• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Pete Maggi – Shakespeare reloved
  • James Patterson – Nel cerchio del male
  • La classifica dei libri – 18 settembre 2023
  • Premio Campiello 2023: Il vincitore
  • Clive Cussler – I predoni
  • Isabel Allende – Il vento conosce il mio nome
  • La classifica dei libri – 11 settembre 2023
  • Stephen King – Holly (Sperling & Kupfer, Italia)
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Classifiche Libri » La classifica dei libri più venduti – 25 Marzo 2013
Classifiche Libri

La classifica dei libri più venduti – 25 Marzo 2013

KettyBy Ketty25 Marzo 2013Updated:5 Febbraio 2022Nessun commento8 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

I tagli ai bilanci pubblici e le recenti catastrofi naturali stanno mettendo in ginocchio la lettura e i libri negli Usa. Soprattutto a New York, dove l’uragano Sandy ha distrutto, o costretto a chiudere, molte biblioteche. Tuttavia, c’è chi si è ingegnato con il “fai da te” per cambiare la situazione, soprattutto nelle comunità più svantaggiate. Sono i bibliotecari della Urban Librarians Unite, che hanno pensato di creare delle micro biblioteche e posizionarle sui marciapiedi di Brooklyn e del Queens. Sono piccole scatole, dipinte di uno sgargiante arancione e installate proprio vicino alle biblioteche chiuse, contengono circa un centinaio di libri per volta, che vengono distribuiti gratuitamente ai cittadini, senza aspettarsi che tornino indietro, come prevedono i principi del book-crossing, ovvero un modo “diverso” per scambiarsi libri, lasciando che siano loro a trovare quasi casualmente i loro lettori.

Il Book crossing, così si chiama questo fenomeno è un movimento per lo scambio di libri nato spontaneamente nel 2001 negli Stati Uniti e diffuso in tutto il mondo.
Il termine significa appunto condivisione di libri, chi partecipa al Bookcrossing lascia i propri libri “in libertà”, sul treno, in autobus, su una panchina, un bar … così chi li trova può condividere pensieri ed emozioni con chi li ha già letti.
Da questa circolazione di libri nascono nuovi contatti e legami fra persone diverse, anche lontane e sconosciute, che hanno in comune solo la lettura di quel libro, insomma un po’ come il libro caffè di cui già avevo parlato in precedenza ed al quale è ispirata la parte dedicata ai libri di questo blog.
Un fenomeno per chi davvero ama i libri che ha un non so che di poetico e romantico e che spero si divulghi con facilità.

Se ami i libri lasciali liberi!

La primavera è tornata, basta oziare, usciamo e godiamoci le nostre letture all’aria aperta, magari scegliendo un libro tra quelli presenti oggi in classifica: due nuove entrate ed un rientro, la rendono senz’altro poco noiosa.

1.
Si consolida la prima posizione di Andrea Camilleri, uno degli scrittori più amati dagli italiani, che conferma il suo successo con La rivoluzione della luna, un romanzo dedicato alla figura storica di Eleonora De Moura (1642 circa- 1707), regina della Sicilia per soli ventotto giorni.
Sono poche le donne che hanno occupato posti di rilievo nella vita politica italiana, specialmente nel passato più remoto. Eppure il 16 aprile 1677, la Sicilia, per quasi un mese, fu governata da una donna: Eleonora De Moura venne nominata regina da suo marito, che sentendo l’approssimarsi della morte, le lasciò la responsabilità del governo dell’isola. Eleonora fu bravissima, varando leggi rivoluzionarie in favore delle donne anche a costo di attirarsi molte antipatie. Andrea Camilleri ne racconta la vita, intessendo una storia ricca di intrighi, creati proprio con lo scopo di liberarsi di lei.

2.
Sale al secondo posto Il veleno dell’oleandro, di Simonetta Agnello Hormby, che lascia al lettore il gusto di scoprire se la zia Anna dice o no la verità, circa un piccolo tesoro che sarebbe nascosto nella sua villa.
La vecchia zia Anna mostra, in modo inconfutabile, i segni della demenza senile. La famiglia Carpinteri si ritrova al suo capezzale, presso la sua splendida villa a Pedrara, in Sicilia. La donna farnetica circa delle pietre, che si troverebbero in un luogo non meglio precisato, ma ben presto tutti cominciano a chiedersi se veramente tra quelle pareti non si possa nascondere un tesoro, capace di rendere tutti ricchi. Forse Bede, l’enigmatico custode, ne sa qualcosa?

3.
E’ una storia dura, a tratti paradossalmente ironica, quella che Nicolai Lilin racconta in Educazione siberiana, oggi in terza posizione, dalla quale è stato tratto un film omonimo, diretto da Gabriele Salvatores e interpretato, tra gli altri, da Cristiana Capotondi, attualmente nelle sale.
Transnistria: uno Stato formatosi con la scomparsa dell’URSS, ma che la comunità internazionale non ha mai riconosciuto. La vita in un luogo del genere non è facile: la violenza impera, bande di giovanissimi si scontrano tra loro e con la polizia, che spesso non riesce a fare molto per reprimerli. Eppure, tra loro esiste una forte etica: questa peculiarità, favorisce situazioni assurde e divertenti, nonostante la durezza del tema trattato.

4.
La prima novità occupa il quarto posto. Jo Nesbø è uno scrittore norvegese, con un passato da giocatore di calcio, considerato un vero maestro del thriller e con Il cacciatore di teste, non smentisce la sua fama. Il protagonista, Roger Brown, è un uomo che avuto tutto dalla vita e lavora proprio come cacciatore di teste. Ha anche un grande interesse per l’arte, che esprime con furti di opere più o meno preziose, ma questa volta il suo vizio finirà per metterlo in seri guai.

5.
Continua, meritatamente, il successo di Massimo Gramellini che piazza suo romanzo autobiografico Fai bei sogni in quinta posizione.
Era un bambino, Massimo Gramellini, quando sua madre morì. Il dolore di questa perdita improvvisa, il senso di abbandono che ne scaturì, lo rese timoroso e spaventato anche solo all’idea di amare. La figura della mamma venne così da lui esaltata e resa perfetta, a scapito del padre, che sembra poco sensibile e quasi incapace di comprendere il suo dolore. Ma è solo apparenza: dopo quaranta anni, il ritrovamento di una lettera scardinerà certezze e false idee, donando una dimensione più umana anche a chi non c’è più e facendogli rivalutare chi, con la sua durezza, voleva solo proteggerlo.

6.
Il MoVimento 5 Stelle di Beppe Grillo tiene fede al suo nome, movimentando non poco la scena politica nazionale. La voglia di capire meglio cosa ispira questo gruppo che ha riscosso un grande successo alle ultime elezioni, ha riportato in classifica, al sesto posto, Il grillo canta sempre al tramonto, un’intervista fatta da Dario Fo a Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. I fondatori di questa forza politica, nonostante siano solitamente poco disponibili verso chi pone loro delle domande, hanno fatto un’eccezione, rispondendo in modo chiaro anche ai quesiti più scomodi.

7.
Si piazza al settimo posto Sua Santità. Le carte segrete di Benedetto XVI, di Gianluigi Nuzzi: il libro svela alcuni intrighi della Curia romana che non fanno onore a chi ne è coinvolto.
Gianluigi Nuzzi non è nuovo ad indagini giornalistiche che hanno per tema il Vaticano, ma questo libro sembra destinato a scompaginare equilibri che parevano ormai immutabili. Con l’aiuto di una fonte che doveva rimanere ignota, denominata il corvo – ma è ormai certo che si tratti addirittura del maggiordomo privato del Santo Padre – lo scrittore è riuscito ad entrare in possesso di carte e documenti destinati a rimanere segreti , mettendo allo scoperto giochi di potere e politica che non fanno certo bene all’immagine della Chiesa Cattolica romana e che potrebbero essere forieri di cambiamenti anche nelle più alte gerarchie ecclesiastiche.

8.
Scende ed è ottavo il Letto di ossa, il nuovo giallo di Patricia Cornwell: Kay Scarpetta indaga sulla sparizione di una paleontologa, ma tutti sembrano non dimostrare alcuna fiducia in lei. Cosa sta succedendo?
Aveva appena rinvenuto uno scheletro di dinosauro in Canada, quando Emma Shubert, paleontologa di fama mondiale, scompare misteriosamente. Nel frattempo, a Boston, viene ripescato il cadavere, ormai mummificato, di una donna di mezza età. Gli indizi dimostrano un collegamento tra i due tristi eventi. Kay Scarpetta indaga, ma tutti intorno a lei sembrano improvvisamente non volerla più sostenere né aiutare, nemmeno i familiari più stretti. Cosa nasconderà questo atteggiamento, che le impedisce di lavorare serenamente?

9.
Un uomo al quale è stato portato via tutto, che ormai desidera solo una cosa: trovare chi ha distrutto la sua famiglia e vendicarsi. Questi i tratti salienti di Hector Cross, protagonista di Vendetta di sangue, di Wilbur Smith, oggi nono.
Hector Cross è un uomo che ha perso tutto: qualcuno ha ucciso la donna che amava e che aspettava la loro prima bambina. Adesso può trovare sollievo alla sua rabbia solo pensando alla vendetta. Riesce a radunare gli amici con i quali formava una squadra della Cross Blow Security, per trovare il colpevole e farsi giustizia da solo: quello che scoprirà lo riporterà nel suo passato e nei segreti di una potente famiglia.

10.
Il decimo posto se lo aggiudica l’altra novità di oggi: Adam Kadmon è un personaggio misterioso che, celato da questo pseudonimo, è autore di questa vera e propria denuncia circa la possibilità di una cospirazione mondiale che risalirebbe al 1990. Quell’anno, presso un’azienda americana, vennero sequestrati dei giochi non ancora immessi sul mercato e mai più restituiti. Uno di questi, Illuminati – che dà il titolo al libro – pare avesse carte con immagini che la tragedia delle Twin Towers, avvenuta l’11 settembre 2011, trasformarono in tragica realtà. Veramente c’era qualcuno che già sapeva tutto quello che sarebbe accaduto? Chi guida in realtà la Storia del mondo?

Escono dalla classifica Lady Susan, di Jane Austen, Riflessi di te, di Sylvia Day e L’arte della felicità, di Lucio Anneo Seneca.

Classifiche Libri
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Classifiche Libri

La classifica dei libri – 18 settembre 2023

Classifiche Libri

La classifica dei libri – 11 settembre 2023

Classifiche Libri

La classifica dei libri – 04 settembre 2023

Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
19 Settembre 2023

Pete Maggi – Shakespeare reloved

19 Settembre 2023

James Patterson – Nel cerchio del male

18 Settembre 2023

La classifica dei libri – 18 settembre 2023

17 Settembre 2023

Premio Campiello 2023: Il vincitore

12 Settembre 2023

Clive Cussler – I predoni

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… venti caldi, mare, papaveri rossi, vacanze, macchie di more, sagre, montagne da scalare, frutti succosi e ortaggi gustosi, abbronzatura, condizionatori, gelati freschi e colorati, terre arride, bagni di mezzanotte, pomeriggi afosi e silenziosi, falò, serate festose, granite, tuffi, incendi, arrivi e partenze, granelli di sabbia …

Non c’è che una stagione: l’estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L’autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla.

(Ennio Flaiano)

Calendario Articoli
Marzo 2013
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Feb   Apr »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.