• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
  • Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione
  • Oscar 2023 e i libri che hanno ispirato i film
  • La classifica dei libri più venduti – 13 Marzo 2023
  • La legge di Lidia Poët – Recensione
  • Novità in libreria – Marzo 2023
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Miti e leggende » Amicizia, raddoppia le gioie e divide le angosce
Miti e leggende

Amicizia, raddoppia le gioie e divide le angosce

KettyDa Ketty9 Novembre 2016Aggiornato:30 Luglio 2022Nessun commentoTempo di lettura: 6 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

amicizia450L’amicizia indica un tipo di legame sociale accompagnato a sentimenti affettivi, di giustizia, lealtà e generosità. Un sentimento supremo, altruistico e disinteressato, non inquinato dall’elemento sessuale né da passioni degradanti come la gelosia.

“L’amicizia raddoppia le gioie e divide le angosce.”
(Sir Francis Bacon)

E’ stata sempre considerata, sin dai tempi antichi, un sentimento fondamentale per la vita sociale e su di essa si sono espressi, filosofi, teologi ed artisti.
Philia, in greco, è qualcosa di più e di diverso rispetto all’amicizia come la intendiamo oggi.
Cicerone, grande filosofo e oratore ha dedicato un’intera opera all’amicizia: Laelius de amicitia e definì l’amicizia come un accordo di sentimenti, di tendenze, di convinzioni, come una consonanza armoniosa su tutte le questioni divine e umane, accompagnato da mutua benevolenza e carità e quindi il più forte e il più profondo di tutti gli affetti umani.
Epicureo diceva che in essa vi è una serenità più profonda, superiore anche a quella dell’amore, perché più facilmente si può conservare libera da sentimenti che procurano dolore come la gelosia o il dolore del distacco.
Aristotele dedica due libri dell’Etica Nicomachea, dove descrive che la vera amicizia è quella basata, non sull’utilità o il piacere, ma sul bene, è il rapporto che si instaura tra “buoni”.
Secondo alcuni recenti studi sociologici, l’amicizia è un sentimento in estinzione in Occidente, sembra essere stata sempre più confinata nel ghetto dell’adolescenza e della vecchiaia, due età accomunate dal desiderio di «fare gruppo» per vincere il senso di isolamento e di solitudine, di diversità e di emarginazione, insomma prevalgono sempre più le amicizie descritte da Aristotele basate sull’utilità e sul piacere.

Mito africano dell’Acqua e Sole
Un esempio del potere dell’amicizia fondata sull’accettazione incondizionata.

“Una antico mito africano racconta di un tempo lontano in cui l’Acqua e il Sole erano amici e vivevano tutti e due sulla terra, il Sole quasi quotidianamente si recava dall’amica acqua e la pregava continuamente di ricambiare la visita a casa sua. Un giorno l’Acqua le disse che se l’avesse voluta come ospite doveva ingrandire la sua casa perché ovunque lei andasse la seguivano uno stuolo infinito di parenti e la capanna dove lui viveva non poteva contenerli tutti.
Il sole decise allora di costruirsi con sua moglie Luna una casa grande ma tanto grande, tale da poter contenere l’Acqua e i suoi parenti.
Quando terminò di costruirla andò dall’Acqua e invitò lei e la sua numerosa famiglia, l’Acqua accettò l’invito e si recò a casa loro, l’acqua cominciò ad entrare, acqua di fiume, di lago, di stagno, acqua piena di pesci e di ranocchie, di squali e di coccodrilli.
Dopo un po’ il Sole e la Luna si ritrovarono a bagno fino alle ginocchia e l’Acqua disse che forse erano in troppi e che sarebbe stato meglio andar via ma il Sole e la Luna ci tenevano ad essere gentili e li invitarono a restare e ad entrare. L’Acqua continuò a riversarsi nella casa e in poco tempo arrivò al soffitto e al tetto e alla fine inghiottì la terra.
Al sole e alla luna non restò che rifugiarsi in cielo dove vivono ancora oggi.”

I Greci portavano come esempio di amicizia estrema quella fra Oreste e Pilade.
Oreste è allevato insieme a Pìlade, figlio di Strofio, e tra i due nasce una amicizia a tal punto profonda, che quando Oreste, divenuto adulto, decide di tornare ad Argo per vendicare l’uccisione del padre, Pilade lo accompagnerà.

L’amicizia nel mito greco e la nascita dell’ulivo

Quando ancora sulla terra non esisteva albero di ulivo con i suoi preziosissimi frutti, vivevano ad Amicle, in Laconia, due giovani amici buoni e belli: Eispnelas, il maggiore, e Aitas, il minore. Abitavano entrambi fuori dal villaggio, presso il fiume Tiasa, e frequentavano con grande assiduità il non lontano santuario di Apollo Amicleo. Mai i due adolescenti mancavano alle Iacinzie, che vi si celebravanο ogni estate in onore del dio e del suo giovane amico Giacinto. Il dio, da parte sua, ogni anno gioiva nel vedere quale profondo e sincero affetto unisse i due amici.
Una volta, finite le cerimonie del primo giorno di festa, Eispnelas e Aitas si fermarono davanti all’altare del dio e, spinti da una forza sconosciuta, formularono in cuor loro la stessa, identica preghiera: ”Apollo, divino Kouros, che proteggi ed ascolti i giovani che a te si rivolgono con cuore sincero, sii propizio a questo mio caro amico ed a me e fa sì che la nostra amicizia non venga mai cancellata da Kronos che tutto divora. Ti scongiuro, splendente Signore dell’Armonia, ascolta la mia preghiera!”.
Apollo ne rimase profondamente commosso e decise di esaudirli.
Mentre i due amici, abbracciati e felici, uscivano dal santuario, li trasformò in un meraviglioso ulivo carico di frutti.
Alcuni mercanti ebrei, venuti per la festa dal vicino porto di Gizio, vedendo il prodigio, esclamarono: ”El aia”, che nella loro lingua significa: ”È stato Dio”.
Gli abitanti del luogo pensarono bene di usare l’esclamazione dei pii stranieri,΄ελαία, per indicare il nuovo albero dai preziosi frutti.
L’albero divenne subito segno di benedizione, di benessere e di pace, di cui gli uomini non avrebbero mai più potuto fare a meno, come dell’amicizia.

L’amicizia. Passo tratto sal libro Il Profeta di Kahlil Gibran

E un giovinetto disse: Parlaci dell’Amicizia.
Ed egli rispose, dicendo:
Il vostro amico è la vostra esigenza soddisfatta.
E il campo che seminate con più amore e che mietete con riconoscenza.
E la vostra mensa e il vostro focolare.
Poiché da lui vi recate per la vostra fame, è lui che ricercate per la vostra pace.

Quando l’amico vi apre la sua mente, non abbiate timore di dire «no» nella vostra propria mente, né trattenete il vostro sì. E quando egli tace, il vostro cuore non smette di ascoltare il suo cuore;
Poiché, nell’amicizia, pensieri, desideri, attese, tutto nasce ed è condiviso senza parole, con una gioia priva di plauso.
Se vi separate dall’amico, non rattristatevi;
Poiché ciò che maggiormente amate in lui può meglio risplendere nell’assenza, così come una vetta appare allo scalatore più chiara dalla pianura.
E non vi sia nell’amicizia altro proposito che l’approfondimento dell’animo.
Poiché l’amore che cerca qualcosa che non sia lo schiudersi del suo proprio mistero non è amore ma una rete lanciata a caso: nella quale si afferra solo ciò che è vano.

E sia per l’amico la parte migliore di voi.
Se egli dovrà conoscere il riflusso della vostra marea, fate che ne conosca anche il flusso.
Poiché quale amico è questo vostro che dobbiate cercarlo nelle ore in cui si uccide?
Cercatelo sempre in ore in cui si vive.
Poiché a lui tocca colmare ogni vostro bisogno, ma non il vostro vuoto.
E nella dolcezza dell’amicizia fate che vi siano il riso e la compartecipazione ai piaceri.
Poiché nella rugiada delle piccole cose il cuore scopre il suo mattino e ne è ristorato.

Miti e leggende
Ketty
  • Sito web

Appassionata di tutto e di niente, cerca quotidianamente di combattere la sindrome da "Nessuna ne fa e cento ne pensa". Non essendo ancora riuscita a scoprire cosa farà da grande, non le resta che provare ... un giorno scoprirà il suo talento!

Articoli correlati

Miti e leggende

I giorni della vecchia

Miti e leggende

La storia di Hellelil e Hildebrand

Inverno

I giorni della merla

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
20 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023

19 Marzo 2023

James Patterson – Il giorno della giustizia

16 Marzo 2023

Festa del papà: origini e idee

14 Marzo 2023

Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione

13 Marzo 2023

Oscar 2023 e i libri che hanno ispirato i film

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Novembre 2016
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Ott   Dic »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto