• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • Giornata mondiale dell’acqua 2023
  • La Cura di Franco Battiato: testo e significato
  • Giornata mondiale della poesia: la poesia vive
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
  • Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione
  • Oscar 2023 e i libri che hanno ispirato i film
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Autori Libri » De Carlo Andrea » Andrea De Carlo – Mare delle verità
De Carlo Andrea

Andrea De Carlo – Mare delle verità

KettyDa Ketty21 Ottobre 2016Aggiornato:21 Ottobre 2016Nessun commentoTempo di lettura: 7 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
andrea-de-carlo-mare-delle-verita-3-450
Andrea De Carlo – Mare delle verità

Mare delle verità è un romanzo scritto da Andrea De Carlo, pubblicato nel 2006, una narrazione impegnata, ma allo stesso tempo avventurosa.

“Ho pensato che in fondo non avevo nessuna pretesa di certezze, e nemmeno di approssimazioni di certezze; che preferivo mille volte farmi guidare dal destino e dall’istinto in territori pericolosi piuttosto che sforzarmi di coltivare i frutti senza sapore del buonsenso.”

Dopo la morte di un illustre scienziato, padre dei due fratelli, si parte alla ricerca di un suo un manoscritto rimasto inedito, che dall’Africa accusa Vaticano e potenze occidentali e che potrebbe apportare un contributo importante nel dibattito sempre attuale nel mondo d’oggi circa i problemi ecologici, ambientali, dell’inquinamento, della sovrappopolazione, della fame, del controllo delle nascite, dell’Aids.

Un giorno nevoso di fine novembre Lorenzo Telmari, ex skipper e giramondo ritiratosi in campagna a scrivere un libro, riceve una telefonata da suo fratello che gli comunica che il loro padre Teo, virologo di fama internazionale, è morto. Lorenzo si precipita a Roma, dove scopre di aver ereditato un segreto scottante, con vaste implicazioni etiche e politiche. Presto è risucchiato in una vicenda attualissima e inquietante, che si snoda, senza un attimo di tregua, tra complicate relazioni famigliari, intrecci di politica e religione, una appassionata storia d’amore, fughe per terra e per mare fino alle coste del Portogallo meridionale.
Il romanzo risalta la differenza fra i due fratelli. Fabio, risucchiato dal ritmo di vita preso da mille cose da fare, cerca sempre un modo di apparire e di mettersi in mostra e non ha mai tempo per nient’altro che non sia la politica.
Lorenzo è invece un ex-skipper che vive a modo suo, rifiutando il conformismo e seguendo l’istinto.

“Non riuscivo a credere che una stanza potesse ospitare sensazioni tanto intense ed estese per poi tornare nel giro di poche ore a essere un contenitore perfettamente neutro, occupabile da qualunque altro viaggiatore capitasse nell’albergo.”

Dopo aver affrontato De Carlo con “Due di due“, ho scelto di leggere questo romanzo perché la trama mi calzava ed infatti è me. Magari non è un capolavoro e il finale ti lascia ancora con l’acquolina in bocca, ma vale la pena leggerlo. Molte delle recensioni lette non sono favorevoli, c’è da dire che Andrea De Carlo o si ama o si odia, a me piace parecchio, ha uno stile preciso e personale. Il libro si legge con facilità, si potrebbe definire un eco-thriller, da leggere sicuramente.

andrea-de-carlo-mare-delle-verita-1-800-tagliataIl 24 novembre mattina

II 24 novembre mattina fuori c’erano almeno quaranta centimetri di neve, e mio fratello ha telefonato per dirmi che nostro padre era morto.
Quando mi ero svegliato e avevo aperto gli scuri della finestra ero rimasto a guardare il bianco che copriva in modo uniforme alberi e campi e boschi e case lontane, fino all’orizzonte dove le ondulazioni delle colline si confondevano con il grigio molto chiaro del ciclo. Avevo ascoltato il silenzio, inspirato l’aria gelata fino in fondo ai polmoni, soffiato fuori vapore. Alcuni fiocchi mi si erano posati sulla fronte e sul petto e sulle mani, il freddo mi era passato sulla pelle nuda. È una zona dove nevica con troppa frequenza perché uno possa provare il senso di magia di quando era bambino, eppure ogni volta mi affascina il modo in cui i suoni si smorzano e le distanze si allungano, i legni secchi e i rovi e le pietre e le buche e i crepacci scompaiono sotto la superficie bianca in un’illusione di paesaggio perfettamente omogeneo. Sapevo che lo stupore per la trasformazione non sarebbe durato a lungo, e che presto sarebbero affiorate ogni genere di complicazioni pratiche, ma per i primi minuti mi ero lasciato incantare, mentre mi vestivo con molti strati di cotone e lana.
In cucina avevo messo a bollire del tè e preparato del porridge di avena, avevo fatto flessioni sulle gambe e sulle braccia per scaldarmi. Mentre mangiavo avevo sfogliato un saggio sulle correnti oceaniche che mi serviva per il libro che stavo scrivendo sulla sopravvivenza in mare aperto dopo un naufragio. Poi ero andato a controllare il telefono, ed era perfettamente muto. Me l’aspettavo, perché i fili corrono per qualche chilometro attraverso un bosco, basta un temporale o qualche folata di vento o appunto la neve a far cadere la linea. Ogni volta ci vogliono giorni prima che qualcuno venga a ripararla, ammesso di avere la pazienza di sollecitare il servizio guasti più volte al giorno. D’altra parte restare isolato non mi dispiaceva: mi faceva sentire al riparo dalle ragioni incalzanti del mondo, le allontanava fino a renderle quasi incomprensibili.
Ho tirato fuori il mio cellulare dalla tasca del giaccone in cui lo tenevo, vicino all’ingresso: mi ero dimenticato di ricaricarlo, il simbolo della batteria lampeggiava sul minuscolo schermo. C’era anche il simbolo “chiamate perse”, ma prima che potessi controllare di chi erano, la suoneria è partita con la musichetta pseudo-caraibica che avevo scelto per esclusione tra le opzioni disponibili. Mi sono infilato gli stivali alti di gomma e sono uscito nella neve davanti a casa, verso l’albero dove si riceve meglio il segnale. Affondavo a ogni passo, era come camminare su un altro pianeta.
Mio fratello Fabio era più concitato del solito: ha detto “Lorenzo, è da ieri sera che provo a chiamarti, sul fisso e sul cellulare”.
Ho detto “II fisso è guasto per la neve, e il cellulare non riceve dentro casa”, nel tono semicantilenato di chi ripete informazioni già ampiamente disponibili.
“Papa è morto” ha detto lui.
“Cosa?” ho detto, con un’immagine mentale di nostro padre nel soggiorno di casa sua mentre si girava verso di me a dire qualcosa. La neve mi arrivava alle gi-nocchia, gli allori erano piegati sotto una massa bianca che rischiava di spezzarli.
“Sì” ha detto mio fratello.
“Quando?”; una a caso delle molte domande parzialmente formate che mi passavano a scatti nella testa.
“Verso le dieci.” Aveva fretta, come sempre: c’erano questioni almeno altrettanto importanti che lo aspettavano al di là della nostra telefonata.
“Ma come è successo?” Anche se non avevo mai pensato che nostro padre potesse letteralmente vivere per sempre, era stato nel mio paesaggio mentale da quando ero nato, attraverso ogni mio periodo e fase: riconfigurare un mondo senza di lui non era semplice.
“Infarto del miocardio” ha detto mio fratello.
“Dove?”
“A casa, nel suo studio. Luz ha chiamato subito l’ambulanza, ma quando sono arrivati non c’era più niente da fare. Non l’hanno neanche portato via. ”
“Ah” ho detto. Ho preso un lungo bastone da sotto il portico, ho cominciato a dare colpi ai rami di alloro piegati. La massa di neve si staccava a blocchi farinosi, i rami ondeggiavano. Ho battuto con più energia: alcuni rami si sono liberati e sono tornati di slancio verso l’alto, mi hanno scaraventato neve in faccia e nei capelli, nel collo del golf.
“Si può sapere cosa stai facendo?” ha detto mio fratello. “Cos’è questo casino?”
“Niente. È la neve.”
“Quando pensi di venire?” ha detto lui, morso ai fianchi e alle caviglie dall’impazienza.
“Subito. Adesso.” Mi sentivo in colpa per non essere già lì, indipendentemente dal suo tono, eppure non ho resistito a dare un paio di altri colpi con il bastone per liberare gli allori. Piccole slavine sono scivolate sopra le foglie verde scuro tra nuvole polverizzate, per affondare nello strato bianco soffice che copriva il terreno.
“Sbrigati” ha detto mio fratello. “Non posso occuparmi di tutto io.”
“Parto, parto. Il tempo di fare duecentosessanta chilometri, e arrivo.”

Andrea De Carlo Narrativa
Ketty
  • Sito web

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Articoli correlati

Narrativa

Novità in Libreria – Marzo 2023. Romanzo Storico

In Primo Piano

Lorenzo Marone – Le madri non dormono mai (Recensione)

Narrativa

Novità in libreria – Gennaio 2023. Romanzo storico

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
22 Marzo 2023

Giornata mondiale dell’acqua 2023

21 Marzo 2023

La Cura di Franco Battiato: testo e significato

21 Marzo 2023

Giornata mondiale della poesia: la poesia vive

20 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023

19 Marzo 2023

James Patterson – Il giorno della giustizia

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Ottobre 2016
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Set   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.