Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Classifica libri – 14 Luglio 2025
  • Classifica libri – 7 Luglio 2025
  • Premio Strega 2025: il vincitore e tanto altro
  • Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
  • Eventi letterari nel mese di luglio 2025
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » PausArt » Estate in Arte
Estate

Estate in Arte

14 Luglio 2015Updated:1 Settembre 2022Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Agostino Veroni - Al mare d'estate

Agostino Veroni - Al mare d'estateL’estate, sinonimo di vacanza, divertimento e libertà, è la stagione più amata, per questo ispiratrice di molti pittori di ogni epoca, rappresentando nei più svariati modi la stagione del sole e del colore.
Estate, tempo di luce, di mare, di papaveri rossi e frutti succosi, di pomeriggi afosi e silenziosi, di falò e sere festose, di arrivi e partenze, di granelli di sabbia …

Non c’è che una stagione: l’estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L’autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla. (Ennio Flaiano)

Uno dei pittori che più ha rappresentato l’estate è Edward Henry Potthast (1857 – 1927), un pittore statunitense impressionista, conosciuto per i suoi dipinti raffiguranti persone durante il tempo libero al Central Park e sulle spiagge di New York e Nuova Inghilterra.

Edward Henry Potthast – Detail At the Beach
Edward Henry Potthast – In the Surf
Edward Henry Potthast – At the Beach
Edward Henry Potthast – Ladies in White Dresses
Edward Henry Potthast – Bathers in the Surf

 

Un’altro pittore amante dell’estate è Joaquín Sorolla y Bastida (1863 – 1923), pittore spagnolo impressionista.

Joaquín Sorolla – The Little Sailing Boat
Joaquín Sorolla – Niños en la playa de Valencia (1908)
Joaquín Sorolla – Niños en la playa

 

Claude Monet (1840 – 1926), pittore francese, padre dell’Impressionismo, riuscì a cogliere l’essenza l’estate in modo originale.

Claude Monet – Campo di papaveri
Claude Monet – Les Coquelicots
Claude Monet – Vetheuil in estate
Claude Monet – Fine estate

 

Ricordiamo anche le opere estive di un pittore francese, tra i massimi esponenti dell’Impressionismo, Pierre-Auguste Renoir (1841 – 1919)

Renoir – In summer
Renoir – Paesaggio d’estate

 

Anche Vincent Van Gogh (1853 – 1890), il pittore olandese e geniale che influenzò profondamente l’arte del XX secolo, ha dedicato qualche opera a questa stagione.

VAN GOGH – Sera d’estate ad Arles (1888)
VAN GOGH – La mietituta

 

Anche Émile Vernon (1872 – 1919), pittore francese, allievo di William Bouguereau e di Auguste Trouphème nella Scuola di Belle arti di Parigi, ha dedicato una parte delle sue opere all’estate.

Émile Vernon – estate 1913
Émile Vernon – A summer rose
Émile Vernon – Country Summer

 

Tra le opere di Edward Hopper (1882 – 1967), pittore statunitense famoso soprattutto per i suoi ritratti della solitudine nella vita americana contemporanea, troviamo quadri che colgono momenti estivi.

Edward Hopper – Estate
Edward Hopper – Second Story Sunlight, 1960

 

Anche pittori come:
Giuseppe Arcimboldo (1526 – 1593), pittore italiano, noto soprattutto per le sue grottesche “Teste Composte”, tra le quali una dedicata all’estate.
Gustav Klimt (1862 – 1918), pittore austriaco, uno dei massimi esponenti dell’Art Nouveau (stile Liberty, in Italia).
Paul Gauguin (1848 – 1903), pittore francese, formatosi nell’Impressionismo, si distaccò in seguito ed aprì la via all’Art Nouveau, e fu precursore del fauvismo e la semplificazione delle forme fu tenuta presente da tutta la pittura del Novecento.

Giuseppe Arcimboldo – L’estate 1573
Gustave Klimt – Veduta di Malcesine
Paul Gauguin – Femmes de Tahiti, 1891

 

Tamara de Lempicka (1898 – 1980), pittrice polacca, appartenente alla corrente dell’Art Déco.
Alfons Maria Mucha (1860 – 1939), pittore e scultore ceco, uno dei più importanti artisti dell’Art Nouveau.
David Hockney (1937), pittore, disegnatore, incisore, fotografo e scenografo britannico, tra i più noti ed affermati artisti contemporanei, esponenete della Pop art.

Tamara De Lempicka estate
Alfons Mucha – Estate
David Hockney – A bigger splash, 1967 (2)

 

Pieter Bruegel (1525/1530 circa – 1569) è stato un pittore olandese, generalmente indicato come il Vecchio per distinguerlo dal figlio primogenito.
Anders Leonard Zorn (1860 – 1920), pittore svedese.
Francisco José de Goya y Lucientes (1746 – 1828) è stato un pittore e incisore spagnolo.

Anders Zorn – Danza di mezza estate
Pieter Bruegel il Vecchio
Francisco Jose De Goya – Estate

 

Giuseppe Amisani (Mede Lomellina, 7 dicembre 1881[1] – Portofino, 8 settembre 1941[2]) è stato un pittore italiano, uno dei rappresentanti della scapigliatura tardoromantica.
Luise Moillon (1610 – 1696), pittrice francese, figlia di un pittore, cominciò a dipingere presto nature morte, in prevalenza cesti di frutta. Il suo stile la qualifica tra i migliori rappresentanti della pittura di genere del Seicento.
David Cox (1783 – 1859), pittore britannico e scenografo teatrale, abbandonò il mestiere per viaggiare in Europa e apprendere i segreti dell’acquerello.

Giuseppe Amisani – Estate
Louise Moillon – Nature morte aux abricots, 1634
David Cox – Rhyl Sands, 1854

 

Christen Köbke (1810 – 1848), pittore danese, tra i più grandi pittori nella Danimarca dell’Ottocento.
Isaac Il’ič Levitan (1860 – 1900), pittore e paesaggista russo.
Bridget Louise Riley (1931), pittrice inglese, una dei principali esponenti del movimento artistico dell’Op art, corrente che si basa sul tentativo di impressionare l’occhio umano.

Christian Købke – Roof Ridge of Frederiksborg Castle, 1834
Isaac Levitan – Summer Evening, 1899
Bridget Riley – To a summer day, 1980

 

Copertina di Agostino Veroni – Al mare d’estate (www.agostinoveroni.it)

Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Giacomo Keison Bevilacqua la forza del Panda fragile
Bevilacqua Giacomo Keison

Giacomo Keison Bevilacqua: la forza del Panda fragile

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda
Bonaccorso Lelio

Lo diceva mia nonna! di Lelio Bonaccorso e Graziano Delorda

Bonaccorso Lelio

Lelio Bonaccorso – Fiori di vento

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Classifica libri – 14 Luglio 2025
14 Luglio 2025

Classifica libri – 14 Luglio 2025

Classifica libri – 7 Luglio 2025
7 Luglio 2025

Classifica libri – 7 Luglio 2025

Premio Strega vincitore 2025 Andrea Bajani
4 Luglio 2025

Premio Strega 2025: il vincitore e tanto altro

Tajani e la bandiera Europea la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo
1 Luglio 2025

Tajani e la bandiera Europea: la Madonna, le 12 Tribù di Israele e un solo imbarazzo

Eventi letterari nel mese di luglio 2025
1 Luglio 2025

Eventi letterari nel mese di luglio 2025

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Luglio 2015
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Giu   Ago »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. info@pausacaffeblog.it - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto