Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Classifica libri – 14 Luglio 2025
  • Classifica libri – 7 Luglio 2025
  • Premio Strega 2025: il vincitore e tanto altro
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Eventi letterari nel mese di luglio 2025
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Poesie » Lacrime e fango. Diversamente alluvionati
Poesie

Lacrime e fango. Diversamente alluvionati

14 Marzo 2013Updated:7 Gennaio 2020Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Lacrime e fango. Diversamente alluvionati è una raccolta di poesie, immagini e storie di Rocco Fodale e gruppo di narrativa e poesia “Per certi versi“.

L’iniziativa di lavorare ad un’antologia in memoria della tragica alluvione che ha flagellato la provincia di Messina nasce dal desiderio di non lasciare la comunità messinese chiusa nel suo pensiero di abbandono da parte delle autorità e dei media.
L’evento, che sembra non aver conseguito la giusta attenzione e la stessa partecipazione di alti simili, avvenuti nello stesso periodo – diversamente alluvionati – da parte delle autorità e di tutti gli organi d’informazione, trova dunque larga solidarietà all’interno di quest’antologia che si propone come chiara risposta civile ed umana agli infausti eventi che dall’ottobre del 2009 si sono abbattuti sui paesi di: Giampilieri Superiore, Giampilieri Marina, Altolia, Molino, Santo Stefano di Briga, Briga Superiore, Pezzolo, Guidomandri Superiore, Scaletta Zanclea e Itala. Si esprime la piena solidarietà con l’intera comunità siciliana.
Intento di tutti gli autori che hanno collaborato all’antologia, è quello di farsi testimoni di ogni sentimento delle popolazioni alluvionate: paura, delusione, lutto, ma anche speranza, coraggio, fede.
Con molta discrezione e rispetto si è volutamente protetto nomi e dolore, permettendo alla poesia di rendere il ricordo delle vittime, un pensiero di pace. Si sono ricordati assieme agli italiani, anche gli extracomunitari scomparsi, la loro ambizione di poter trovare fortuna in questo paese, ed è stato fatto nella piena convinzione di un ideale unico di cooperazione e fratellanza. Si è scelto il colore, l’illustrazione fantastica di Anna Burighel che ha prestato volto alla tragedia, con il suo mondo incantato, per attutire la violenza degli eventi, per arrivare al cuore di tutti con un’immagine diversa del disastro. Lo stesso intento è quello degli scatti fotografici di Rocco Fodale e Sebastiano Rapisarda che sembrano immortalare la rivalsa del tempo sulla morte e la solitudine dei sopravvissuti,
Nel libro, dunque, una sinfonia di poesie, racconti, fotografie, dipinti, uniti dal filo rosso della speranza, si alternano a dipinti emblematici. Si rivivono tra queste pagine cieli con nubi minacciose, alberi che volano, montagne che franano, case che vengono trascinate via come in un vento irreale, auto simili a pescherecci.

Lacrime di madri e padri in ginocchio dinanzi ai ruderi di un’ esistenza che crolla sotto il fango. Il Fango, firma implacabile che tradisce una terra. Assieme ai diversamente alluvionati di Messina, si trovano anche tante altre storie di gente delusa, colpita dall’egoismo umano.

I morti sono oltre 40, però vittime effettive della sciagura sono tutti coloro che si sentono coinvolti emotivamente nel disastro e vorrebbero quanto meno serie risposte al loro bisogno di verità.
All’antologia il compito di essere solo un faro, nell’incertezza di un possibile nuovo evento. Che siano tragedie annunciate o no, non si può ignorare lo sconvolgimento che resta, l’innocenza e la difficoltà dei superstiti. Tante belle parole, ma tardi, sempre troppo tardi.

IL FATTO

Il primo Ottobre 2009, su Messina e sul suo versante jonico si abbatte un evento alluvionale di eccezionale violenza sui paesi di Giampilieri Superiore, Giampilieri Marina, Altolia, Molino, Santo Stefano di Briga, Briga Superiore, Pezzolo, Guidomandri Superiore Scaletta Zanclea e Itala.
A causarlo un fenomeno relativamente raro, la convergenza di correnti da sud-est al suolo e sud-ovest in quota, tale da provocare la formazione di un temporale auto-rigenerante. In poco più di due ore cadono oltre 300 mm di pioggia. Molte delle case sono investite da un onda di fango e detriti provenienti dalle colline sovrastanti, onda che non trova sfogo nei torrenti presenti sul territorio, anche per la mancanza di una seria politica di prevenzione e manutenzione. Delle trentasette vittime, sei sono dispersi.
In seguito altri eventi colpiscono, sul versante nord, i paesi di Saponara e Villafranca Tirrena, causando quattro vittime; Barcellona Pozzo di Gotto, S.Fratello, Caronia, Brolo, Raccuja ed ultimo in ordine di tempo, Lipari.
Con la stesura di questa Antologia diventa atteggiamento comune di tutti coloro che ci hanno lavorato, una intima condanna all’indifferenza che distoglie le coscienze dalla priorità di un collettivo senso etico e umano.

Pagine 60, copertina rigida, rilegatura in brossura, interamente illustrato a colori.
Pagina Facebook www.facebook.com/lacrimeefango

 

 

 

Alluvione Fango Messina Poesie e racconti
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Solitudine poesia
In Primo Piano

Solitudine

E ci dissero che era normale (per Gaza)
In Primo Piano

E ci dissero che era normale (per Gaza)

La madre del partigiano di Gianni Rodari
In Primo Piano

La madre del partigiano di Gianni Rodari

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Classifica libri – 14 Luglio 2025
14 Luglio 2025

Classifica libri – 14 Luglio 2025

Classifica libri – 7 Luglio 2025
7 Luglio 2025

Classifica libri – 7 Luglio 2025

Premio Strega vincitore 2025 Andrea Bajani
4 Luglio 2025

Premio Strega 2025: il vincitore e tanto altro

Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Eventi letterari nel mese di luglio 2025
1 Luglio 2025

Eventi letterari nel mese di luglio 2025

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Marzo 2013
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Feb   Apr »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. info@pausacaffeblog.it - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto