• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Novità in Libreria – Aprile 2023. Giallo e thriller
  • Novità in Libreria – Aprile 2023. Romanzo Storico
  • Eventi letterari nel mese di aprile 2023
  • Premio strega 2023: le 12 opere finaliste
  • Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)
  • La classifica dei libri più venduti – 27 Marzo 2023
  • Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Cinema e TV » Dalla penna alla pellicola » John Grisham – Il rapporto Pelican
Dalla penna alla pellicola

John Grisham – Il rapporto Pelican

KettyDa Ketty4 Giugno 2009Aggiornato:5 Gennaio 2018Nessun commentoTempo di lettura: 5 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
John Grisham – Il rapporto Pelican

Il rapporto Pelican è un legal thriller scritto da John Grisham, pubblicato nel 1992. Un romanzo ad alto tasso di tensione e suspence.

“In trentaquattro anni, Abraham Rosenberg aveva scritto non meno di milleduecento pareri. La sua produzione era fonte di continuo stupore per gli studiosi di diritto costituzionale. Ogni tanto ignorava i noiosi casi antimonopolio e gli appelli contro le tasse; ma se la questione presentava il più vago sentore di un’autentica controversia, ci si buttava a capofitto.”

La notte del 1° ottobre Abe Rosemberg, prestigioso membro della Corte Suprema americana, viene assassinato. Due ore più tardi Glenn Jensen, il più giovane dei colleghi di Rosemberg, viene strangolato in un cinema a luci rosse, probabilmente dallo stesso assassino. Il paese è sotto shock, Fbi e Cia brancolano nel buio. Chi poteva volere la morte dei due giudici? Darby Shaw, una brillante studentessa di legge, è convinta di aver trovato la risposta. Le sue ricerche l’hanno portata a scoprire un’oscura macchinazione che coinvolge le massime autorità. Ma chiunque venga a conoscenza della sua tesi, contenuta nel “Rapporto Pelican”, è destinato a morire. Darby è costretta a fuggire per tutti gli Stati Uniti, alla ricerca di qualcuno che le creda e che la possa aiutare. E fortunatamente incontra un uomo disposto a giocarsi la carriera e la vita per aiutarla.

“La osservavano, ed era piacevole. Jeans attillati, maglione abbondante, gambe lunghe, occhiali da sole che nascondevano gli occhi senza trucco. La videro chiudere la porta e incamminarsi a passo svelto in Royale Street, poi sparire dietro l’angolo. I capelli le arrivavano alle spalle e sembravano di un rosso scuro.
Era lei.”

A mio parere è un libro di grande suspence ed intrigo, una lettura avvincente, si divorano le pagine per vedere l’evolversi della vicenda. Credo sia tra i libri migliori di Grisham, imperdibile.

1
A guardarlo non si sarebbe certo detto che fosse capace di causare un tale trambusto, ma quello che vedeva là sotto era in gran parte imputabile a lui. E andava bene così. Aveva novantun anni, era paralizzato, inchiodato su una sedia a rotelle e collegato a una bombola di ossigeno. Il secondo ictus, sette anni prima, aveva rischiato di ucciderlo, ma Abraham Rosenberg era ancora vivo, e perfino con i tubicini nel naso la sua autorevolezza in campo legale era superiore a quella degli altri otto giudici. Era l’unica leggenda che restava alla Corte, e il fatto che respirasse ancora esasperava gran parte della folla in tumulto.
Stava su una piccola sedia a rotelle in un ufficio al pianterreno del palazzo della Corte Suprema. Toccava con i piedi la finestra e si sforzava di tendersi in avanti mentre cresceva il baccano. Detestava i poliziotti; eppure vederli schierati in file compatte e ordinate gli dava una sensazione di sicurezza. Rimanevano immobili sulle loro posizioni mentre una folla di almeno cinquantamila persone urlava la sua sete di sangue.
«Non ne avevo mai visti tanti!» gridò Rosenberg verso la finestra. Era quasi sordo. Jason Kline, il suo assistente anziano, era in piedi dietro di lui.
Era il primo lunedì di ottobre, il giorno dell’inizio del nuovo mandato, ed era diventato una celebrazione tradizionale del Primo Emendamento. Una celebrazione solenne. Rosenberg era eccitato. Per lui libertà di parola significava libertà di organizzare tumulti.
«Ci sono gli indiani?» chiese alzando la voce.
Jason Kline si chinò per parlargli all’orecchio destro. «Sì!»
«Con i colori di guerra?»
«Sì! In tenuta da combattimento.»
«E stanno danzando?»
«Sì.»
Gli indiani, i neri, i bianchi, i bruni, le donne, i gay, gli amanti degli alberi, gli animalisti, i sostenitori della supremazia dei bianchi, i sostenitori della supremazia dei neri, i contestatori fiscali, i tagliaboschi, gli agricoltori… era una marea imponente di protesta. E i poliziotti anti-disordini impugnavano gli sfollagente neri.
«Gli indiani dovrebbero amarmi!»
«Ne sono sicuro.» Kline annuì e sorrise all’ometto fragile che stringeva ipugni. La sua era un’ideologia molto semplice: il governo aveva la precedenza sugli affari, l’individuo sul governo, l’ambiente su tutto. In quanto agli indiani… dategli tutto ciò che vogliono.
Le grida, le preghiere, i canti, il salmodiare e gli urli diventarono ancora più forti, e i poliziotti serrarono le file senza darlo troppo a vedere. La folla era più numerosa e agitata che negli anni precedenti. L’atmosfera era più tesa. La violenza era all’ordine del giorno. Erano state piazzate bombe in molte cliniche abortiste, parecchi medici erano stati aggrediti e picchiati. Uno, anzi, era stato ucciso a Pensacola, imbavagliato e legato in posizione fetale e bruciato con l’acido. Gli scontri per le strade erano avvenimenti di ogni settimana. Chiese e preti erano stati attaccati da gay militanti. I sostenitori della supremazia bianca agivano attraverso una decina di note organizzazioni paramilitari abbastanza confuse, e si erano fatti più audaci negli assalti contro neri, ispanici e asiatici. L’odio era ormai diventato il passatempo prediletto dell’America.

Nel 1993 è stato tratto il film omonimo diretto da Alan J. Pakula, con Julia Roberts, John Lithgow, Denzel Washington, Sam Sherpard, Cynthia Nixon, John Lithgow.
Un film intenso e forte, con una giovane Julia Roberts che evidenzia le sue ottime qualità di attrice, ma non all’altezza del libro.

 

 

 

Cinema Thriller Giallo - Thriller - Noir John Grisham Libri - adattamenti cinematigrafici
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Christie Agatha

Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)

Giallo - Thriller - noir

James Patterson – Il giorno della giustizia

Giallo - Thriller - noir

Novità in Libreria – Marzo 2023. Giallo e thriller

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
1 Aprile 2023

Novità in Libreria – Aprile 2023. Giallo e thriller

1 Aprile 2023

Novità in Libreria – Aprile 2023. Romanzo Storico

1 Aprile 2023

Eventi letterari nel mese di aprile 2023

31 Marzo 2023

Premio strega 2023: le 12 opere finaliste

30 Marzo 2023

Carlo Rovelli – Buchi Bianchi (Recensione)

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli.

(Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Giugno 2009
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Mag   Lug »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.