non è nobile e nemmeno ricco, ma si atteggia come tale, non è un gentiluomo, ma le donne lo amano, è ignorante, non sa scrivere e fa il giornalista, un personaggio attuale e copioso ai nostri giorni. La grandezza di questo romanzo sta proprio nella sua attualità.

Gli adattamenti cinematografici sono stati molti, spesso però sceneggiati, l’ultimo film “Bel Ami – Storia di un seduttore” è del 2012, diretto da Declan Donnellan e Nick Ormerod, con Robert Pattinson, Uma Thurman, Holliday Grainger, Christina Ricci e Kristin Scott Thomas.

 

 

PARTE PRIMA

I

Avuto dalla cassiera il resto alla sua moneta da cinque franchi, Georges Duroy uscì di trattoria.
Sfoggiando il suo bel portamento, naturale in parte e in parte posa d’ex sottufficiale, spinse in fuori il petto, s’arricciò i baffi con gesto militaresco divenutogli abituale, e lanciò su quanti erano ancora a tavola una rapida occhiata avvolgente, una di quelle occhiate da bel giovanottone, gittate a tondo come il giacchio in mare.
Le donne avevan sollevato il capo per guardarlo, tre ragazze di fabbrica, una maestra di pianoforte di mezza età, spettinata, trasandata, sempre col solito cappellino eternamente polveroso e il solito abito sbilenco, e due borghesucce con relativi mariti, abituali clienti della gargotta a prezzo fisso.
Sul marciapiede sostò un attimo, immobile, chiedendosi come si sarebbe regolato. S’era al ventotto di giugno, e gli restavan giusti giusti in tasca tre franchi e quaranta per arrivare alla fine del mese. Il che voleva dire o due desinari senza cena, o due cene senza desinare, a sua scelta.
Dato che i pasti del mattino costavano ventidue soldi anziché trenta come quelli serali, pensò che se si fosse contentato del solo desinare gli sarebbe rimasto un margine d’un franco e venti centesimi, sufficiente per aggiungere due spuntini con pane e salame, più due boccali di birra sul boulevard. Solito scialo, questo, e solita follia d’ogni sua notte. E s’avviò giù per Rue Notre-Dame-de-Lorette.
Camminava come quand’era ancora in uniforme d’ussaro, impettito, le gambe un po’ divaricate quasi fosse appena smontato da cavallo; e procedeva brusco nella via piena di folla, urtando di spalle la gente, regalando spintoni per non spostarsi dalla sua rotta. Portava il cilindro, piuttosto sfiorito, calato leggermente su un orecchio e batteva i tacchi sul selciato. Pareva in continua sfida di qualcuno, dei passanti, delle case, della città intera, per spocchia di baldo soldatone capitombolato nella vita civile.
Pur indossando un vestito da non più di sessanta franchi, aveva in sé una certa vistosa eleganza, un po’ volgaruccia ma innegabile. Alto, ben costrutto, biondo, d’un biondo castano vagamente strinato, con un paio di baffi arricciati che sembravano spumeggiargli sul labbro, due occhi azzurri, limpidi, bucati da una pupilla piccolissima e i capelli naturalmente ricci, spartiti nel bel mezzo della scriminatura, pareva proprio il «cattivone» dei romanzi popolari.
Era una di quelle serate estive in cui l’aria manca a Parigi. La città, calda come una stanza termale, sembrava in piena traspirazione nella notte afosa. Le fogne fiatavano dalle lor bocche di granito aliti pestilenziali, e le cucine sotterranee riversavano sulla strada, dalle finestrelle raso terra, i miasmi immondi delle rigovernature e degli intingoli andati a male.
I portinai, in maniche di camicia, a cavalcioni d’una seggiola di paglia, fumavano la pipa sul portone, e i passanti camminavano prostrati, a capo scoperto, col cappello in mano.
Raggiunto il boulevard, Georges Duroy si fermò ancora una volta, non sapendo nemmen lui che fare. Gli era venuta voglia, adesso, d’arrivar fino agli Champs-Élysées e fino all’Avenue du Bois de Boulogne per trovare un po’ di fresco sotto gli alberi; ma un altro desiderio lo pungeva, quello d’un’avventura amorosa.
Sotto quale specie gli si sarebbe offerta? Non ne aveva idea, ma la stava sospirando da tre mesi, ogni giorno, ogni sera. Talvolta, è vero, grazie alla sua avvenenza e ai suoi modi galanti, un po’ d’amore riusciva a rubacchiarlo qua e là, ma continuava a sperare in qualcosa di più e di meglio.
A tasche vuote e col sangue bollente, s’accendeva al contatto delle peripatetiche che gli sussurravano ad ogni angolo di strada: «Vuoi venir con me, bel giovane?»; ma non ardiva seguirle non potendo pagarle, eppoi anche perché mirava ad altro, ad altri baci, meno volgari.
Comunque i posti trafficati dalle prostitute gli piacevano, le loro salette da ballo, i lor caffè, le loro strade; gli piaceva sfiorarle col gomito, parlar con loro, dar loro del tu, aspirarne i violenti profumi, sentirsele accanto. Erano donne, dopotutto, delle dispensiere d’amore. Non le disprezzava affatto di quel disprezzo ch’è innato in ogni brav’uomo di casa.
Svoltò verso la Madeleine e seguì l’onda della folla che scorreva oppressa dal caldo. I grandi caffè traboccavano di gente fin sul marciapiede, sciorinando il loro pubblico di bevitori sotto la luce abbagliante e cruda delle vetrine illuminate. Davanti a ogni avventore, sui tavolincini quadrati o rotondi, i bicchieri contenevano liquidi rossi, gialli, verdi, bruni, di tutte le tinte; e dentro le caraffe si vedevano brillare i grossi cilindri trasparenti di ghiaccio, messi a raffreddare la bell’acqua limpida.
Duroy aveva rallentato il passo, e la voglia di bere gli seccava la gola.
Una sete, un’arsione da serata estiva s’era impossessata di lui, e pensava alla sensazione deliziosa delle bibite fresche quando te le senti scendere in bocca. Ma se niente niente avesse bevuto subito i suoi due boccali di birra, addio magra cena dell’indomani; e lui le conosceva troppo bene le ore affamate di fine mese.
Pensò: «Devo far le dieci, poi me ne prenderò un gotto all’Américain. Però, porcaccia miseria, che sete!» E guardava tutti quegli uomini che se ne stavano lì ai tavolini a bere, tutti quegli uomini che potevano cavarsi la sete a piacer loro. Passava davanti ai caffè con aria spavalda e allegra, e valutava con una sola occhiata, dalla faccia, dal vestito, quanti soldi doveva avere addosso ogni consumatore. E gli veniva una rabbia contro tutti quei tizi tranquillamente seduti. A frugar nelle loro tasche, si sarebbe trovato oro, argento, rame. In media, non dovevano aver meno di due luigi a testa; e in ogni caffè ce n’era senz’altro un centinaio due luigi moltiplicato cento fa quattromila franchi! Mormorava: «Porci!», pur continuando a dondolarsi con civetteria. Se gliene fosse capitato uno fra le mani a un angolo di strada, nel buio pesto, parola che gli avrebbe tirato il collo senza un’ombra di scrupolo, come aveva sempre fatto coi polli dei contadini durante le grandi manovre.
E gli tornarono in mente i suoi due anni d’Africa, le sue angherie contro gli arabi nei posti avanzati del sud. E un sorriso crudele e divertito gli sfiorò le labbra al ricordo d’una scappata che costò la vita a tre uomini della tribù degli Uled-Alane, mentre a loro, a lui e ai suoi compari, fruttò venti galline, due pecore e oro sonante, nonché di che ridere per sei mesi.
Non s’erano mai trovati i colpevoli, che del resto non s’eran troppo cercati, dato che l’arabo è considerato un po’ la naturale preda del soldato.
A Parigi le cose erano diverse. Mica si potevan far le proprie ruberie per benino, sciabola al fianco e pistola in pugno, lungi dalla giustizia civile e in libertà. Si sentiva in cuore, repressi, tutti gli istinti del sottufficiale sguinzagliato in terra di conquista. Li rimpiangeva eccome, i suoi due anni di deserto. Peccato non esser rimasti laggiù! Ma che volete. Tornando in patria aveva sperato di cambiare in meglio. E ora!… Eh già, bella roba, ora!
Si passava la lingua in bocca, facendola schioccare contro il palato, come per convincersi meglio di quanto l’avesse asciutto.
La folla gli scorreva intorno, sfibrata e lenta, e lui continuava a pensare: «Massa di bestioni! tutti codesti imbecilli han soldi nel taschino del panciotto.» Urtava la gente con le spalle, e fischiettava motivetti allegri. Qualcuno, scontrato, si voltava bofonchiando; le donne dicevano: «Che razza d’animale!»
Passò davanti al Vaudeville, e si fermò dirimpetto al Café Américain, chiedendosi se non fosse il caso d’andare a bere il suo gotto di birra, tanto lo tormentava la sete. Prima di decidersi, guardò uno degli orologi luminosi in mezzo alla strada. Erano le nove e un quarto. Si conosceva troppo bene: una volta davanti al bicchiere colmo, se lo sarebbe subito scolato. Che avrebbe fatto, poi, fino alle undici?
Tirò innanzi. «Andrò fino alla Madeleine,» pensò, «poi tornerò passo passo.»
Giunto all’angolo di Place de l’Opéra s’imbatté in un grosso giovanotto, la cui faccia, che doveva aver già visto da qualche parte, non gli riusciva del tutto nuova.
Prese a seguirlo cercando nei suoi ricordi, e ripetendo a bassa voce: «Dove l’ho conosciuto, quello lì?»
Frugava nella mente, senza riuscire a ricordare; finché, d’improvviso, per uno strano fenomeno della memoria, quello stesso individuo gli apparve meno voluminoso, più giovane, in uniforme d’ussaro. Esclamò ad alta voce: «Ma to’, Forestier!»

Guy de Maupassant Narrativa Recensione
Ketty
  • Sito web

Appassionata di tutto e di niente, cerca quotidianamente di combattere la sindrome da "Nessuna ne fa e cento ne pensa". Non essendo ancora riuscita a scoprire cosa farà da grande, non le resta che provare ... un giorno scoprirà il suo talento!

Articoli correlati

Narrativa

Novità in Libreria – Marzo 2023. Romanzo Storico

In Primo Piano

Lorenzo Marone – Le madri non dormono mai (Recensione)

Giallo - Thriller - noir

Ilaria Tuti – Fiori sopra l’inferno

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
21 Marzo 2023

Giornata mondiale della poesia: la poesia vive

20 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023

19 Marzo 2023

James Patterson – Il giorno della giustizia

16 Marzo 2023

Festa del papà: origini e idee

14 Marzo 2023

Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Agosto 2019
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Lug   Set »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.