• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
  • Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione
  • Oscar 2023 e i libri che hanno ispirato i film
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Cinema e TV » Dalla penna alla pellicola » Come un uragano: dalla penna alla pellicola
Dalla penna alla pellicola

Come un uragano: dalla penna alla pellicola

KettyDa Ketty20 Gennaio 2009Aggiornato:11 Aprile 2017Nessun commentoTempo di lettura: 2 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Come un uragano

Come un uragano è un film uscito nelle sale cinematografiche il 19 dicembre 2008, tratto dall’omonimo best seller di Nicholas Sparks, diretto da George C. Wolfe con la coppia Richard Gere e Diane Lane, che si ritrovano per la terza volta sullo schermo, si incontrarono da giovani per Cotton Club, si sono rivisti nel 2002 per Unfaithful-L’amore infedele e ora finiscono nuovamente l’una nelle braccia in questa pellicola sentimentale.

“Troppe persone sono convinte che il silenzio sia un vuoto da riempire a tutti costi, anche se non c’è niente di importante da dire.”
(Adrienne)

Carolina del Nord, 1988. Adrienne è una donna triste, poiché il marito Jack l’ha lasciata per un’altra. Un giorno Adrienne viene contattata da un’amica, Jean, che le chiede di sostituirla nella gestione della sua locanda in riva al mare. Dopo averci pensato, accetta e lascia i figli al padre. È qui che incontra Paul, un medico, di passaggio alla locanda per alcuni giorni.
I due protagonisti non sanno che l’uragano che li colpirà sarà quello della passione. Entrambi riscopriranno sentimenti ed emozioni che credevano perduti.

Credo sia il peggiore film tratto da libri di Sparks, sdolcinato e sonnolento, non riesca a decollare, se lo scopo erano le lacrime finali allora hanno soddisfatto le aspettative.

Libri - adattamenti cinematigrafici Nicholas Sparks
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Dalla penna alla pellicola

Nick Hornby – Alta fedeltà (Recensione)

Dalla penna alla pellicola

Oscar 2022 e i libri che hanno ispirato i film

Dalla penna alla pellicola

John Grisham – Il momento di uccidere (Recensione)

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
22 Marzo 2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023

21 Marzo 2023

La Cura di Franco Battiato: testo e significato

21 Marzo 2023

Giornata mondiale della poesia: la poesia vive

20 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023

19 Marzo 2023

James Patterson – Il giorno della giustizia

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Gennaio 2009
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Dic   Feb »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.