Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Food & Coffee » Dolce » Biscotti e Cialde » Biscotti di San Martino
Autunno

Biscotti di San Martino

11 Novembre 2011Updated:25 Ottobre 20233 commenti4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

La ricetta che più rappresenta la festa di San Martino e che accomuna molte regioni d’Italia è quella dei Biscotti di San Martino, chiamati anche sammartinelli.

La ricetta classica di San Martino prevede che i biscotti siano particolarmente duri, nella tradizione siciliana ogni commensale dispone di un bicchiere di moscato di Pantelleria in cui intingerà il proprio biscotto per renderlo più morbido e gustoso. Esiste comunque una versione morbida chiamata rasco che spesso viene farcita.

Biscotti di San Martino o sammartinelli

1 kg di farina
100 g di strutto
160 g di zucchero
40 g di lievito di birra
100 ml di acqua
40 g di semi di finocchio
cannella in polvere

Mettete in una ciotola grande la farina, al centro ponete lo strutto, lo zucchero, il lievito, precedentemente miscelato ad un po’ di acqua tiepida, i semi di finocchio, e la cannella. Amalgamate fin quando l’impasto non sarà morbido e compatto.

Coprire e fare riposare per circa 30 minuti.
Dopo dividere in porzioni da circa 30 g, lavorare ogni pezzo ricavando dei cilindretti e avvolgere a spirale.
Poneteli su una teglia con cartaforno, fare lievitare per 1 ora e cuoceteli in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, fin quando non saranno ben cotti, ricordandovi che dovranno risultare secchi e duri, ma non fateli scurire troppo.

Biscotti di San Martino decorati

Questa è la seconda variante dei biscotti di San Martino. Essa si fregia dell’alta pasticceria palermitana, con i suoi sapori e il lavoro certosino di decorazione

Ingredienti della ricetta precedente
q.b. Marmellata di albicocche
q.b. Glassa di zucchero (100 g di zucchero e due cucchiai di acqua)
q.b. Confetti colorati oppure caramelline

Procedete come nella ricetta precedente, ma metteteli in forno a fuoco moderato e tirateli fuori quando sono cotti ma morbidi.
Tagliateli a metà e farciteli di marmellata.
Spennellate la marmellata anche all’esterno dei dolci.
Preparate la glassa con 100 g di zucchero a velo e due cucchiai di acqua, mescolando fin quando non risulta moderatamente densa.
Ricopriteli interamente di glassa di zucchero, e decorate con i confetti, le caramelle, e tutto quello che volete.
Lasciate asciugare.

Biscotti di San Martino o Rasco ripieni di ricotta

Questa è la terza variante dei biscotti di San Martino

per circa 10 biscotti
250 g di farina
30 g di strutto o burro
55 g di zucchero
10 g di lievito di birra
100 ml di acqua circa
mezzo cucchiaio di semi di anice
1 pizzico di sale

500 g ricotta (preferibilmente di pecora)
100 g. zucchero a velo
Aroma vaniglia (facoltativo)
Moscato q.b.

La sera prima preparate la crema di ricotta: mettere la ricotta in un canovaccio pulito e strizzare per far uscire il siero.
Passare la ricotta al setaccio e poi unire lo zucchero e l’eventuale aroma.

Setacciare la farina, unire lo zucchero e lo strutto e iniziare a mescolare.
A parte, sciogliete il lievito di birra con dell’acqua tiepida e unite alla farina.
Aggiungere i semi di anice tritati e continuate a mescolare aggiungendo acqua fino ad ottenere un impasto compatto.
Prelevate una pallina dall’impasto, realizzate dei cilindretti e arrotolateli a spirale.
Una volta pronti lasciateli lievitare per un paio d’ore su una placca da forno in luogo caldo.
Una volta pronti, cuocete per 20 minuti a 200°C.

Tagliateli in due parti, facendo attenzione che sia un pezzo per ¼ e l’altro per ¾, e lasciateli raffreddare.
Bagnate leggermente le due parti con il moscato.
Fra base e “cappello” mettete una buona quantità di crema di ricotta.
Spolverate la parte superiore con zucchero a velo e cannella in polvere.

Dolce di San Martino a Venezia

E’ realizzato con frolla e decorato con tanto di glassa e caramelline e vengono preparati e mangiati dai più piccoli in questa giornata.

 

250 g di farina
150 g di burro
100 g di zucchero semolato
250 g zucchero a velo
1 uovo
latte qb
succo di limone

Iniziate preparando la frolla. In una ciotola mescolate il burro ammorbidito con lo zucchero semolato.
Aggiungete il tuorlo e la farina setacciata. Mescolate energicamente fino a che gli ingredienti non cominceranno ad amalgamarsi ben bene, aiutatevi in questa fase da qualche cucchiaio di latte. Raccogliete l’impasto a palla e fate riposare in un luogo fresco per un’oretta.

Una volta pronta, stendete la frolla e ritagliate i biscotti a forma di S. Martino. Infornate per una ventina di minuti e fate raffreddare.
Indi preparate la glassa mescolando l’albume e aggiungendo poco a poco lo zucchero a velo e qualche goccia di succo di limone, fino ad ottenere una densa crema lucida.

Con una sac-à-poche decorate il vostro biscotto e aggiungete delle caramelline colorate per completare il tutto.
(ps. noi avevamo in casa solo questi cereali glassati, voi potete sbizzarrirvi con quello che più vi piace).

Fonte: www.crumpetsandco.wordpress.com

Biscotti e Cialde
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Autunno

Il giorno dei morti e la frutta Martorana

Biscotti e Cialde

Piparelli Messinesi

Biscotti e Cialde

Biscotti tipo Molinetti

View 3 Comments

3 commenti

  1. ambra on 11 Novembre 2011 21:35

    Ma quante versioni di biscotti di San Martino ci sono? E’ una tradizione pasticcera comune a diverse regioni? E mi sembrano ricette e risultati molto diversi.

    Reply
    • Galatea on 12 Novembre 2011 11:33

      Quelle che ho trovato ho messo, io pensavo fosse una tradizione siciliana invece ho scoperto che è anche nordica soprattutto nel veneto.

      Reply
  2. Web sul blog on 12 Novembre 2011 14:12

    Golose tradizioni; saluti a presto.

    Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Novembre 2011
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Ott   Dic »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto