Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
  • Quando la guerra si traveste da pace
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Giardino » L’ Iris
Giardino

L’ Iris

20 Aprile 2016Updated:18 Novembre 2019Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

IrisL’Iris è un fiore meraviglioso, il suo genere racchiude circa duecento specie di piante della famiglia delle Iridacee, il nome del genere deriva dalla parola greca Iris che significa arcobaleno, il fiore è anche conosciuto anche con il nome di Giaggiolo o Giglio di Santa Caterina.

La coltivazione risale a tempi antichi, gli Egiziani attribuivano all’iris virtù quasi magiche, sono state ritrovate delle raffigurazioni di questi fiori tra i reperti archeologici. Ne ritroviamo l’importanza anche nella mitologia dell’antica Grecia, infatti era personificato dalla dea Iris o Iride, la messaggera degli Dei che per consegnare le sue missive, si serviva dell’arcobaleno per raggiungere la Terra dall’Olimpo e viceversa.

Iris cieloDurante il Medioevo l’iris divenne simbolo della monarchia francese. Secondo una leggenda fu Re Luigi VII di Francia (1120-1180) a scegliere questo fiore come simbolo della nazione, che combatté una battaglia, in cui ne uscì vittorioso, su di un campo completamente ricoperto da questo fiore ed infatti il fiore fu chiamato inizialmente “Fleur de Louis” Fiore di Luigi, ma a causa della pronuncia contratta diventò ben presto “fleur de lys”, ovvero Fiore di Giglio e si cominciò a spargere erroneamente la voce che l’emblema di Francia fosse il giglio, lo stesso errore si fece anche in Italia, è il simbolo di una delle città più famose del mondo, Firenze, nel suo stemma comparve ben presto il giglio che in realtà era però un iris, che erroneamente gli stessi fiorentini chiamano “Giglio Fiorentino”. Sempre a Firenze nel secolo XVIIII veniva usato per la creazione di profumi nell’ Officina di Santa Maria Novella, le migliori qualità di Iris venivano prodotte nel Chianti e ancora oggi in queste zone le troviamo fiorite su pendii e greppi e caratterizzano, insieme ad olivi e viti, questo splendido paesaggio.

Il fiore dell’iris è composto da tre petali ricadenti e fioriscono in primavera, in natura ci sono alcune varietà che fioriscono anche in autunno, il fiore dura anche due settimane, le foglie di questa pianta si presentano lunghe e sottili dal colore verde, possono essere lucide o opache a seconda della specie. Alcune specie iris fioriscono da fine inverno e a metá primavera ma in natura se ne trovano alcune varietà anche in autunno.

Iris campoLa coltivazione è piuttosto facile, è una pianta dalle basse pretese, predilige le zone in pieno sole e resiste benissimo alla siccità, tollera bene anche la mezz’ombra.
E’ preferibile un terreno argilloso-calcareo, ma si adatta abbastanza bene a tutti i tipi di terreno. In inverni particolarmente freddi sarebbe meglio coprite il terreno con torba e foglie, l’importante è fare attenzione ai ristagni d’acqua e ai marciumi.

Bisogna distinguere gli iris rizomatosi, tra queste l’Iris Germanica, che raggiunge anche il metro di altezza e l’Iris Pumila, e gli iris bulbosi che sono le specie più conosciute e coltivate, tra queste l’Iris Reticulata, tipico viola e l’Iris Hollandica, dai colori giallo, bianco, blu o lillà.
La propagazione avviene nei modi tradizionali, ossia tramite bulbo, in caso di rizomi, per divisione dello stesso.

A seconda del colore e della zona del mondo assumono diversi significati: l’iris blu o viola scuro è simbolo di nobiltà e rimanda alla fede e alla speranza, l’iris viola denota saggezza e spesso usato nelle feste di laurea, l’iris giallo esprime passione ed è il simbolo stilizzato di Bruxelles, l’iris bianco simboleggia purezza e gentilezza, rappresenta il 25esimo anniversario di matrimonio, simboleggiando la promessa d’amore eterna.
Nel Nord America è il simbolo dello Stato del Tennessee ed è l’emblema della città di New Orleans.
In Asia era utilizzato come talismano efficace contro le forze oscure del male e veniva disegnato sulle armature degli eserciti in guerra, per proteggerli dalla morte e dai nemici.
In Cina viene associato alle farfalle, poiché i petali leggeri di questo fiore ricordano le loro ali.
In Giappone si crede che l’iris abbia il potere di purificare il corpo e di proteggere la casa e la famiglia dalle malattie e dalla negatività ed è rimasto uno degli emblemi nazionali.
In generale è simbolo di buon augurio.
Come non citare gli iris dipinti dal pittore olandese Vincent Van Gogh.

Giardinaggio Giardino
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

i giorni della Vecchia
Miti e leggende

I giorni della vecchia

di rinnovamento e di speranza
HomePrimavera

Primavera in Arte

Gianni Rodari - Primavera
HomePrimavera

Gianni Rodari – Primavera

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Fantasy

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Aprile 2016
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Mar   Mag »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto