• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Novità in libreria – Giugno 2023
  • Novità in Libreria – Giugno 2023. Narrativa Rosa
  • Novità in Libreria – Giugno 2023. Fantasy
  • Novità in Libreria – Giugno 2023. Giallo e thriller
  • Eventi letterari nel mese di giugno 2023
  • Novità in Libreria – Giugno 2023. Romanzo Storico
  • La classifica dei libri più venduti – 29 Maggio 2023
  • Premio Campiello 2023: la cinquina finalista
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » PausArt » Sculture in punta di matita: Arte microscopica
PausArt

Sculture in punta di matita: Arte microscopica

KettyDa Ketty22 Settembre 2015Aggiornato:28 Ottobre 2015Nessun commentoTempo di lettura: 3 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

952197422065115876_1288868831Conosciamo bene il potere di una matita, usate da artisti e non per esprimere, per creare. Cambiamo adesso prospettiva, oggi insieme al legno, pietra, marmo, sabbia e ghiaccio si aggiunge la matita, che diventa, appunto, materia prima per creare sculture, mescolando varie tecniche, queste sculture, rientrano a far parte dell’arte microscopica.

 

 

 

Scopriamo alcuni artisti che vi sorprenderanno con le loro sculture su punta di matita:

Dalton Ghetti, falegname nato e cresciuto a San Paolo, in Brasile, si è trasferito negli Stati Uniti nel 1985, nel 1994, a 24 anni, ha conseguito un associato in Architettura presso Norwalk Technical Community College nel Connecticut. Le sue opere sono frutto di 25 anni di studio e di duro allenamento, come sia riuscito a perfezionare a tal punto la sua arte rimane quasi un mistero: “È difficile da spiegare ma per me è una sorta di meditazione. Sono solo nel mio studio, senza musica e mi immergo in un profondo stato di concentrazione, è come un altro stato di coscienza in cui galleggio”.

Jasenko Đorđević, nato a Tulza in Bosnia. La grafite è il suo materiale preferito: “è dura e fragile al tempo stesso. Bisogna fare molta attenzione quando si lavora sulla grafite in quanto la minima disattenzione può romperla.”

Cerkahegyzo, artista ungherese, dichiara che il suo è un hobby e un modo per rilassarsi e che crea queste fantastiche opere d’arte nel tempo libero.
Afferma anche di aver cominciato a scolpire le mine delle matite dopo aver ammirato le miniature perfettamente dettagliate dell’artista Dalton Ghetti.

Diem Chau, nata in Vietnam nel 1979, emigrata in America come rifugiata politica con la sua famiglia nel 1986. Dopo aver terminato gli studi, ha intrapreso con successo la carriera artistica ed i suoi lavori sono stati esposti a New York, Miami, Seattle e Los Angeles.

Salavat Fidai, ex avvocato russo che, dopo aver perso il lavoro, ha deciso di consacrare la propria vita all’arte, la sua storia nasce dalla fotografia, la sua voglia di sperimentare è sempre attiva, oltre alle sculture su punte di matita tra le sue opere troviamo classiche pitture ad olio su tela e riproduzioni di quadri famosi eseguite su scatole di fiammiferi e semi di zucca.

Thomas Lynall, gioielliere di giorno e scultore di matite di notte, vive a Birmingham nel Regno Unito. Questo hobby nasce per caso all’interno del suo laboratorio, con in mano una matita e in testa tante idee. È l’opposto della ricerca del sempre più grande; è un ritrovare la bellezza nelle piccole cose, per osservare un mondo “da vicino”.

Daniele Eschini, originario di Massa, Italia, Ha studiato presso Accademia di Belle Arti di Carrara.

Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Bonaccorso Lelio

Lelio Bonaccorso – Fiori di vento

Miti e leggende

La storia di Hellelil e Hildebrand

PausArt

La Snow Art di Simon Beck

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
1 Giugno 2023

Novità in libreria – Giugno 2023

1 Giugno 2023

Novità in Libreria – Giugno 2023. Narrativa Rosa

1 Giugno 2023

Novità in Libreria – Giugno 2023. Fantasy

1 Giugno 2023

Novità in Libreria – Giugno 2023. Giallo e thriller

1 Giugno 2023

Eventi letterari nel mese di giugno 2023

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Settembre 2015
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Ago   Ott »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.