• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
  • Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Christie Agatha » Agatha Christie – Poirot a Styles Court (Recensione)
Christie Agatha

Agatha Christie – Poirot a Styles Court (Recensione)

KettyDa Ketty29 Aprile 2017Aggiornato:4 Febbraio 2023Nessun commentoTempo di lettura: 6 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Agatha Christie - Poirot a Styles Court
Agatha Christie – Poirot a Styles Court

Poirot a Styles Court è il primo romanzo giallo scritto da Agatha Christie, nato per una scommessa con sua sorella maggiore che la sfidava a scrivere un libro giallo che fosse pubblicabile. Il romanzo fu scritto durante durante la Prima guerra mondiale, quando lavorava come infermiera in un ospedale della Croce Rossa, fu terminato nel 1915 ed inviato senza successo a sei editori, solo nel 1920, l’editore londinese John Lane, della casa editrice Bodley Head, decise di pubblicarlo per una cifra irrisoria di soltanto 25 sterline di anticipo e l’esclusione dagli utili della vendita delle prime 2000 copie. Edizione tradotta da Diana Fonticoli.

“Poirot era un ometto dall’aspetto straordinario.
Era alto meno di un metro e sessantacinque, ma aveva un portamento molto eretto e dignitoso. La testa era a forma di uovo, costantemente inclinata da un lato. Le labbra erano ornate da un paio di baffi rigidi, alla militare. Il suo abbigliamento era inappuntabile. Penso che un granello di polvere gli avrebbe dato più fastidio di una ferita. Eppure questo elegantone, che ora zoppicava leggermente, era stato ai suoi tempi uno dei funzionari più in gamba della polizia belga. Come investigatore, aveva un fiuto straordinario. Aveva all’attivo numerosi trionfi, essendo riuscito a risolvere i casi più complicati.”

Nel romanzo fa la sua prima apparizione il celebre detective Hercule Poirot, dall’aspetto buffo, modi signorili e maniaco dell’ordine e della pulizia, il suo linguaggio è un miscuglio di inglese e francese, il suo successo lo deve tutto alle sue “piccole cellule grigie”.
Come Sherlock Holmes anche Poirot ha il suo dr. Watson, si tratta del capitano Arthur Hastings, un uomo dai solidi principi, spesso ingenuo e non molto sveglio, sempre attratto romanticamente dalle belle donne e soprattutto amico sincero. E’ proprio questo personaggio la voce narrante della storia.

“Mentre attraversavamo il paese, mi venne in mente che avevo bisogno di francobolli e perciò ci fermammo all’ufficio postale.
Ne stavo uscendo, quando investii un tizio che entrava in quel momento.
Mi affrettai a chiedergli scusa, e quello all’improvviso mi abbracciò e mi baciò calorosamente.
«Mon ami, Hastings!» gridò. «È davvero mon ami Hastings!»
«Poirot!» esclamai a mia volta.”

Styles Court è l’ambientazione sia di questo primo romanzo che dell’ultimo della serie con l’investigatore Hercules Poirot.

“La loro casa di campagna, Styles Court, era stata acquistata dal signor Cavendish poco tempo dopo il matrimonio. Il signor Cavendish era stato completamente dominato dalla moglie, e quando era morto le aveva lasciato in eredità la casa, oltre alla maggior parte delle sue sostanze.”

Poirot a Styles Court 450Durante la Prima guerra mondiale un giovane ufficiale inglese ferito al fronte viene ospitato da un vecchio amico nella sua residenza di campagna. Il soggiorno nella lussuosa dimora sarà però tutt’altro che tranquillo. La padrona di casa, matrigna dell’amico, ha sposato un uomo di vent’anni più giovane di lei, e i figliastri, scavalcati nell’eredità, sembrano tramare qualcosa. La governante è sicura che presto gli avvenimenti precipiteranno e, in breve, la profezia si avvera. La padrona di Styles Court viene avvelenata e i sospetti si accentrano subito sui membri della famiglia. Fortunatamente, nel paese c’è qualcuno che di delitti se ne intende: un buffo profugo belga dai grandi baffi…

“C’eravamo tutti. Poirot si alzò dalla poltrona con il sussiego di un oratore famoso, e salutò con un grazioso inchino il suo pubblico.
«Messieurs, mesdames… Come sapete, ho ricevuto da monsieur John Cavendish l’incarico di risolvere questo caso.”

Quando si parla di giallo classico Agatha Christie è la regina, la trama si srotola lentamente rendendo partecipe il lettore dalla prima all’ultima pagina, i personaggi sono ben descritti senza però eccedere, la scrittura è scorrevole, sconsiglio di leggerlo la sera, se non volete passare la notte a leggere.
Pur essendo il suo libro d’esordio è ben costruito e piacevole, come si dice? “Il buongiorno si vede dal mattino!” Si percepisce piacevolmente l’influenza di Sherlock Holmes, tanto amato dalla scrittrice.

Incipit di “Poirot a Styles Court”

poirot a styles court (6) F1. Vado a Styles

Il grande interesse suscitato nel pubblico da quello che a suo tempo fu battezzato “Il Caso Styles”, è ormai scemato. Ciononostante, data la risonanza che ha avuto, sia il mio amico Poirot sia la famiglia interessata mi hanno pregato di scrivere il resoconto dell’intera vicenda. In questo modo si spera di mettere a tacere i pettegolezzi che ancor oggi capita di ascoltare.
Prima di tutto parlerò di come mi trovai invischiato in questa storia.
A causa di una ferita, ero stato rispedito a casa dal fronte e, dopo aver trascorso alcuni mesi di convalescenza in un tetro ospedale, stavo cercando di decidere dove andare, quando m’imbattei in John Cavendish. Negli ultimi anni l’avevo visto poco. Anzi, debbo dire di non averlo mai conosciuto intimamente. Era più vecchio di me di una quindicina di anni, anche se non dimostrava affatto di averne quarantacinque. Da ragazzo ero stato spesso suo ospite a Styles, nell’Essex, dove sua madre aveva una casa.
Facemmo una lunga chiacchierata, ricordando i vecchi tempi, e John finì per invitarmi a Styles, perché vi trascorressi il mio periodo di licenza.
«La mamma sarà felice di rivederti, dopo tutti questi anni» mi disse.
«Tua madre sta bene?» gli domandai.
«Oh, sì. Lo sai che si è risposata?»
Non nascosi la mia meraviglia. Quando la signora Cavendish aveva sposato il padre di John, lui era vedovo con due figli. La ricordavo come una bella donna di mezza età. Adesso non doveva avere meno di settant’anni.
Era energica, dispotica, e si occupava di varie opere di beneficenza. Poteva permettersi il lusso di essere generosa, dal momento che era molto ricca.

poirot a styles court filmNel 1990 è stato girato un film diretto da Ross Devenish, con David Suchet nei panni di Hercule Poirot, la cui interpretazione sarà difficile da eguagliare, è riuscito magistralmente a sostituire qualsiasi immagine ci fossimo creati nella nostra mente di Poirot. Il film è inserito come primo episodio della terza stagione di Poirot.
C’è qualche differenza rispetto al libro, ma che non influisce sulla trama.

 

 

Agatha Christie Giallo - Thriller - Noir Recensione
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Giallo - Thriller - noir

James Patterson – Il giorno della giustizia

Giallo - Thriller - noir

Novità in Libreria – Marzo 2023. Giallo e thriller

In Primo Piano

Lorenzo Marone – Le madri non dormono mai (Recensione)

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
23 Marzo 2023

Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America

22 Marzo 2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023

21 Marzo 2023

La Cura di Franco Battiato: testo e significato

21 Marzo 2023

Giornata mondiale della poesia: la poesia vive

20 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Aprile 2017
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar   Mag »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.