• Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook Twitter Instagram
Ultimi Articoli
  • La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023
  • James Patterson – Il giorno della giustizia
  • Festa del papà: origini e idee
  • Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione
  • Oscar 2023 e i libri che hanno ispirato i film
  • La classifica dei libri più venduti – 13 Marzo 2023
  • La legge di Lidia Poët – Recensione
  • Novità in libreria – Marzo 2023
Facebook Twitter Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Libro Caffè » Miti e leggende » Priapo: quando le dimensioni non contano
Miti e leggende

Priapo: quando le dimensioni non contano

Monia CannistraciDa Monia Cannistraci16 Ottobre 2015Aggiornato:13 Marzo 2017Nessun commentoTempo di lettura: 2 min.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

priapo 2C’è chi per allontanare la sfortuna tocca ferro, gli inglesi toccano il legno e gli antichi toccavano un pene. Avete capito bene, un pene o fallo che dir si voglia.

Questa tradizione bizzarra iniziò dalle solite “fuitine” di Zeus e dall’ira funesta di sua moglie Era che, trovando un altro bastardo in famiglia, decise di vendicarsi aumentando a dismisura gli organi genitali del piccolo figlio illegittimo, Priapo. Era non solo ingrandì i suoi attributi maschili ma lo condannò anche ad un’erezione perpetua!

Priapo non fu accettato dagli altri dei e venne espulso dall’ olimpo … sicuramente per l’invidia dei maschietti divini che non reggevano il confronto. Fu comunque venerato sulla terra da tutti: i contadini costruirono statue che riportavano le sue fattezze per proteggere la semina e i campi, le donne lo pregavano per avere una prima notte di nozze piacevole. La gente iniziò a costruire falli di ogni tipo da appendere ai muri, da portare come gioielli, da scolpire sulle porte di casa perché considerati amuleti capaci di scacciare il malocchio e l’invidia.

Bastava toccare un fallo per avere una giornata propizia! Era un dio ultra venerato ma era veramente fortunato? Pensiamo un po’ ai disagi derivanti dalle dimensioni del suo pene: un uomo con un membro gigante e sempre eretto come pensate che dorma? Poteva vestirsi? Come riusciva a camminare? Poteva fare sport? Poteva fare amicizia senza che una donzella pensasse male di lui? Poteva andare a cavallo?

A parte questi disagi quotidiani che il povero dio doveva affrontare, restano in sospeso anche altre domande: perché non ci sono miti che riportano accoppiamenti di Priapo con dee? Forse questo “pen” di Dio rimase sprecato? E’ il classico esempio di “chi ha il pane non ha i denti”? Perché non ebbe figli? Era vergine?

Mi rivolgo quindi ai maschietti: non lamentatevi delle dimensioni del vostro arnese che come ci insegna il mito non vi assicurano successo con le donne … l’importante è usarlo e non appenderlo al muro!

Monia Cannistraci

Miti e leggende Monia Cannistraci
Monia Cannistraci

Tra una scuola e l'altra, miscelo brio ed ironia per condividere con voi uno squarcio di me ed il mio più grande diletto....

Articoli correlati

Miti e leggende

I giorni della vecchia

Miti e leggende

La storia di Hellelil e Hildebrand

Inverno

I giorni della merla

Aggiungi un commento

Rispondi Cancella risposta

@pausacaffeblog
  • Facebook 4.2K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 652
Cerca nel sito
Ultimi articoli
20 Marzo 2023

La classifica dei libri più venduti – 20 Marzo 2023

19 Marzo 2023

James Patterson – Il giorno della giustizia

16 Marzo 2023

Festa del papà: origini e idee

14 Marzo 2023

Libri e racconti erotici: quando la letteratura diventa seduzione

13 Marzo 2023

Oscar 2023 e i libri che hanno ispirato i film

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

…. arance, sciarpe, ombrelli colorati, nasi arrossati, calzettoni, fumo dai camini e profumo di legna, stivali, zuppe calde, cappuccini, neve sui monti, Natale, coriandoli, sfumature di grigio come foto in bianco e nero, abbracci caldi, piedi freddi, piumoni morbidi …

“Impara nella semina, insegna nel raccolto ed in inverno godi.”
(William Blake)

Calendario Articoli
Ottobre 2015
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Set   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.