Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Classifica libri – 14 Luglio 2025
  • Classifica libri – 7 Luglio 2025
  • Premio Strega 2025: il vincitore e tanto altro
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Eventi letterari nel mese di luglio 2025
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Basi per dolci » Creme e Farce » Crema Inglese
Creme e Farce

Crema Inglese

18 Giugno 2008Updated:9 Giugno 2020Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

La Crema Inglese si utilizza prevalentemente come salsa calda per accompagnare dolci.
Si tratta di una crema senza farina, che resta vellutata e meno densa di una normale crema pasticcera, adatta appunto ad essere una salsa da condimento e non da farcitura. L’effetto di addensamento della crema è dovuto ai tuorli d’uovo, cotti ad una temperatura non superiore a 85°C.

Ricetta della crema inglese:

80 g di tuorli (circa 4 tuorli , per farla più ricca 120 g circa 6)
500 ml latte
110 g zucchero
1 stecca di vaniglia
oppure una stecca di cannella

Riscaldare il latte con la vaniglia.
Fare intiepidire.
Sbattere i tuorli con lo zucchero fino a diventare bianchi.
Unire il latte e cuocere la crema a bagnomaria, non farla bollire.
Per questa operazione, potete servirvi di un termometro da pasticcere per raggiungere la temperatura ottimale che è di 83-84°C.
Appena si addensa togliere dal fuoco e dalla pentola.
Si può servire calda o fredda.

Variazioni:
può essere aromatizzata a piacere con l’aggiunta di buccia di arancia grattugiata, caffè, cacao, cannella.
Per CREMA INGLESE AL CIOCCOLATO unire ai tuorli 2 cucchiai di cacao.
Per CREMA INGLESE AL CAFFE’ unire ai tuorli 2 cucchiai di estratto di caffè.

La crema si addensa poco alla volta. Non prolungare però la cottura fino all’ebollizione: l’albumina delle uova coagulerebbe e si isolerebbe dal latte.
Se la crema dovesse impazzire, versatela in piccole quantità in una bottiglia che sarà tappata bene con un panno pulito e agitata energicamente per tre o quattro minuti, la crema riprenderà corpo.
(si può unire 20g di fecoladi patate o amido di mais per velocizzare i tempi e rischiare meno)

Crema Inglese di Luca Montersino:

450 g Latte
50 g Panna
60 g tuorli d’uovo (3 tuorli)
60 g Zucchero
1/2 bacca di vaniglia

Mettere a riscaldare la panna ed il latte con la vaniglia.
Lavorare bene i tuorli con lo zucchero con l’aiuto di una frusta.
Una volta caldo il latte, versare dentro la pentola il composto di tuorli e continuare a mescolarlo con le fruste.
La crema è pronta quando il latte addensato avrà velato il cucchiaio e sarà pronta per essere fatta raffreddare a bagnomaria in acqua molto fredda.

Crema Inglese di Maurizio Santin:

350 ml di latte
150 ml panna
110 g tuorli (5 tuorli)
65 g di zucchero

Mettiamo a scaldare latte e panna insieme.
Sbattere i tuorli con lo zucchero. Mescoliamo senza incorporare assolutamente aria.
Versiamo un po’ di latte e panna caldi sulle uova, mescoliamo e versiamo il composto nella pentola dove latte e panna si stanno scalando.
Mescoliamo con attenzione usando una spatola finché non vela la spatola e passandoci sopra il dito non ne rimane la strisciata netta. A quel punto versiamo tutto filtrando.

Creme per dolci Luca Montersino Maurizio Santin
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Autunno

Plumcake alle mele

Torte Rustiche

Ciambellone stracciatella

Bugie di carnevale di Luca Montersino
Biscotti e Cialde

Bugie di carnevale di Luca Montersino

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Classifica libri – 14 Luglio 2025
14 Luglio 2025

Classifica libri – 14 Luglio 2025

Classifica libri – 7 Luglio 2025
7 Luglio 2025

Classifica libri – 7 Luglio 2025

Premio Strega vincitore 2025 Andrea Bajani
4 Luglio 2025

Premio Strega 2025: il vincitore e tanto altro

Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Eventi letterari nel mese di luglio 2025
1 Luglio 2025

Eventi letterari nel mese di luglio 2025

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Giugno 2008
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag   Lug »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.