Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti
  • Massimo Polidoro – Una vita ben spesa
  • La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
  • Giornata Mondiale della Lentezza
  • Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Fantasy
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Stagioni e Feste » Natale » La stella di Natale (Poinsettia)
Giardino

La stella di Natale (Poinsettia)

19 Dicembre 2014Updated:7 Gennaio 2024Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
La stella di Natale (Poinsettia)

La Stella di Natale è una pianta ornamentale originaria del Messico che sta per entrare nelle vostre case, come ogni anno, sotto le feste natalizie, la sua bellezza crea la giusta atmosfera festosa. Il nome botanico è Euphorbia pulcherrima, ma è nota anche come Poinsettia, derivato da Joel Roberts Poinsett, il primo Ambasciatore degli Stati Uniti in Messico, il quale resto così piacevolmente impressionato dalle colline messicane ricoperte da questi arbusti che li introdusse negli Stati Uniti nel 1825, indigeni la utilizzavano per tingere le stoffe mentre il lattice veniva usato come insetticida.

Le origini della stella di Natale

Le sue origini sono però ancora più lontane, era coltivata dagli Aztechi che la consideravano simbolo di purezza, secondo un’antica leggenda azteca, una dea morì di dolore per un amore non corrisposto e alcune gocce del suo sangue caddero sulle foglie della pianta che da allora divennero rosse.
Nel 1520 i sudditi dell’imperatore azteco Montezuma la donarono agli spagnoli al seguito di Cortes e fu così che la Stella di Natale giunse in Europa.poinsettia

La sua bellezza è dovuta alle brattee che sono le false foglie, colorate di rosso o rosa o bianco che si sviluppano sulla cima dei rami che spesso vengono confuse con i fiori, mentre i veri fiori sono piccoli e di colore giallo.

La Stella di natale cresce spontaneamente allo stato selvatico e può raggiungere anche un’altezza fra i due e i quattro metri, specialmente nelle aree più calde del Mediterraneo poiché richiede una temperatura tra i 14 e i 22°, può vivere anche a temperature più basse, ma non sopporta il gelo.

Viene coltivata in serra per affrontare le grandi richieste nel periodo di natale.
Si consiglia di concimarla nel periodo invernale, almeno ogni quindici giorni con del potassio e del fosforo e innaffiarla ogni due o tre giorni.

In primavera va potata e rinvasata prestando molta attenzione al fusto e alle radici che sono molto delicati.
La riproduzione avviene in primavera per talea, la parte tagliata va messa in un bicchiere di acqua tiepida e lasciare che metta le radici e poi invasarla.

Spesso acquistiamo questa pianta nel periodo natalizio, ma quando perde le foglie viene buttata via, ma se la teniamo in un luogo luminoso, lasciandola vegetare per tutta l’estate, a fine settembre riprenderà la sua fioritura.

Stella di natale (6) F

Il colore della Stella di natale più comune è quello rosso, ma si può anche trovare bianca, rosa, marmorizzata, oppure c’è anche la Jingle bells, una variante rossa macchiata di giallo.

All’interno del suo tronco e dei suoi rami vi è una sostanza lattiginosa (il lattice) leggermente irritante per la pelle e mucose, il contatto con questa sostanza può causare prurito, bruciore diffuso, eritema, quindi lavarsi con cura le mani dopo aver maneggiato la pianta.
Questa sostanza si invece dovesse essere ingerita è altamente velenosa, provocando vomito, diarrea e nei casi più seri si può assistere anche a svenimenti, quindi controllare bambini ed animali domestici.

La stella di Natale simboleggia l’amore verso gli altri e una fiducia illimitata, una leggenda messicana ci racconta il perché:

Era la Vigilia di Natale e in una chiesa una bambina molto povera stava osservando le persone ricche che portavano doni all’altare, lei non poteva offrire nulla, quindi piangendo pregò Gesù domandandogli cosa avrebbe potuto fare per dimostrargli tutto il suo amore e la sua devozione.
All’improvviso apparve una luce immensa e la bambina udì una voce che le disse di raccogliere dell’erba fuori dalla chiesa e poi portarla sull’altare. La bambina fece ciò che la voce aveva detto e l’erba posata sull’altare si trasformò in bellissimi rami che avevano alle sommità delle stelline rosse splendenti, da allora in Messico la Stella di Natale viene chiamata “Flor de la Noche Buena” (Fiore della Notte Santa).

Natale Piante da fiore
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Andrea Vitali - Il maestro Bomboletti e altre storie
HomelibridelmeseDICEMBRE

Andrea Vitali – Il maestro Bomboletti e altre storie

I giorni della merla
Inverno

I giorni della merla

Natale

Buon Natale 2021

Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Umanità senza bandiere quel 'Mai più' che deve valere per tutti
7 Maggio 2025

Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti

6 Maggio 2025

Massimo Polidoro – Una vita ben spesa

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
5 Maggio 2025

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza
2 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza

Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
1 Maggio 2025

Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Dicembre 2014
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Nov   Gen »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto