Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile
  • Classifica libri – 16 Giugno 2025
  • Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
  • Classifica libri – 9 Giugno 2025
  • Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)
  • Premio Strega 2025: la cinquina dei finalisti
  • Premio Strega Giovani 2025. Il Vincitore
  • Giornata mondiale degli oceani 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Carcano Fabrizio » Fabrizio Carcano – Il Mostro di Milano (Recensione)
Carcano Fabrizio

Fabrizio Carcano – Il Mostro di Milano (Recensione)

6 Ottobre 2017Updated:11 Aprile 2023Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Fabrizio Carcano – Il Mostro di Milano
Fabrizio Carcano – Il Mostro di Milano

Il Mostro di Milano è un romanzo di Fabrizio carcano, pubblicato a giugno 2017, un giallo con sfumature noir, ispirato da una storia vera di cronaca nera milanese. Il romanzo è ambientato nell’Italia del 1969, l’anno dell’autunno caldo, che segna l’inizio delle lotte sindacali operaie e preludio degli anni di piombo, in questo clima il Mostro di Milano ha colpito, la mattanza delle donne è cominciata, undici donne ammazzate, un solo colpevole.

“La paura ha tante forme diverse, ma è uguale in ogni uomo quando sente la morte così vicina.”

Trama di “Il Mostro di Milano”

Milano, 12 dicembre 1969. Poche ore prima dello scoppio della bomba in piazza Fontana una monaca viene massacrata fuori da un convento in periferia. Nella città sconvolta dalla strage e dalla violenza politica, un omicida seriale tesse le sue trame contro le donne,

non solo prostitute ma uccide anche “donne perbene”.
Sulle tracce di quest’anima nera c’è solo il commissario Vittorio Maspero, un uomo dalla doppia vita, insieme a un inquisitore del Sant’Uffizio, indaga sul demone senza volto. E sui peccati che lo hanno scatenato. Un’indagine fatta “con il massimo riguardo”.

Milano, 27 novembre 1946
Buio e lampi. Una notte da lupi e cattivi spiriti.
Diluvia su Milano. Fiumi di acqua precipitano dal cielo nero attraverso milioni di gocce pungenti.
La Fiat Giardiniera ha i vetri appannati.
A bordo due uomini adulti che non scambiano una parola.
Quello alla guida controlla nervosamente l’auto sobbalzante tra buche e asperità. E corre, come se avesse i demoni a inseguirlo.

Questo autore è stata una bella sorpresa, una scrittura precisa che tocca tanti tasti provocando continue riflessioni e che accompagna il lettore in un viaggio alla scoperta non solo dell’identità di un mostro, ma anche di una Milano vintage e oscura, fino ad un finale non scontato. La dualità accompagna questo romanzo, la doppia vita del commissario, due investigatori diversi, due modi di vedere la politica del tempo, due modi di gestire la giustizia, come voler ricordare al dualità del bene e del male. Un noir raccomandato che vi terra compagnia anche dopo la chiusura del libro. L’unica pecca sono le ripetute Gitanes che Maspero si accende, però parlo da ex fumatrice e la voglia di accenderne una è stata tanta.

“Peccato che la piazza, e la folla che la agita, non siano entità astratte: sono amici, parenti, vicini di casa, sono i compagni del campetto quando correvi dietro a un pallone, sono i poveracci con le mani sporche di grasso e le cambiali in tasca con cui discuti al bar a fine giornata. Volti e nomi che animano quei cortei di protesta e danno voce a quegli insulti che sente bruciare sulla sua pelle chi indossa una divisa.”

Fabrizio Carcano è nato a Milano nel 1973. Giornalista professionista. Ha pubblicato sei romanzi noir con protagonista il commissario Ardigò: Gli angeli di Lucifero (2011), La tela dell’eretico (2012), Mala Tempora (2014), Ultimo grado (2014), L’erba cattiva (2015) e Una brutta storia (2016). Con questo nuovo romanzo inaugura la serie con protagonista il commissario Maspero.

Milano, dicembre 1968
Una notte fredda. Intorno il silenzio. Il nulla e i fantasmi.
Insieme a quattro uomini divisi su due auto.
Un milanese, un campano, un siciliano e un calabrese.
Come nelle barzellette. Peccato che nessuno parli e gli accenti
non si mischino.
I due agenti stanno nella Campagnola.
I due graduati nell’Alfa.
Tutti stanchi dopo una giornata di lavoro e una nottata che non passerà mai in quella sperduta terra di nessuno in mezzo alla nebbia.

Fabrizio Carcano Giallo - Thriller - Noir Recensione
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
Bonaccorso Lelio

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Francesca Giannone - La portalettere
Giannone Francesca

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Lorenzo Marone - La donna degli alberi
In Primo Piano

Lorenzo Marone – La donna degli alberi (Recensione)

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giacomo Keison Bevilacqua la forza del Panda fragile
17 Giugno 2025

Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile

Classifica libri – 16 Giugno 2025
16 Giugno 2025

Classifica libri – 16 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
13 Giugno 2025

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Classifica libri – 9 Giugno 2025
9 Giugno 2025

Classifica libri – 9 Giugno 2025

Francesca Giannone - La portalettere
7 Giugno 2025

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Ottobre 2017
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto