Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile
  • Classifica libri – 16 Giugno 2025
  • Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
  • Classifica libri – 9 Giugno 2025
  • Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)
  • Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti
  • Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore
  • Giornata mondiale degli oceani 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Connelly Michael » Michael Connelly – La seconda vittima
Connelly Michael

Michael Connelly – La seconda vittima

5 Febbraio 2018Updated:5 Marzo 2019Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Michael Connelly – La seconda vittima

La seconda vittima è un racconto thriller dello scrittore statunitense Michael Connelly, pubblicato a gennaio 2018, con protagonista il detective Harry Bosch.

“La speranza è dura a morire, dice il proverbio. Anche gli omicidi. Al Dipartimento di Polizia di Los Angeles, i dieci anni di successi da parte dell’Unità Casi Irrisolti, che era riuscita a portare a soluzione tanti vecchi casi di omicidio, spesso dimenticati, avevano provocato un flusso continuo di richieste da parte dei familiari delle vittime. Telefonate ed e-mail arrivavano quotidianamente da ogni parte del mondo, ovunque ci fosse un desiderio di giustizia insoddisfatto. A volte qualcuno si presentava di persona. La gente si augurava così di accendere l’interesse della squadra che setacciava il passato alla ricerca degli assassini che ancora vi si nascondevano.”

Una chiamata anonima all’Unità Casi Irrisolti, dove Bosch lavora, spinge il detective a riaprire un famoso caso di omicidio rimasto insoluto per oltre vent’anni, il cosiddetto caso del Brown Derby. Nel 1992, un ragazzo senza fissa dimora era stato ferocemente accoltellato in un famoso ristorante abbandonato della vecchia Hollywood, il Brown Derby appunto. Già sette anni prima Bosch aveva provato a riprendere l’indagine, ma la mancanza di prove sul cadavere e sulla scena del crimine gli aveva impedito di procedere.
Ora l’inaspettato informatore anonimo e la prova del DNA trovata sull’arma del delitto mettono Bosch sulle tracce di un assassino già condannato per un altro omicidio. Ma per incastrare il colpevole serve qualcosa di più di una prova scientifica facilmente contestabile da un bravo avvocato in un’aula di tribunale e il detective deve mettere in campo tutte le sue capacità, ma soprattutto il suo intuito infallibile, per ottenere una testimonianza fondamentale e soddisfare anche questa volta la sua sete di giustizia.

La speranza di ottenere giustizia e di chiudere ogni caso era così forte che l’Unità non riusciva a gestire tutte le richieste e dedicare alle indagini il tempo necessario. Il Dipartimento decise così di intaccare le sue risorse e assumere una persona che vagliasse le domande; e cioè un impiegato civile che, lavorando nell’ufficio del capo della polizia, esaminasse le dozzine di istanze riguardanti i casi sepolti che arrivavano settimanalmente, se non ogni giorno.
Il suo nome era Emily Robertson e lo strumento di cui si serviva per gestire le richieste erano i registri degli omicidi riposti negli archivi del Dipartimento. Questi quaderni, con la copertina in cuoio, contenevano l’elenco cronologico di tutti gli assassinii commessi nella Città degli Angeli fin dal 1896. Una pagina, un omicidio. Gli scaffali dietro la scrivania di Emily ospitavano una cinquantina di questi tetri volumi. Quando le arrivava una richiesta, Emily scovava i riferimenti al caso contenuti nei registri. Una volta confermato l’omicidio e identificato l’anno in cui era avvenuto, Emily sapeva a quale squadra dell’Unità Casi Irrisolti doveva assegnarlo. Ognuna delle otto squadre dell’Unità era, infatti, responsabile di un periodo specifico e quindi qualsiasi caso irrisolto avvenuto in quell’arco temporale toccava d’ufficio a una determinata squadra.
A volte le ricerche duravano settimane, altre volte mesi. Ogni detective aveva un considerevole carico di indagini, in diverse fasi di lavorazione. Con più di seimila omicidi ancora in attesa di una soluzione, i detective non erano certo a corto di lavoro. Se un caso aveva le caratteristiche per essere riaperto, e cioè se esistevano elementi che potevano essere riesaminati alla luce delle tecnologie e delle tecniche investigative di nuova generazione, Emily usciva di scena, lasciando il campo libero ai detective. Se invece si rilevava che non c’erano prove da analizzare e che quindi era impossibile procedere, il caso ritornava a Emily, cui spettava il difficile compito di informare la famiglia o la persona cara in questione che si era giunti a un vicolo cieco e che l’omicidio sarebbe rimasto senza soluzione.
Il detective Harry Bosch era contento quando, ogni venerdì mattina, vedeva entrare Emily Robertson negli uffici degli investigatori con il suo carico di richieste. Non solo per la possibilità che gli portasse qualche nuovo caso su cui lavorare, ma perché gli piaceva parlare con lei. Emily era una donna attraente sulla quarantina. Troppo giovane per lui, anche se qualche volta gli capitava di farci un pensierino.

Giallo - Thriller - Noir Michael Connelly
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Gerri: la serie Tv ispirata dai libri di Giorgia Lepore
Dalla penna alla pellicola

Gerri: la serie Tv ispirata dai libri di Giorgia Lepore

Paolo Roversi – L’enigma Kaminski
Giallo - Thriller - noir

Paolo Roversi – L’enigma Kaminski

Agatha Christie – L’uomo vestito di marrone (Recensione)
Christie Agatha

Agatha Christie – L’uomo vestito di marrone (Recensione)

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giacomo Keison Bevilacqua la forza del Panda fragile
17 Giugno 2025

Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile

Classifica libri – 16 Giugno 2025
16 Giugno 2025

Classifica libri – 16 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
13 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Classifica libri – 9 Giugno 2025
9 Giugno 2025

Classifica libri – 9 Giugno 2025

Francesca Giannone - La portalettere
7 Giugno 2025

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Febbraio 2018
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728  
« Gen   Mar »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto