Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Classifica libri – 30 Giugno 2025
  • Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
  • Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
  • Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
  • Libri in uscita in estate 2025. Narrativa Rosa
  • Classifica libri – 23 Giugno 2025
  • Quando la guerra si traveste da pace
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Pensiero Libero » Spagna, arriva il reato di “resistenza passiva”
Pensiero Libero

Spagna, arriva il reato di “resistenza passiva”

20 Aprile 2012Updated:3 Marzo 20254 commenti4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

La resistenza passiva, o resistenza non-violenta, come amava chiamarla Gandhi, diventa reato sotto il regno di Juan Carlos. Il ministro degli interni spagnolo José Fernandez Diaz ha annunciato l’introduzione della resistenza passiva come “attentato contro l’autorità”, che comporterebbe l’equiparazione di un pacifico sit-in ad un attacco violento contro le forze dell’ordine. Il risultato è l’imputabilità per aggressione di tutte le persone che parteciperanno a proteste che non abbiano ricevuto un previo permesso da parte della presidenza del governo. Non solo, nel mirino del governo Rajoy ci sono anche internet e i social network. Convocare via web manifestazioni ritenute capaci di “alterare gravemente l’ordine pubblico” o pubblicizzare eventi non autorizzati o ancora in atto nonostante la richiesta di sgombero da parte della polizia, sarà da considerarsi reato di organizzazione criminale, punibile con pene fino a 4 anni di carcere.

Secondo quanto riportato dal quotidiano Publico e dall’agenzia Europe Press, Diaz ha parlato di misura necessaria per contrastare una “spirale di violenza” messa in atto da “collettivi anti-sistema” che si servono di “tecniche di guerriglia urbana”. Il riferimento è chiaramente alle numerose proteste che hanno scosso la Spagna, a partire da quella del 15 maggio 2011, che ha segnato l’inizio del movimento M-15, meglio conosciuto come “rivoluzione spagnola” o movimento degli “Indignados”.

A portare in piazza i manifestanti è la volontà di vedere un cambiamento reale nella politica spagnola che, denunciano, non rappresenta più i cittadini e che non sembra fare più nulla per favorirli. La Spagna sta ancora pagando le conseguenze della crisi economica del 2008-2009, giudicata dai manifestanti frutto del salvataggio governativo del sistema bancario e del suo ribilanciamento con un programma sociale di tagli. La disoccupazione ha raggiunto uno dei tassi più alti d’Europa (21,3%), mentre quello di disoccupazione giovanile ha raggiunto il livello record del 43,5% dall’inizio della crisi economica. Per ridurlo, il governo Rajoy ha approvato una riforma del lavoro che prevede maggiori sgravi fiscali per l’assunzione di giovani e lavoratori oltre i 45 anni recentemente usciti dal mercato del lavoro, ma anche indennizzi minori, una maggiore flessibilità nel lavoro, che include l’abolizione della possibilità di estendere i contratti a tempo determinato oltre i 24 mesi, e la possibilità di licenziare più facilmente per le imprese con alle spalle almeno tre mesi di perdite.

Le proteste degli Indignados sono state accompagnate da episodi di guerriglia urbana e repressione violenta da parte delle autorità, che spesso hanno utilizzato proiettili di gomma ad altezza d’uomo, colpendo i manifestanti indiscriminatamente. Durante lo sciopero generale tenutosi a Barcellona lo scorso 29 marzo, vigilia dell’approvazione della nuova finanziaria, sono state ferite 116 persone, tra cui un bambino. Uno scenario simile si è verificato a Valencia il 15 marzo, in occasione della manifestazione studentesca.

I numeri dei manifestanti preoccupano il governo, che è dovuto correre ai ripari. Il 19 febbraio, il movimento degli Indignados ha mobilitato 1,5 milioni di persone in 57 città spagnole, in quella che è risultata essere la più grande manifestazione di massa degli ultimi anni. David Bondia, professore di Diritto internazionale all’Università di Barcellona e direttore dell’Istituto per i diritti umani della Catalogna, ha denunciato il ritorno da parte del governo a quelle misure repressive adottate negli anni ’90 per combattere il terrorismo basco. La restrizione applicata al web, potente strumento di aggregazione durante le proteste, è secondo Bondia una “norma eventualmente inapplicabile, oltre che ingiusta”, perché porterebbe all’arresto di centinaia di migliaia di persone che usano internet come strumento di condivisione e di scambio.

La valutazione finale di Bondia non è confortante, per la Spagna ma anche per il presente e il futuro degli altri paesi dell’eurozona: “Oltre ai tagli di bilancio, in questo paese si stanno tagliando i diritti civili, cosa ben più grave. Si stanno minando le basi della nostra democrazia, rischiando di tornare indietro di 50 anni”.

Fonte: articolo di Federica Marsi su www.frontierenews.it

Pensiero libero
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Quando la guerra si traveste da pace
In Primo Piano

Quando la guerra si traveste da pace

E ci dissero che era normale (per Gaza)
In Primo Piano

E ci dissero che era normale (per Gaza)

Caccia libera per tutti? Il disegno di legge che sfida logica e scienza
In Primo Piano

Il disegno di legge sulla caccia che sfida logica e scienza

View 4 Comments

4 commenti

  1. Web sul blog on 21 Aprile 2012 14:23

    Sempre più limitazioni alla libertà e l’ora di svegliarci.

    Reply
    • Galatea on 22 Aprile 2012 11:42

      Proprio per questo ho divulgato il tuo post, non può passare in silenzio questa attacco alla libertà.

      Reply
  2. ambra on 22 Aprile 2012 11:06

    Stiamo vivendo veramente un lungo periodo di oscurantismo che, quanto a danni permanenti, è paragonabile a una guerra. C’è da aver paura e da temere per il futuro di noi tutti.

    Reply
    • Galatea on 22 Aprile 2012 11:36

      Concordo pienamente con te Ambra, come ho già commentato questa notizia in un altro blog amico, ci stiamo avvicinando verso il punto di non ritorno, la cosa mi mette ansia e paura, ma possibile che non ce ne rendiamo conto.

      Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Classifica libri – 30 Giugno 2025
30 Giugno 2025

Classifica libri – 30 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025
29 Giugno 2025

Novità in Libreria – Libri in uscita in Estate 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Romanzo Storico

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Giallo e thriller

Libri in uscita in estate 2025. Fantasy
29 Giugno 2025

Libri in uscita in estate 2025. Fantasy

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Aprile 2012
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mar   Mag »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto