Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Cussler Clive » Clive Cussler – L’oracolo perduto
Cussler Clive

Clive Cussler – L’oracolo perduto

23 Giugno 2023Updated:8 Settembre 2023Nessun commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Clive Cussler – L'oracolo perduto
Clive Cussler – L'oracolo perduto
Clive Cussler – L’oracolo perduto

L’oracolo perduto è un romanzo d’avventura scritto da Clive Cussler insieme a Robin Burcell, pubblicato in Italia il 20 giugno 2023, da Longanesi, tradotto da Federica Garlaschelli.

E’ l’undicesimo volume della serie “Fargo Adventures”, con protagonisti Sam e Remi Fargo, archeologi e cercatori di tesori, che in questa nuova avventura dovranno fare appello a tutte le loro abilità per uscire sani e salvi da un pericoloso scacco, senza perdere uno dei più grandi tesori di sempre.

Trama del libro “L’oracolo perduto”

Un’antica pergamena, una maledizione mortale, un viaggio nell’Africa più misteriosa: arriva la nuova avventura dei coniugi Fargo. È il 533 d.C. L’ultimo sovrano dei Vandali del Nord Africa consulta un oracolo per scoprire come sconfiggere l’esercito bizantino invasore.

L’oracolo rivela la segreta verità: una sacerdotessa ha lanciato una terribile maledizione sul regno in seguito al furto di un rotolo sacro. Il re, per annullare la maledizione, dovrà trovare il rotolo e riportarlo al suo posto. Ma la guerra imperversa, il regno cade prima che il sovrano possa ottenere il perdono degli dèi e la pergamena viene consegnata alla storia soltanto come una leggenda.

Ai nostri giorni, durante alcuni scavi archeologici in Tunisia finanziati dai cacciatori di tesori Sam e Remi Fargo, antichi indizi riguardo all’antica pergamena tornano alla luce, e intanto si verificano strani incidenti. Poco dopo, una spedizione di rifornimenti destinata alla scuola femminile che hanno fondato in Nigeria viene rubata.

I Fargo si recano quindi nel cuore dell’Africa per consegnare di persona un nuovo carico di forniture, ma lì un gruppo di criminali prende in ostaggio Remi e le allieve della scuola. La maledizione della pergamena, rievocata dopo millenni, sembra colpire di nuovo…

Incipit del libro “L’oracolo perduto”

PROLOGO

PARTE I

«La cenere torna in faccia a chi la getta.»
Proverbio africano

12 dicembre 533 d.C.
Bulla Regia,
Regno dei vandali, Nordafrica

La luna d’inverno illuminava il selciato mentre Gelimero, il re dei vandali, e suo fratello Zazo passavano al galoppo sotto l’antico arco trionfale per poi superare l’anfiteatro, il foro e le eleganti ville avvolte nel silenzio della notte. Giunti nel centro della città, svoltarono a sinistra verso la vecchia strada fiancheggiata di tombe pagane che conduceva fuori da Bulla Regia, verso le colline. Dopo essersi lasciati alle spalle le mute dimore dei defunti, imboccarono un lungo viale fitto delle ombre ricurve gettate dagli ulivi secolari. Quando davanti a loro si stagliò il profilo del tempio di Saturno, il grande dio del raccolto, i cavalli si adombrarono. Nel chiarore argentato della luna, le mura diroccate del tempio ormai abbandonato a se stesso sembravano sorrette soltanto da un groviglio di rampicanti. L’ingresso era sulla collina, nascosto dietro le rovine.
I due uomini tirarono le redini e legarono i cavalli a uno degli alberi.
«Seguimi», disse Gelimero a Zazo. Fece strada verso il tempio per poi salire le scale fino al portico. Lì furono accolti da una bambina di origine mora che sembrava essere comparsa dal nulla.
Li accompagnò dall’altra parte del colonnato e oltre le rovine prima di addentrarsi in una grotta scavata nel fianco della collina. Le ombre proiettate dalle lampade a olio appese al soffitto a intervalli regolari danzavano sulle iscrizioni alle pareti. Quando giunsero nel cuore della grotta, la bambina si fermò davanti a una stanza buia, affiancata da Gelimero e da Zazo. Quest’ultimo si guardò attorno. «Dov’è questo oracolo?»
La bambina alzò una mano coperta di motivi all’henné per intimare loro di fare silenzio. «Contemplate il Segno di Saturno», disse.
Quando i loro occhi si abituarono alla luce fioca, videro un braciere colmo di carboni ardenti su un tripode, sopra il quale parve materializzarsi un quadrato magico.

Le lettere brillarono per un istante e svanirono un attimo dopo, quando dalle braci presero a guizzare lingue di fuoco. Nella luce tremolante apparve una figura femminile, non molto più adulta della bambina che li aveva condotti fin lì. Seduta su un alto sgabello, indossava un turbante e una veste, che nel bagliore prodotto dalle braci scintillava come uno smeraldo venato di sfumature rosso sangue. Quando aprì gli occhi scuri, fissò lo sguardo su Gelimero, ma era come se non lo vedesse.
La sacerdotessa inalò i vapori che si levavano dal braciere. Con una voce sottile come il vento che sussurrava tra gli ulivi, pronunciò la sua profezia. «Saturno governa le ruote. Preserva l’equilibrio tra Rea, ricchezza e abbondanza, e Lua, distruzione e dissoluzione… Presta ascolto, re dei vandali. Le ruote sono sfuggite al controllo. Ora è Lua a regnare.»
Una fitta gelida trafisse il cuore di Gelimero. «Spiegami il significato di queste parole, Sibilla.»
«Ciò che è stato predetto si è avverato. Come Gamma ha inseguito Beta, ora Beta insegue Gamma.»
«Sciocchezze», commentò Zazo. «È soltanto una filastrocca per bambini.»
La sacerdotessa inspirò. «Due sono già caduti al decimo segnamiglio.»
Il decimo segnamiglio era il punto in cui, nel tentativo di respingere l’invasione dell’esercito bizantino e di cacciarlo da Cartagine, il loro fratello e il loro nipote avevano trovato la morte. Zazo non sembrava minimamente colpito. «Potrebbe averlo sentito al mercato. Oppure potrebbe averglielo riferito una delle spie di Belisario», commentò sprezzante. «Parlami della mia morte, Sibilla, così che possa evitarla.»
La sacerdotessa si voltò verso di lui, gli occhi neri come braci spente. «Guardati dal terzo attacco.»
«Questa strega sta vaneggiando», borbottò Zazo. «Cosa può mai significare?»
Lo sguardo vacuo della Sibilla tornò a posarsi su Gelimero. «Sappi, oh re, che i Saturnali sono ormai prossimi. Per spezzare la maledizione, la pergamena sacra deve essere restituita da un discendente della famiglia reale. Chiunque altro perirà.»
«In che modo? Come farò a trovare questa pergamena?» volle sapere Gelimero.
«Il penultimo re la vede dagli Inferi. L’Usurpatore è accecato. Perderà ciò che gli è caro, fino a quando tutto sarà avvolto nell’ombra e non resterà nient’altro che vanità.» Poi, come se la potenza di quelle profezie avesse privato il suo esile corpo di ogni energia, la sacerdotessa si accasciò sullo sgabello e scomparve.

Avventura Clive Cussler Narrativa Segnalazione
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Francesca Giannone - La portalettere
Giannone Francesca

Francesca Giannone – La portalettere (Recensione)

Isabel Allende - Il mio nome è Emilia del Valle
Allende Isabel

Isabel Allende – Il mio nome è Emilia del Valle

Lorenzo Marone - La donna degli alberi
In Primo Piano

Lorenzo Marone – La donna degli alberi (Recensione)

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag   Lug »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto