Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Eventi letterari nel mese di luglio 2025
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » Vitali Andrea » Andrea Vitali – Sono mancato all’affetto dei miei cari
Narrativa

Andrea Vitali – Sono mancato all’affetto dei miei cari

18 Luglio 2022Updated:18 Ottobre 2022Nessun commento6 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Andrea Vitali – Sono mancato all’affetto dei miei cari
Andrea Vitali – Sono mancato all’affetto dei miei cari

Sono mancato all’affetto dei miei cari è un romanzo di Andrea Vitali, pubblicato il 3 maggio 2022, da Einaudi. L’eroe di questo romanzo è un orgoglioso proprietario di una ferramenta, un tipo solido, senza grilli per la testa, mai un giorno di vacanza. E sembra impossibile che gli sia toccata in sorte una simile progenie con cui deve fare i conti.

“E la ferramenta? Chiuderla? Con sulla porta un cartello «Chiuso per malattia»? Tanto per far parlare la gente? Nemmeno per idea. La ferramenta d’estate è piú preziosa del fornaio perché la gente che sta a casa in ferie ne approfitta per fare lavoretti domestici, imbiancare, riparare eccetera. Fosse stato inverno, quando chiudevo una decina di giorni giusto per fare l’inventario, passi. Ma d’estate, no.”

Trama di “Sono mancato all’affetto dei miei cari”

Provincia lombarda, tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta del secolo scorso. Un padre tutto casa e lavoro ripercorre la storia del proprio rapporto con i figli, che non sono venuti esattamente come si aspettava. L’Alice, maestrina frustrata, malinconica e sognante, che rimpiange di non essere andata all’università – manco studiare servisse – ed è incapace di fare l’unica cosa che una donna deve saper fare: la moglie. L’Alberto, che i libri, bisogna rendergliene merito, li ha tenuti a debita distanza, ma in compenso si rivela un ingrato. Infine l’Ercolino, che apre bocca solo per mangiare voracemente, anche se è magro quanto un chiodo; e, pensa tu, a scuola pare sia un genio. Insomma, un disastro, cui si aggiunge una moglie pronta in ogni occasione a difendere quei tre disgraziati. Troppo, davvero troppo, anche per un uomo di ferro come lui.

“Quando le donne cominciano a battere la matta bisogna metterci un figlio nella pancia. Capito? Cosí si calmano, loro e anche le nonne. Capito o no?”

Uno spaccato ironico e preciso di una certa società italiana. Una commedia amara che, con garbo, prende in giro un modello maschile ormai sempre più raro. O almeno si spera. Le recensioni sono molto positive per questo romanzo diverso da quello a cui Vitali ci ha abituato, questo lungo monologo, che trasporta in un flusso di parole ben congeniate, non delude i suoi lettori.

Incipit di “Sono mancato all’affetto dei miei cari”

 

Alice, la prima figlia, era stata una disgrazia già di per sé. Voglio dire averla avuta per prima e, a tempo debito, non poterla mettere a lavorare nella ferramenta. Cioè, avrei potuto. Ma una donna in una ferramenta, secondo me, non faceva bella figura. Quindi a studiare un po’, quel giusto. Tanto per tirarla grande, se no cosa stava lí a fare? Tra le scuole, le magistrali: quattro anni e via. Sennonché, una volta finito, s’era ficcata in testa di andare avanti, l’università. Voleva fare la professoressa. Forse pensava di essere nata nel paese del Bengodi, dove i soldi crescono nell’orto. Chi troppo studia matto diventa, era stata la mia risposta. Lo diceva sempre anche un mio zio che non aveva mai aperto un libro in vita sua e camminava ancora sulle sue gambe. Lo zio Pietro, il Píter, un’ostia di uno! Sputava sempre per terra. Nell’ospizio dove l’avevano ficcato, le suore, per punizione, gli portavano via il toscano. Ma lui ne aveva sempre un altro di scorta, perché li nascondeva dappertutto, anche nelle mutande. Comunque, per tornare al discorso, il bel guadagno di studiare era stato lí da vedere quando l’Alice aveva cominciato con le supplenze, roba da non sapere se fosse meglio ridere o piangere. Una settimana qua, quattro giorni là, il portafoglio del papà che si apriva e chiudeva come una fisarmonica perché, a quanto pareva, un impiego nello Stato doveva essere una specie di onore, tanto per mangiare e bere c’era sempre quello che vendeva chiodi, viti e compagnia ferruginosa, se no come campava la maestrina del villaggio? Sapevo io quello che ci voleva, matrimonio. I libri mica scappavano. Una volta sposata, con una casa tutta sua e un marito che la mantenesse, l’Alice poteva leggere tutti i libri che voleva: giusto o sbagliato? Però doveva essere un bel matrimonio. E alla fine l’aveva capito anche lei, la cavallina storna. Aveva capito che, finché fosse andata in giro per scuole, non avrebbe tirato a casa nient’altro che morti di fame. Uno me lo aveva addirittura portato a tavola.

Era stata una bella sorpresina. Di solito salivo dalla ferramenta per pranzo, dodici e mezza, anche l’una, con una fame che avrei mangiato pure le gambe del tavolo. Poi mi piaceva schiacciare un pisolino, mezz’oretta sul divano. Entro in casa ed eccoli lí, seduti proprio sul mio divano. Lui era uno magro impicco, che si era dimenticato di avere il cappello sulla testa e si guardava in giro con uno sguardo da cavedano in agonia come se venisse dal paese dei mao mao. O forse non aveva mai visto la casa di uno che i soldi li faceva ballare anche se non apriva piú un libro dagli anni della dottrinetta. L’Alice era un po’ rossa in viso, aveva la tosse dell’imbarazzo; gli aveva tolto il cappello e poi mi aveva spiegato. Cioè che il pesce seduto sul divano vicino a lei aveva perso il treno per tornare a casa e lei lo aveva invitato a pranzo. Come se non ci fosse stato un treno dopo, anche ad aspettarlo un po’, avevo pensato io. Avevo fatto segno di sí senza parlare, perché se avessi seguito l’istinto avrei detto al mao mao di non pensarci nemmeno per un attimo. Giú le mani dall’Alice! Si vedeva chiaro come il sole che il maestrino non vedeva l’ora di attaccare il suo cappello da qualche parte. Continuava a scrutare in giro come se la casa, i quadri di paesaggi, i mobili fossero roba da mangiare. Uno sguardo circolare come le seghe che vendevo in ferramenta. Se pensava di non darlo a intendere, che stava facendo i conti di quanto rendesse l’esercizio, sbagliava di grosso. Non si insegna ai gatti ad arrampicarsi! Si dice cosí, no? In conclusione: non sai come riempirti lo stomaco? Mangia i libri! Hai voluto fare il maestro? Libero, liberissimo, ma giú le mani dall’Alice. Però da quello che il maestrino col cappello aveva mangiato era chiaro che i libri non riempivano mica tanto. Poi, prima di andare a prendere il treno, che sennò magari mi toccava tenerlo lí anche per cena, aveva detto arrivederci. Ar-ri-ve-der-ci! Ci avevo sentito bene? Insomma, non c’era tempo da perdere, ci voleva un bel discorsetto.

Ero fatto cosí, quello che avevo sullo stomaco lo avevo anche sulla lingua. Poche balle e patti chiari.

Andrea Vitali Libri Narrativa Segnalazione
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Eventi letterari nel mese di luglio 2025
Eventi e Curiosità sui Libri

Eventi letterari nel mese di luglio 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025
Classifiche Libri

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Classifica libri – 23 Giugno 2025
Classifiche Libri

Classifica libri – 23 Giugno 2025

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Eventi letterari nel mese di luglio 2025
1 Luglio 2025

Eventi letterari nel mese di luglio 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Luglio 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu   Ago »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto