• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Pete Maggi – Shakespeare reloved
  • James Patterson – Nel cerchio del male
  • La classifica dei libri – 18 settembre 2023
  • Premio Campiello 2023: Il vincitore
  • Clive Cussler – I predoni
  • Isabel Allende – Il vento conosce il mio nome
  • La classifica dei libri – 11 settembre 2023
  • Stephen King – Holly (Sperling & Kupfer, Italia)
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Levy Marc » Marc Levy – Quello che non ci siamo detti
Levy Marc

Marc Levy – Quello che non ci siamo detti

KettyBy Ketty16 Maggio 2009Updated:3 Aprile 2021Nessun commento7 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Quello-che-non-ci-siamo-detti
Marc Levy – Quello che non ci siamo detti

Quello che non ci siamo detti è un romanzo di  Marc Levy, pubblicato in Italia nel 2008, traduzione di Valeria Pazzi. Una commedia romantica piena di humour e di tenerezza, dove ritroviamo le atmosfere magiche e intense che hanno fatto il successo di Se solo fosse vero. Racconta, con la leggerezza e la grazia che da sempre illuminano la sua scrittura, la storia di due amori struggenti e imperfetti: quello di un padre verso la figlia e quello di due amanti che, senza saperlo, si cercano da tutta la vita.

“La memoria è una strana artista, ridisegna i colori della vita, cancella la mediocrità per conservare solo i tratti più belli, le curve più emozionanti di ciò che è stato.”

In una New York primaverile piena di sole e di promesse, Julia Walsh si prepara a sposare il ricco e rassicurante Adam, l’uomo con il quale è placidamente fidanzata da anni. La sua unica preoccupazione è riuscire a entrare nel magnifico abito taglia 40 che Stanley, il suo migliore amico e consulente d’immagine, ha scelto per la cerimonia. Ma a pochi giorni dalla data fatidica, una telefonata dell’assistente di turno la informa che Anthony Walsh – per tutti brillante e invidiato uomo d’affari, per lei solo un padre distante e distratto – non potrà accompagnarla all’altare. Per una volta, bisogna ammetterlo, ha un’ottima scusa: è morto.
Ma quando Anthony le compare inspiegabilmente davanti all’indomani del suo funerale, Julia si trova di colpo travolta da un’avventura sconcertante e meravigliosa: un viaggio nel tempo e fuori dal tempo che la costringe a incontrare davvero, per la prima volta, suo padre. A raccontargli verità fino a quel momento taciute perfino a se stessa, ad affrontare i nodi irrisolti della sua infanzia e a riscoprire la forza di un primo amore mai davvero dimenticato.

Leggete questo romanzo con la consapevolezza che si tratta di una storia irreale, una storia che parla dell’impossibile, ma che riesce ad essere profonda, leggera ed anche umoristica, Levy ritrova la magia nei tratti che hanno caratterizzato il suo primo successo per la felicità dei suoi fans.

quello-che-non-ci-siamo-detti-3«Allora, che te ne pare?»
«Voltati e fatti guardare.»
«Stanley, è mezz’ora che mi esamini dalla testa ai piedi, non ne posso più di stare su questa pedana.»
«Io darei un’accorciatina: è un sacrilegio nascondere quelle gambe!»
«Stanley!»
«Vuoi il mio parere, tesoro, sì o no? Voltati ancora, vediamo il davanti. Come pensavo. Décolleté, schiena: qui cade tutto allo stesso modo! Almeno,
se dovessi macchiarti, ti basterà girarlo.»
«Stanley!»
«Volevi la mia opinione, eccoti servita. E poi, mi fa orrore questa idea di comprare un abito da sposa in saldo. Perché non su Internet, già che ci sei?»
«Scusa tanto se con uno stipendio da grafico non posso permettermi di meglio.»
«Disegnatrice, tesoro! Dio, quanto detesto questo lessico del Ventunesimo secolo.»
«Uso il computer, Stanley. Non lavoro più con le matite colorate.»
«Disegni, immagini, però, dai vita a personaggi meravigliosi, quindi, computer o no, sei una disegnatrice, mia cara. Devi sempre discutere su tutto!»
«Il vestito lo accorciamo o lo lasciamo così?»
«Cinque centimetri. Poi bisognerà riprenderlo un tantino sulla spalla e stringerlo in vita.»
«Capito. Ti fa schifo.»
«Non ho detto questo.»
«Ma lo pensi.»
«Lascia che partecipi alla spesa e andiamo da Anna Maier. Ti supplico, per una volta, dammi retta.»
«A diecimila dollari il vestito? Tu sei completamente suonato! È troppo caro anche per te e poi, Stanley, è solo un matrimonio.»
«Il tuo matrimonio!»
«Lo so» sospirò Julia.
«Con tutti i soldi che ha, tuo padre avrebbe potuto…»
«L’ultima volta che ho intravisto mio padre, ero ferma al semaforo e lui stava passando in macchina sulla Quinta Avenue… Sei mesi fa. Fine della discussione.» Julia alzò le spalle e scese dalla pedana. Stanley la trattenne per una mano, la strinse tra le braccia.
«Mia cara, qualunque abito ti starebbe d’incanto. Vorrei solo che il tuo fosse perfetto. Perché non chiedi al futuro sposo di regalartelo?»
«Perché i genitori di Adam pagano già il ricevimento e francamente preferirei evitare di far sapere alla sua famiglia che sposa una miserabile.»
Con passo leggero, Stanley attraversò il negozio e si diresse verso un carrello appendiabiti vicino alla vetrina. Commessi e commesse chiacchieravano con i gomiti poggiati sul bancone, e non lo degnarono di uno sguardo. Stanley agguantò un tubino di raso bianco e tornò indietro.
«Prova questo, senza fare storie.»
«E’ una quaranta, Stanley, non ci entrerò mai!»
«Che cosa ti ho detto?»
Julia alzò gli occhi al cielo e si avviò verso il camerino che Stanley le indicava col dito.
«E’ una quaranta!» ripeté allontanandosi.
Qualche minuto dopo la tenda si aprì, bruscamente come s’era chiusa.
«Ecco finalmente qualcosa che somiglia all’abito da sposa di Julia» esclamò Stanley. «Risali subito su quella pedana.»
«Hai per caso un argano per farmi salire? Sai com’è, se piego un ginocchio…»
«Ti sta a meraviglia.»
«Se mangio anche solo un pasticcino, salteranno le cuciture.»
«Non si mangia il giorno del proprio matrimonio. Basterà allargarlo appena appena sul seno e sembrerai una regina. Santo cielo, ma è possibile avere un commesso in questo negozio? E’ inconcepibile!»
«Sono io che dovrei essere nervosa, non tu.»
«Non sono nervoso, mi sconvolge il fatto che, a quattro giorni dalla cerimonia, debba essere io a trascinarti a comprare l’abito da sposa.»
«Negli ultimi tempi non ho fatto altro che lavorare. Adam non dovrà mai sapere nulla di questa giornata, è da un mese che giuro che è tutto pronto.»
Stanley afferrò un puntaspilli abbandonato sul bracciolo di una poltrona e s’inginocchiò ai piedi di Julia.
«Tuo marito non si rende conto della fortuna che ha: sei splendida.»
«Smettila di sfottere, Adam. In fin dei conti cos’hai da rimproverargli?»
«Assomiglia a tuo padre…»
«Non dire sciocchezze. Adam non ha niente a che vedere con lui; anzi, non lo può soffrire.»
«Adam non può soffrire tuo padre? Un punto a suo favore.»
«No, è mio padre che non può soffrire Adam.»
«Tuo padre ha sempre odiato chiunque si avvicinasse a te. Se tu avessi avuto un cane, lo avrebbe morso.»
«Hai ragione. Il mio cane, se ne avessi avuto uno, gli avrebbe sicuramente azzannato un polpaccio» esclamò Julia ridendo.
«No, è tuo padre che avrebbe morso il cane!»
Stanley si rialzò e indietreggiò di qualche passo per ammirare la sua opera. Scosse la testa e inspirò profondamente.
«Cosa c’è ancora?» chiese Julia.
«E’ perfetto; o meglio, sei tu che sei perfetta. Lascia che sistemi il giro vita e
poi finalmente potrai portarmi a pranzo.»
«In un ristorante a tua scelta, caro Stanley.»
«Con questo sole, mi andrà benissimo il primo bar all’aperto; a patto che sia all’ombra e che tu smetta di agitarti, così riesco a dare l’ultimo tocco a
quest’abito… quasi perfetto.»
«Perché quasi?»
«Tesoro, è in saldo.» Una commessa gli si avvicinò e chiese se avessero bisogno di aiuto, ma Stanley la allontanò con un gesto della mano.
«Credi che verrà?»
«Chi?» chiese Julia.
«Tuo padre, sciocchina.»
«Smettila di parlarmi di lui, ti ho già detto che non ho sue notizie da mesi.»
«Questo non significa che…»
«Non verrà!»
«Ma tu ti sei fatta viva?»
«E’ un bel pezzo che ho rinunciato a raccontare la mia vita al suo assistente, dato che papà è sempre in viaggio o in riunione, e non ha tempo di parlare
con sua figlia.»
«Ma almeno gli hai mandato l’invito?»
«Hai finito?»
«Quasi. Siete come una vecchia coppia: lui è geloso. Tutti i padri sono gelosi. Gli passerà.»
«E’ la prima volta che ti sento prendere le sue difese. In ogni caso, se anche siamo una vecchia coppia, abbiamo divorziato da anni.»
Dalla borsa di Julia giunse la melodia di I will survive. Stanley la interrogò con lo sguardo.
«Vuoi il telefono?»
«Sarà sicuramente Adam, o magari lo studio…»
«Non muoverti, o rovinerai tutto il mio lavoro. Vado a prendertelo io.»
Stanley infilò la mano nella borsa di Julia, prese il cellulare e glielo porse. Gloria Gaynor tacque.
«Troppo tardi!» sbuffò Julia, guardando il numero indicato sul display.
«Adam o il lavoro?»
«Né l’uno, né l’altro» rispose lei accigliata. Stanley la fissò.
«Giochiamo agli indovinelli?»
«Era l’ufficio di mio padre.»
«Richiamalo.»
«Neanche per sogno! E’ lui che deve chiamarmi.»
«E’ quello che ha appena fatto, o no?»
«E’ quello che ha appena fatto il suo assistente. Ho riconosciuto il numero.»

Marc Levy Narrativa
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

In Primo Piano

Pete Maggi – Shakespeare reloved

Cussler Clive

Clive Cussler – I predoni

Allende Isabel

Isabel Allende – Il vento conosce il mio nome

Add A Comment

Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
19 Settembre 2023

Pete Maggi – Shakespeare reloved

19 Settembre 2023

James Patterson – Nel cerchio del male

18 Settembre 2023

La classifica dei libri – 18 settembre 2023

17 Settembre 2023

Premio Campiello 2023: Il vincitore

12 Settembre 2023

Clive Cussler – I predoni

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… venti caldi, mare, papaveri rossi, vacanze, macchie di more, sagre, montagne da scalare, frutti succosi e ortaggi gustosi, abbronzatura, condizionatori, gelati freschi e colorati, terre arride, bagni di mezzanotte, pomeriggi afosi e silenziosi, falò, serate festose, granite, tuffi, incendi, arrivi e partenze, granelli di sabbia …

Non c’è che una stagione: l’estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L’autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla.

(Ennio Flaiano)

Calendario Articoli
Maggio 2009
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.