Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Massimo Polidoro – Una vita ben spesa
  • La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
  • Giornata Mondiale della Lentezza
  • Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Fantasy
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Narrativa Rosa
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Stagioni e Feste » Natale » Tronchetto di Natale
HomecucinaNatale

Tronchetto di Natale

3 Gennaio 2011Updated:18 Dicembre 202316 commenti3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Tronchetto di Natale

Il Tronchetto di Natale è un dolce di buon auspicio risalente alla tradizione medievale, simula nella forma un ceppo di legno, che un tempo veniva tagliato dalla parte più grossa dell’albero e conservato nella legnaia in attesa della vigilia di Natale, momento in cui veniva posto nel camino dal capofamiglia pronunciando la formula: “Si rallegri il ceppo, domani è il giorno del pane”.

Almeno a Natale, infatti, in ogni casa si mangiava con più abbondanza e il pane doveva essere comunque migliore di quello solito, perciò, veniva addolcito e arricchito con tutto quello che il luogo e la natura offrivano: uova, frutta secca, e spezie in particolare.

Quanto al ceppo, doveva ardere per alcuni giorni, in quanto gli spettava anche il compito, ovviamente simbolico, di riscaldare il Bambino Gesù.
L’aspettativa, anzi era che durasse fino a Capodanno, meglio ancora fino all’ Epifania, per questo motivo generalmente si estraeva da alberi da frutto come la quercia o il castagno, che assicuravano una lenta combustione.

La sera di Capodanno, tutti i membri della famiglia, a turno, davano un colpo di molla sulla brace del ceppo, se le scintille salivano numerose verso la cappa, era considerato di buon auspicio, l’anno nuovo avrebbe dato buoni frutti.

La tradizione affonda le sue origini anche nell’ antica credenza superstiziosa che portava a credere che le ceneri del tronco potessero essere utilizzate con funzioni varie, sparse sugli aratri assicuravano un aiuto per l’aratura, nei magazzini di grano proteggevano il raccolto, auspicavano la fertilità di tutti gli alberi fruttiferi, nelle serate di temporale potevano scacciare i lampi e gli spiriti maligni.

Ricetta del Tronchetto di Natale

Base per Rotolo:
5 tuorli
4 albumi
150 g di zucchero
100 g di farina
Aroma di vaniglia (facoltativo)

Sbattere i tuorli con lo zucchero, unire la vaniglia, gli albumi montati a neve e dopo la farina setacciata.
Versare il composto in una teglia grande ricoperta con un foglio di carta forno bagnata e strizzata.
Cuocere in forno preriscaldato a 230°C per 5 minuti.

Crema pasticcera al cioccolato:
400 ml di latte intero
25 g burro
150 g di tuorlo
150 g di zucchero
30 g di amido di mais (maizena)
Aroma di vaniglia
alla ricetta classica ho aggiunto 200 g di cioccolato fondente, in alternativa potete unire circa 3 cucchiai di cacao amaro.

Scaldare il latte con la vaniglia e il burro.
Montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere l’amido e se usate il cacao unitelo, mescolare bene.
Versare il composto nel latte e alzare la fiamma, dopo qualche secondo mescolare energicamente, togliere dal fuoco e se usate il cioccolato fondente unitelo, mescolare bene e lasciare raffreddare.
Conservare in frigo coperta dalla pellicola.

Per la copertura ho usato la Crema Ganache:
200 g di cioccolato fondente,
200 ml di panna fresca,
50 g di burro

Si prepara versando la panna bollita col burro sul cioccolato e si monta con le fruste..
La ricetta varia secondo l’uso, inoltre più grande è la quantità di cioccolato in rapporto alla panna, maggiore sarà la consistenza della ganache.
Consiglio di utilizzarla subito appena fatta, al limite se fosse troppo liquida mettetela in frigo per non più di 10 minuti, ma non mettetela mai in freezer come consigliano alcuni siti perché diventa durissima e ci vuole una vita per farla tornare quasi normale.

(Vedi anche Rotolo bianco con crema cioccolato e Rotolo al cioccolato)

Ecco le foto del Tronchetto di natale fatto da voi:

Monia ci ha inviato la sua foto dopo aver preparato questa ricetta e devo dire che è stata veramente brava.

 

Dolci Natale
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Andrea Vitali - Il maestro Bomboletti e altre storie
HomelibridelmeseDICEMBRE

Andrea Vitali – Il maestro Bomboletti e altre storie

Natale

Buon Natale 2021

Autunno

Il giorno dei morti e la frutta Martorana

View 16 Comments

16 commenti

  1. carpe diem on 4 Gennaio 2011 16:22

    che dire,questo trochetto è stupendo

    Reply
  2. rosa on 6 Gennaio 2011 08:36

    Vedi? Straparlo anche…volevo dire: MONUMENTALE!!!
    (sarà il tronchetto o sarà la fame?)

    boh…povera me….

    ri-abbraccio

    Reply
  3. rosa on 6 Gennaio 2011 08:33

    Ommammamia! Ma è monumentele!!!
    E chissà che buono….

    Galatea…così però mi uccidi, perchè poi mi scappa di prepararlo anche se natale è passato…e IO SONO A DIETA!!!! :-(((

    Abbraccio forte
    Namastè

    Reply
  4. Ambra on 6 Gennaio 2011 16:29

    Mamma mia, solo al vederlo, mi viene l'acquolina in bocca, nonostante mi sia rimpinzata di dolci in tutti questi giorni, oggi compreso. E abbia appena detto "Basta non voglio più mangiare dolci". Promesse da marinaio

    Reply
  5. .....del cuore on 10 Gennaio 2011 10:39

    vi posso assicurare io che l'ho mangiato) che la vista è esattamente proporzionale al gusto.
    Poi volevo dire anche che non conoscevo la storia del tronchetto di Natale ma mi è piaciuta. Complimenti per …….i complimentii.

    Reply
  6. Meg on 12 Gennaio 2011 16:09

    che sito meraviglioso!complimentissimi!è tutto buonissimo!devo segnarmi tutte le tue ricette perchè voglio provarle!lo aggiungo ai preferiti,complimenti davvero!questo tronchetto poi…favoloso!!

    Reply
  7. Ambra on 13 Gennaio 2011 08:08

    Sono ritornata per dirti che se passi da me trovi un invito che forse ti interessa …

    Reply
  8. Meg on 24 Gennaio 2011 14:16

    Sono mesi che seguo il tuo blog e ora ti faccio davvero tanti complimenti,ricette splendide e golose,blog molto curato!tutto bellissimo!e mi aggiungo ai tuoi sostenitori!te lo meriti! 🙂 (amo la tua "sezione caffè") bacioni

    Reply
  9. Galatea on 24 Gennaio 2011 20:31

    Sono stata lontana quasi un mese, mi spiace, ma quanti bei commenti e complimenti ho trovato grazie grazie grazie.
    Datemi un'altro pò di tempo e ritornerò attiva.

    Reply
  10. Ambra on 24 Gennaio 2011 22:10

    Ciao Galatea.
    Grazie della tua visita.
    Ma perché? Dove abiti tu? Guarda che non abbiamo ancora deciso in quale località si svolgerà la Festa Blogger!

    Reply
  11. ...del cuore on 4 Febbraio 2011 10:10

    Galatea, dove sei finita? Il tempo a tua disposizione è scaduto, ritorna

    Reply
  12. Vicky on 10 Dicembre 2011 13:25

    Troppo bello questo tronchetto, ma sei bravissima.

    Reply
  13. Emanuele Secco on 15 Dicembre 2012 10:44

    Dovresti vedermi: leggendo il post simulo una masticazione compulsiva e soddisfatta con la lingua di tre metri che disinfetta il pavimento.

    E.

    Reply
    • Galatea on 15 Dicembre 2012 10:56

      ahahahahahah mi fai morire … allora credo di essere soddisfatta, è questo l’effetto che voglio che le foto producano … io ci tengo all’igiene del pavimento 😀

      Reply
  14. Maria on 21 Dicembre 2012 17:53

    Ciao sono Maria, un’amica di Monia ho visto il tuo sito complimenti sei bravissima!!!!!!!
    Volevo chiederti quanto deve essere grande la teglia per fare il tronchetto di natale???
    Grazie

    Reply
    • Galatea on 21 Dicembre 2012 18:09

      Ciao Maria, grazie per i complimenti, io ho usato la teglia classica del forno, se hai altri dubbi chiedi pure 😀

      Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
6 Maggio 2025

Massimo Polidoro – Una vita ben spesa

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
5 Maggio 2025

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza
2 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza

Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
1 Maggio 2025

Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025

Libri in uscita a Maggio 2025. Romanzo Storico
1 Maggio 2025

Libri in uscita a Maggio 2025. Romanzo Storico

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Gennaio 2011
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Dic   Feb »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto