Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Torta di rose: Un bouquet per la mamma
Dolce

Torta di rose: Un bouquet per la mamma

11 Maggio 2013Updated:21 Maggio 2022Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Per la festa della mamma mi è venuta in mente questa torta che si adatta bene a questa ricorrenza, è una torta lievitata e la sua forma ricorda proprio un bouquet di rose.

Questo dolce è tipico della cucina mantovana e fu creato alla fine del XV secolo in occasione delle nozze tra Francesco II di Gonzaga e Isabella D’Este e da quel momento entrò a far parte della tradizione gastronomica mantovana.
La torta tradizionale prevede la crema al burro, ma si può farcire con crema pasticciera, con della marmellata, oppure si può arricchire con uvetta o gocce di cioccolato.

Su internet ci sono molte ricette per realizzarla, io mi affido alla ricetta del maestro Montersino.

Auguri mamma!

Ricetta per la Torta di rose:

Per una teglia da 26 cm oppure per 2 da 18-22 cm (se vi resta qualche rondellina potete fare qualche monoporzione)

Per la pasta Brioche:
500 g di farina manitoba
80 g di latte intero fresco
15 g di lievito di birra
180 g di uova (Circa 3)
70 g di zucchero semolato
15 g di miele
8 g di rhum
190 g di burro ammorbidito
8 g di sale
2 g di scorza di limone
1/2 baccello di vaniglia Bourbon

Per la crema al burro:
100 g di burro
100 g di zucchero a velo
5 g di rhum
1/2 baccello di vaniglia Bourbon

Impastate nella planetaria col gancio la farina, il latte, il lievito di birra, le uova, il miele e lo zucchero semolato.
Quando l’impasto è ben liscio, incorporate poco alla volta il burro in pomata e, quando anche quest’ultimo si è assorbito, completate con il rhum, il sale e gli aromi (limone e vaniglia).
Lasciate raffreddare bene in frigorifero coprendo l’impasto con la pellicola per circa 3 ore.

Nel frattempo preparate la crema di burro, con uno sbattitore elettrico montare il burro ammorbidito con lo zucchero a velo, il rhum e la vaniglia fino a ottenere una crema bianca.

Togliete l’impasto dal frigorifero e stendetelo ricavando un quadrato di 50 cm per lato e dello spessore di 2,5 mm.
Spalmate sopra la crema di burro tenendovi lontano dal bordo di circa 2 cm ed arrotolatelo per ottenere un cilindro.
Fate raffreddare nuovamente, se volete accelerare in po’ i tempi avvolgetelo in carta da forno e lasciatelo riposare in freezer per venti minuti.

Foderate con carta forno o spennellate di burro la tortiera, tagliate il cilindro in rondelle rondelle di circa 3 cm di spessore, disponetele all’interno della teglia distanziandole fra di loro, perché durante la lievitazione cresceranno notevolmente.
Lasciatele lievitare fino al raddoppio del loro volume.
Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti.
Sfornate, lasciate raffreddare bene, togliete dallo stampo e spolverizzate con lo zucchero a velo.

 

Festa della mamma Luca Montersino Torte
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Marzapane al Pistacchio
Impasti di base

Marzapane al Pistacchio – Pasta di Pistacchio

Autunno

Il giorno dei morti e la frutta Martorana

Biscotti e Cialde

Piparelli Messinesi

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Maggio 2013
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto