Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: Stop alla plastica
  • Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti
  • Massimo Polidoro – Una vita ben spesa
  • La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
  • Giornata Mondiale della Lentezza
  • Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Giallo e thriller
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Genere Libri » Narrativa rosa e Chick Lit » Madeleine Wickham – A che gioco giochiamo?
Narrativa rosa e Chick Lit

Madeleine Wickham – A che gioco giochiamo?

19 Marzo 2013Updated:23 Maggio 2023Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Madeleine Wickham – A che gioco giochiamo?
Madeleine Wickham – A che gioco giochiamo?

“A che gioco giochiamo?” è un romanzo di Madeleine Wickham (conosciuta anche col pseudonimo di Sophie Kinsella), edito da Mondadori, pubblicato il 19 marzo 2013.

“Era l’incertezza il fattore debilitante e sfiancante, quello che li avrebbe tormentati all’infinito. Era il non sapere, era la minaccia continua, la consapevolezza di quella spada sospesa sulle loro teste… e che magari non sarebbe mai calata. Lo sperava.”

È stato Patrick ad avere l’idea di invitare gli amici per un weekend di tennis e relax. Non vede l’ora di esibire la favolosa residenza di campagna acquistata grazie ai lauti guadagni della sua attività per così dire… spregiudicata di consulente finanziario. Ma alla bella moglie Caroline non ha rivelato il vero motivo di questa riunione a cui tiene così tanto. Caroline è una donna senza peli sulla lingua che conosce bene il caro maritino, quindi non si fa certo problemi a dire la sua in merito a questa iniziativa. È ben contenta di accogliere Stephen e Annie, i vecchi vicini di casa con qualche problema finanziario, un po’ meno di vedere l’arricchito Charles e la sua aristocratica moglie Cressida, ed è scontentissima di dover avere a che fare con il competitivo e pedante Don, cliente di Patrick, e la sua sciocca figlia Valerie. Quando le quattro coppie si riuniscono, sembra già chiaro chi siano i vincitori e chi i vinti nella vita. Ma nel momento in cui la prima palla viene lanciata oltre la rete l’impeccabile campo da tennis in erba diventa teatro di qualcosa di molto diverso da un piacevole torneo fra amici. Ha inizio infatti una due giorni di ripicche, scenate e rivelazioni, culminante nell’arrivo di un ospite inatteso che sovvertirà completamente gli equilibri…

“Era quella la vita vera ormai, una vita alla quale, fino a quel momento, non aveva mai preso parte. Quando era stata l’ultima volta che qualcuno gli aveva parlato di come fare soldi?”

In questo romanzo Madeleine Wickham racconta senza mai perdere l’usuale leggerezza il rapporto che intratteniamo con il denaro, scegliendo come bersaglio della sua tagliente ironia il mondo fatuo dei nuovi ricchi. In questa fiera di vanità e opportunismo, dietro l’ostentazione si nascondono tante piccole miserie e in nome dei soldi sembra lecito sacrificare tutto, persino l’amicizia.

Questo libro è scorrevole come gli altri della stessa autrice, ma rispetto agli altri mi ha deluso, è sembrato forzato, ma soprattutto un libro che si dimentica facilmente, che passa senza lasciare traccia.

1

Era il tipo di sera calda e profumata che Caroline Chance associava sempre alle vacanze in Grecia, con bicchieri di ouzo, camerieri galanti e la sensazione del cotone fresco sulle spalle scottate. Solo che il profumo dolce che fluttuava nell’aria non era quello degli uliveti, ma dell’erba inglese appena tagliata, e il suono in lontananza non era quello del mare, ma la voce dell’istruttrice di equitazione di Georgina che cantilenava, sempre con la stessa inflessione monotona: «Al trotto, al trotto».
Caroline fece una smorfia e riprese a smaltarsi le unghie dei piedi. Non aveva niente da obiettare sulla passione di sua figlia per l’equitazione, ma neppure la capiva. Quando si erano trasferiti a Bindon da Seymour Road, Georgina aveva voluto a tutti i costi un pony e, naturalmente, Patrick aveva insistito perché lo avesse.
In realtà Caroline aveva finito con l’affezionarsi al primo pony, una creaturina dolce dalla criniera arruffata e dal carattere docile. A volte andava a trovarlo quando non c’era nessuno e aveva preso l’abitudine di dargli da mangiare i Ferrero Rocher. Ma il nuovo pony era un mostro, un grosso animale nero dall’aria selvaggia. A undici anni Georgina era alta e forte, ma Caroline non riusciva a capire come potesse anche solo salirgli in sella, per non parlare di cavalcarlo e saltare gli ostacoli.
Finì di smaltarsi le unghie del piede destro e bevve un sorso di vino bianco. Il piede sinistro era asciutto e lo sollevò per ammirare il colore perlaceo dello smalto alla luce della sera. Era seduta nell’ampia terrazza all’esterno del salotto principale. La Casa Bianca era stata pensata e costruita – secondo Caroline piuttosto stupidamente, considerando il clima inglese – per catturare ogni raggio di sole al riparo dal vento. Gli spogli muri bianchi riflettevano la luce nel cortile centrale e le stanze principali erano rivolte a sud. Una vite, che produceva un’uva piuttosto aspra, era stata persuasa ad arrampicarsi lungo la parete, sopra la testa di Caroline, e ogni estate numerose piante esotiche venivano prelevate dalla serra per decorare la terrazza. Ma quella era pur sempre la dannata, gelida Inghilterra, e per questo non c’era molto che si potesse fare.
Tuttavia quella giornata, Caroline doveva ammetterlo, era stata davvero perfetta. Cielo azzurro e terso, sole cocente, non un soffio di vento.

Madeleine Wickham Narrativa rosa e Chick Lit
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Libri in uscita a Marzo 2025. Narrativa Rosa
Narrativa rosa e Chick Lit

Libri in uscita a Marzo 2025. Narrativa Rosa

Libri in uscita a Febbraio 2025. Narrativa Rosa
Narrativa rosa e Chick Lit

Libri in uscita a Febbraio 2025. Narrativa Rosa

Libri in uscita a Gennaio 2025. Narrativa Rosa
Narrativa rosa e Chick Lit

Libri in uscita a Gennaio 2025. Narrativa Rosa

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024: Una sola Terra
8 Maggio 2025

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: Stop alla plastica

Umanità senza bandiere quel 'Mai più' che deve valere per tutti
7 Maggio 2025

Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti

6 Maggio 2025

Massimo Polidoro – Una vita ben spesa

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
5 Maggio 2025

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza
2 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Marzo 2013
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Feb   Apr »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto