Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Classifica libri – 13 Ottobre 2025
  • Girotondo in tutto il mondo di Gianni Rodari
  • Giornata mondiale dell’alimentazione 2025
  • Giornata mondiale per la salute mentale 2025
  • Premio Nobel alla Letteratura 2025: Laszlo Krasznahorkai
  • Premio Strega Poesia 2025: il vincitore
  • Il 7 ottobre, due facce della stessa follia
  • Classifica libri – 6 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Eventi e Curiosità sui Libri » Premi Letterari » Premio Bancarella 2017: il vincitore
Premi Letterari

Premio Bancarella 2017: il vincitore

17 Luglio 2017Updated:22 Ottobre 2017Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Il Premio Bancarella è nato nel 1953 a Mulazzo, all’ombra della Torre di Dante Alighieri ed in seguito trasferito nella vicina città di Pontremoli, in Toscana. Il vincitore viene decretato ogni anno e precisamente il penultimo sabato o domenica di luglio, dopo una prima selezione di sei libri finalisti e riceve una ceramica artistica raffigurante “S.Giovanni di Dio”, il santo spagnolo che durante la sua vita fu a lungo venditore di libri.

Si è svolta la finale del Premio Bancarella 2017, giunto alla 65esima edizione, la giuria, di cui era presidente lo scrittore emiliano Marcello Simoni, vincitore nel 2012 con Il mercante di libri maledetti, ha decretato, con 109  voti, il vincitore: I Medici. Una dinastia al potere di Matteo Strukul (Newton Compton).

La saga della famiglia più potente del Rinascimento, in una imponente, avvincente trilogia.
Firenze, 1429. Alla morte del patriarca Giovanni de’ Medici, i figli Cosimo e Lorenzo si trovano a capo di un autentico impero finanziario, ma, al tempo stesso, accerchiati da nemici giurati come Rinaldo degli Albizzi e Palla Strozzi, esponenti delle più potenti famiglie fiorentine. In modo intelligente e spregiudicato i due fratelli conquistano il potere politico, bilanciando uno spietato senso degli affari con l’amore per l’arte e la cultura. Mentre i lavori per la realizzazione della cupola di Santa Maria del Fiore procedono sotto la direzione di Filippo Brunelleschi, gli avversari di sempre continuano a tessere le loro trame. Fra loro c’è anche una donna d’infinita bellezza, ma dal fascino maledetto, capace di ghermire il cuore di un uomo. Nell’arco di quattro anni, dopo essere sfuggito a una serie di cospirazioni, alla peste e alla guerra contro Lucca, Cosimo finirà in prigione, rischiando la condanna a morte. Fra omicidi, tradimenti e giochi di palazzo, questo romanzo narra la saga della famiglia più potente del Rinascimento, l’inizio della sua ascesa alla Signoria fiorentina, in una ridda di intrighi e colpi di scena che vedono come protagonisti capitani di ventura senza scrupoli, fatali avvelenatrici, mercenari svizzeri sanguinari…

Matteo Strukul, nato a Padova nel 1973. Laureato in giurisprudenza e dottore di ricerca in diritto europeo.

Gli altri finalisti del Premio Bancarella 2017 erano:
Il giardino dei fiori segreti di Cristina Caboni (Garzanti) (70 voti)
La locanda dell’ultima solitudine di Alessandro Barbaglia (Mondadori) (62 voti)
Gocce di veleno di Valeria Benatti (Giunti) (62 voti)
La guardia, il poeta e l’investigatore di Jung Myung Lee (Sellerio) (59 voti)
Magari domani resto di Lorenzo Marone (Feltrinelli) (55 voti)

Potete trovare in dettaglio i libri nel post Premio Bancarella 2017: la sestina finalista.

Accanto allo storico premio “Bancarella” vive il non meno storico Premio Bancarellino e l’edizione 2017 è stata vinta da A noi due, prof. di Bianca Chiabrando (Mondadori), decretato, il 20 maggio, da una giuria di 1500 ragazzi, trovate in dettaglio i libri nel post Premio Bancarellino 2017: il vincitore.

E’ stato assegnato anche il Premio Bancarella dello Sport, giunto alla sua 54esima edizione, il vincitore è L’uragano nero. Jonah Lomu, vita morte e mete di un All Black di Marco Pastonesi (66thand2nd).
Jonah Lomu appare tra gli All Blacks nella Coppa del mondo del 1995: base per altezza, muscoli e tecnica, quasi un controsenso in quel ruolo, ala, da velocista. Lomu è un tuono, una tempesta, una furia, irresistibile nelle volate, negli impatti. Un gigante fulmineo, un fulmine gigantesco. E da quel giorno, da quelle quattro mete nella semifinale in cui la Nuova Zelanda rovescia la regina madre Inghilterra, il mondo del rugby è costretto a voltare pagina e aprire un capitolo nuovo: dal dilettantismo al professionismo, uno sport vissuto ancora da gentiluomini ma giocato, ai più alti livelli, da superuomini. Proprio sul più bello, però, comincia il calvario di Lomu: la malattia, il rientro, il trapianto, il ritiro, fino alla morte, annunciata eppure inaspettata. Ma Lomu, da ragazzo di strada a campione da stadio, da fenomeno da videogioco ad ambasciatore di Ovalia, lascia infinite eredità. Ovunque. Anche in Italia, in quella squadra di genitori che si battezza Old Blacks, in quel pilone che segna alla Lomu, tra i detenuti che solo inseguendo l’ovale riescono a evadere.

Gli altri finalisti del Premio Bancarella dello Sport 2017 erano:
Anche i pugili piangono. Sandro Mazzinghi. Un uomo senza paura nato per combattere di Dario Torromeo (Absolutely Free Editore)
Duellanti di Paolo Condò (Baldini e Castoldi)
La stoccata vincente. Come ho sconfitto il cancro e raggiunto il mio sogno di Paolo Pizzo con Maurizio Nicita (Sperling & Kupfer)
Ferrari Rex. Biografia di un grande italiano del Novecento di Luca Dal Monte (Nada)
Il grande Det. Giuseppe Alippi alpinista e contadino: una storia italiana di Giovanni Capra (Corbaccio)

Vi ricordo che il 15 Ottobre sarà decretato il vincitore del Premio Bancarella della cucina 2017, giunto alla 12esima edizione.

Libri Premi Letterari Premio Bancarella
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Classifica libri 13 Ottobre 2025
Classifiche Libri

Classifica libri – 13 Ottobre 2025

Premio Nobel alla Letteratura 2025 Laszlo Krasznahorkai
HomeLibroCaffè

Premio Nobel alla Letteratura 2025: Laszlo Krasznahorkai

Premio Strega Poesia 2025 il vincitore
HomeLibroCaffè

Premio Strega Poesia 2025: il vincitore

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Classifica libri 13 Ottobre 2025
13 Ottobre 2025

Classifica libri – 13 Ottobre 2025

Girotondo in tutto il mondo di Gianni Rodari
11 Ottobre 2025

Girotondo in tutto il mondo di Gianni Rodari

Giornata mondiale dell’alimentazione 2025
10 Ottobre 2025

Giornata mondiale dell’alimentazione 2025

Giornata mondiale per la salute mentale 2024
9 Ottobre 2025

Giornata mondiale per la salute mentale 2025

Premio Nobel alla Letteratura 2025 Laszlo Krasznahorkai
9 Ottobre 2025

Premio Nobel alla Letteratura 2025: Laszlo Krasznahorkai

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Luglio 2017
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Giu   Ago »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto