• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)
  • Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Decorazioni dolci » Come bagnare il Pan di Spagna
Decorazioni dolci

Come bagnare il Pan di Spagna

KettyDa Ketty15 Giugno 2009Aggiornato:25 Giugno 20162 commentiTempo di lettura: 8 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Quando ho cominciato a pasticciare in cucina è stata questa una delle domande che mi sono posta, con cosa posso bagnare il pan di spagna?
Mi sono messa a cercare su internet ed ecco il risultato:

La base per la bagna è sempre
Sciroppo di acqua e zucchero
250 ml di acqua
100 g di zucchero

Lo sciroppo si prepara facendo bollire insieme gli ingredienti.
Questa dose è sufficiente per una torta di 18 cm.

Per le bagne analcoliche si può utilizzare la base neutra precedente ed aromatizzarla facendo bollire insieme aromi come vaniglia o scorza di agrumi (limone, arancia, mandarino), oppure spezie come cannella o chiodi di garofano.

Per bagne analcoliche alla frutta si sostituisce l’acqua della base con dei succhi di frutta (arancia, mandarino, fragole, ciliegie, ananas), oppure si utilizza solo lo sciroppo della frutta sciroppata come ananas o pesche.

Vi sono altri tipi di bagne analcoliche come:
Latte e miele (200 ml di latte con 1 cucchiaio di miele)
Al caffè (si sostituisce l’acqua della base col caffè)
Al orzo (si sostituisce l’acqua della base con l’orzo)

Per una bagna alcoolica si aggiunge alla base 1 bicchierino di liquore (50 ml) , che può essere messo a bollire insieme agli ingredienti, l’alcool evapora ma resta il sapore ed il gusto, oppure per una bagna più forte viene fatto prima lo sciroppo e dopo si unisce il liquore.
I liquori che vengono usati di solito sono:
rhum, alchermes, cognac, brandy, grand marnier, cointreau, vermouth, kirsh, maraschino, marsala, sherry, qualche volta anche il whisky.
Anche queste bagne si possono aromatizzare facendo bollire insieme aromi come vaniglia o scorza di agrumi (limone, arancia, mandarino), oppure spezie come cannella o chiodi di garofano.
Per una bagna alcoolica al caffè o orzo si sostituisce l’acqua della base con il caffè o l’orzo e si aggiunge un liquore, oppure utilizzando l’acqua di aggiunge 1 bicchierino di liquore al caffè.
Per una bagna alcoolica alla frutta si sostituisce l’acqua della base con il succo di fritta (arancia, ciliegie, fragole, ananas) e si unisce spumante o vino moscato, o martini bianco, o strega o maraschino. si può anche utilizzare lo sciroppo della frutta sciroppata con aggiunta di liquore.

Riporto alcune delle bagne di Luca Montersino:

Bagna alcolica:
100 g di zucchero liquido al 70%
(sciroppo fatto da 70g di zucchero e 30g di acqua)
100 g di acqua
25 g liquore
maraschino 60°
liquore alla vaniglia
Kirsch

Bagna al marsala
120 g di sciroppo di zucchero
60 g acqua
90 g di marsala secco

Bagna la limoncello:
200 di acqua
200 g di sciroppo di zucchero
50 g di limoncello

Bagna alle fragole:
150 g di purea di fragole
150 g di zucchero liquido al 70%
55 g di acqua
20 g di maraschino 70°

Bagna al kermes:
425g di zucchero liquido
425g di acqua
150g di alkermes 70°

Bagna al caffè:
350gr di caffè espresso
150gr di zucchero liquido al70%.

Abbinamenti bagne con torte e creme:

Rhum (rum) è l’acquavite ottenuta dalla distillazione della melassa della canna da zucchero.
Si sposa bene con preparazioni al cioccolato e con le castagne.
Dolci tipici preparati con il rum sono:
Il babà, savarin, sacher, il salame di cioccolato, il bonet, la cassata siciliana, gli strufoli, il montebianco.
Per basi:
Pan di spagna classico
Torte al cioccolato
Base alla mandorla
Per creme:
crema pasticcera
crema pasticcera al cioccolato
crema diplomatica
Crema diplomatica al cioccolato
crema chantilly
crema chantilly al cioccolato
ganache al cioccolato fondente
ganache al cioccolato bianco
crema al cioccolato bianco
crema ricotta (magari con gocce di cioccolato)
crema tiramisù
crema rocher, gianduia, nutella
crema o marmellata di castagne
crema o marmellata di prugne
crema con ananas
crema con amarene
crema al cocco

Marsala è un vino liquoroso  prodotto in Sicilia.
Dolci tipici preparati con il marsala sono soprattutto quelli della pasticceria siciliana quali la cassata siciliana, i cannoli, la pignolata, ma lo troviamo anche nello zabaione, nella torta di zucca, le torta pere e cioccolato, Torta alle noci, Torta con i datteri.
Si abbina bene al cioccolato fondente al 70% di cacao.
Per basi:
Pan di spagna classico
Torte al cioccolato
Per creme:
crema pasticcera
crema pasticcera al cioccolato
crema diplomatica
Crema diplomatica al cioccolato
crema chantilly
crema chantilly al cioccolato
ganache al cioccolato fondente
ganache al cioccolato bianco
crema al cioccolato bianco
crema ricotta
crema tiramisù
crema zabaione
crema o marmellata di fichi

Strega è un liquore a base di circa 70 erbe, prodotto dal 1860 dalla Strega Alberti di Benevento, è composto da circa 70 erbe, è considerato un digestivo, da bere dopo i pasti.
Ottimo per bagnare la torta mimosa.
Per basi:
Pan di spagna classico
Torte al cioccolato
Base di mandorla
Per creme:
crema pasticcera
crema diplomatica
crema chantilly
ganache al cioccolato bianco
crema al cioccolato bianco
crema chantilly
crema chantilly alla fragola
crema ricotta
crema zabaione
crema alla nocciola
crema al pistacchio
crema zuppa inglese
crema con limone o limoncello

Maraschino è un liquore d’origine dalmata, dolce e incolore a base di un tipo particolare di ciliegia, infatti deve il suo nome alle marasche, varietà di amarene originaria della Dalmazia.
Ottimo abbinato a macedonie di frutta o di gelati e per la preparazione di dolci soprattutto alla frutta.
Per basi:
Pan di spagna classico
Per creme:
crema pasticcera
crema diplomatica
crema chantilly
crema chantilly alla fragola o frutti di bosco
crema alla frutta in generale

Alchermes è un liquore usato per dolci e preparazioni di vario genere, si caratterizza per il suo colore rosso è il colore rosso intenso.
L’alchermes è utilizzato in cucina come colorante, per dare sfumature scarlatte agli alimenti, dolce tipico la zuppa inglese.
Per basi:
Pan di spagna classico
Per creme:
crema pasticcera
crema diplomatica
ganache al cioccolato bianco
crema al cioccolato bianco
crema chantilly
crema chantilly alla fragola o frutti di bosco, ciliegie
crema alla frutta rossa in generale
Creme al mascarpone
Crema tiramisù
crema zuppa inglese

Cointreau è un famoso marchio francese che identifica un liquore triple sec, che è un liquore incolore aromatizzato all’arancia.
Il Cointreau è preparato base di scorze di arance amare e arance dolci.
Per basi:
Pan di spagna classico
Torte al cioccolato
Per creme:
crema pasticcera
crema pasticcera al cioccolato
crema diplomatica
Crema diplomatica al cioccolato
crema chantilly
crema chantilly al cioccolato
ganache al cioccolato fondente
ganache al cioccolato bianco
crema al cioccolato bianco
crema al cioccolato
crena rocher
crema di nocciole
crema o marmellata di arance

Grand Marnier è un famoso marchio francese che che identifica un liquore triple sec, che è un liquore incolore aromatizzato all’arancia.
Il Grand Marnier è un miscuglio composto da vari cognac ed essenze d’arancia.
Per basi:
Pan di spagna classico
Per creme:
crema al limone
crema o marmellata di arance
crema o marmellata di cachi

Brandy (in Italia) e Cognac (in francia) sono un’acquavite.
Il brandy è un liquore ottenuto dalla distillazione del vino italiano, mentre il cognac è un liquore ottenuto dalla distillazione del vino della regione francese di Cognac.
Sono ingredienti principali del Christmas Pudding e nella preparazione di diverse torte o biscotti.
Si sposa bene con abbinamenti alla frutta secca.
Per basi:
Pan di spagna classico
Torte al cioccolato
Base alle mandorle
Per creme:
crema pasticcera al cioccolato
Crema diplomatica al cioccolato
crema chantilly al cioccolato
ganache al cioccolato fondente
ganache al cioccolato bianco
crema al cioccolato bianco
crema al cioccolato
crema di nocciole
crema di mandorle
crema di ananas
crema o marmellata di castagne
crema o marmellata di prugne
crema o marmellata di pesche

Vermouth, o vermut, è un vino liquoroso, ottenuto dalla miscela di vini bianchi secchi e da piante aromatiche, delle quali la più importante è l’assenzio.
Per basi:
Pan di spagna classico
Torte al cioccolato
Per creme:
crema pasticcera al cioccolato
Crema diplomatica al cioccolato
crema chantilly al cioccolato
ganache al cioccolato fondente
crema al cioccolato
crema rocher
crema di caffè
crema al caramello

Whisky o whiskey è una delle bevande alcoliche più diffuse al mondo, ricavata dalla distillazione di diversi cereali (segale, orzo, grano, mais).
Non è molto usato per i dolci tranne con abbinamenti al cioccolato.
Per basi:
Pan di spagna classico
Torte al cioccolato
Per creme:
crema chantilly al cioccolato
crema al cioccolato
crema pasticcera al cioccolato
Crema diplomatica al cioccolato
crema chantilly al cioccolato
ganache al cioccolato fondente
ganache al cioccolato bianco
crema al cioccolato bianco

Amaretto è un liquore ricavato dalle mandorle e da erbe varie, dal sapore amaro.
Ottimo per la preparazione di macedonie, dolci, gelati.
Si accompagna bene con mandorle e cioccolato.
Per basi:
Pan di spagna classico
Torte al cioccolato
Base alle mandorle
Per creme:
crema pasticcera
crema diplomatica
ganache al cioccolato bianco
crema al cioccolato bianco
crema al cioccolato
crema alle mandorle
crema o marmellata di castagne
crema o marmellata di pesche
crema o marmellata di albicocche
Crema al mandarino

Sherry è un tipo di vino originariamente prodotto nei dintorni della città di Jerez de la Frontera, in Spagna.
E’ perfetto per inzuppare le torte come il Pan di Spagna.
Per basi:
Pan di spagna classico
Per creme:
Si adatta a quasi tutti i tipi di crema

kirsch o kirschwasser è un’acquavite ricavata dalle ciliegie.
Viene anche utilizzato come ingrediente in molte ricette particolarmente nota la cioccolata al kirsch e la torta o tronchetto foresta nera.
Per basi:
Pan di spagna classico
Per creme:
crema pasticcera
crema diplomatica
crema chantilly
crema di fragole o ciliegie
crema di mandorle

Aspettiamo altri consigli per bagnare il pan di spagna.

Decorazioni dolci
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Basi per dolci

Glassa reale con polvere di meringa (Meringue Powder)

Biscotti e Cialde

Casetta di pan di zenzero – Gingerbread House

Decorazioni dolci

Decorazioni con i tre cioccolati

Leggi 2d Commenti

2 commenti

  1. jennifer on 10 Ottobre 2013 01:11

    Come bagno il panettone se è farcito con crema chantilly, ma con bagna analcolica x bambini? Posso mettere una bustina di vanillina al composto di acqua e zucchero?

    Reply
    • Galatea on 10 Ottobre 2013 09:53

      Ciao Jennifer, la bagna alla vaniglia si presta a tuttoe credo che per il panettone sia un’ottima scelta, puoi fare lo sciroppo descritto sopra ed unire l’essenza di vaniglia, io non amo la vanillina, ma se tu la usi per una bagna forse è meglio 1 fialetta.

      Reply

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
25 Marzo 2023

Agatha Christie – Tre topolini ciechi e altre storie (Recensione)

23 Marzo 2023

Happy Days: la serie che ha fatto sognare l’America

22 Marzo 2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023

21 Marzo 2023

La Cura di Franco Battiato: testo e significato

21 Marzo 2023

Giornata mondiale della poesia: la poesia vive

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Giugno 2009
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Mag   Lug »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.