Close Menu
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Facebook X (Twitter) Instagram
Ultimi Articoli
  • Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: Stop alla plastica
  • Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti
  • Massimo Polidoro – Una vita ben spesa
  • La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
  • Giornata Mondiale della Lentezza
  • Novità in libreria – Libri in uscita a Maggio 2025
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Romanzo Storico
  • Libri in uscita a Maggio 2025. Giallo e thriller
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
Pausa CaffèPausa Caffè
  • Home
  • Blog
  • Libro Caffè
    • Biografie Autori
    • Novità in libreria
    • Classifiche Libri
    • Recensioni
    • Eventi e Curiosità sui Libri
    • Narrativa
    • Narrativa rosa e Chick Lit
    • Giallo – Thriller – noir
    • Fantasy – Gotico – Horror
    • Narrativa per Ragazzi
    • Saggistica
    • Poesie
    • Racconti
    • Miti e leggende
  • PausArt
  • Food & Coffee
    • Salato
    • Dolce
    • Drinks
    • Stile alimentare
  • Costume & Società
Pausa CaffèPausa Caffè
SEI QUI: Home » Costume & Società » Pensiero Libero » Messina contesta i politici
Pensiero Libero

Messina contesta i politici

12 Ottobre 2009Updated:3 Marzo 20259 commenti2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email

Messina contesta, ma nessuno lo sa.
Morti, feriti, dispersi, paesi in ginocchio, dolore.
Responsabilità: tue, sue, loro, vostre… Scarica barile.
Esiste una tv di regime… svegliamocci!

In tutte le tv hanno fatto vedere l’arrivo di Berlusconi e della sua banda dopo il naufragio, inutile descrivere cosa avete visto in tutte le tv nazionali e non, questo invece è quello che veramente è successo al suo arrivo.
E’ stato contestato e pur di non affrontare la gente che chiedeva risposte è entrato dall’altra parte del palazzo.
giornalisti che riprendevano solo l’arrivo delle macchine con i politici dentro e non quello che veramente accadeva.

Dopo ci sono stati i funerali, quanto dolore!
La tv nazionale chiude il servizio 15 minuti prima di mediaset, che continua a mandare in onda, escono le bare dalla cattedrale, i palloncini che rappresentano i bambini morti nel naufragio volano in cielo e poi chiusura del collegamento anche da parte di mediaset.
A questo punto escono i politici dalla cattedrale, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, mentre lasciava a piedi il Duomo, è stato accompaganto dalle grida: ”Buffone, sparisci, assassino, andate via, e’ colpa vostra”, ma nessuno riprende, a parte Sky, l’indignazione e al rabbia della città nei loro confronti.
Ecco cosa è accaduto

Lombardo dice “… i cittadini devono capire, devono comprendere, che soltanto prevenendo e tutelando, e riconciliandoci con la natura si impesiscono i fatti…”

Caro Lombardo noi cittadini lo abbiamo appreso già da tempo, siete voi, classe politica che lo dovete comprendere.

Andiamo avanti, lo stesso giorno dei funerali, nel pomeriggio, c’è stata una manifestazione per esprimere solidarietà,indignazione, rabbia e voglia di giustizia.
Anche per questa occasione nessuno dei media ha documentato il fatto.

Ci tengono in coma farmacologico, ci stordiscono con la tv spazzatura, hanno deviato le nuove generazioni dai valori veri.
Bisogna unirsi per continuate ad informare ed a urlare la nostra rabbia, vogliamo divulgare l’informazione vera,
vogliamo che chi ha responsabilità paghi, vogliamo essere tutelati non abbandonati, vogliamo non pagare, con le nostre vite e con quelle delle prossime generazioni, l’ignoranza, la superficialità, la corruzione di chi ci amministra.

La mia terra Pensiero libero Video divertenti e non....
Ketty
  • Website

Faccio i conti con la mia insaziabile voglia di conoscenza, mi piace condividere con gli altri le cose che imparo e confrontarmi, questo blog tenta di raccogliere i pezzi confusi di me.

Related Posts

Umanità senza bandiere quel 'Mai più' che deve valere per tutti
In Primo Piano

Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti

Blog

Quando l’eternità è solo un riflesso. Una rilettura di Wilde, tra tempo, identità e illusione

La rivoluzione mancata di Papa Francesco
In Primo Piano

La rivoluzione mancata di Papa Francesco

View 9 Comments

9 commenti

  1. L'inutilizzatore finale on 12 Ottobre 2009 11:15

    Saro' polemico, ma dove sono quelli che bastava pagare per construire in barba a qualsiasi divieto?
    se e' vero che il politico se ne approfitta', pure chi ha pagato per saltare ogni controllo se ne e' approfittato, quindi?
    La responsabilita' e' pure di chi se ne e' fregato e ha costruito comunque.

    Reply
  2. Galatea on 12 Ottobre 2009 11:20

    Mi ripeto, sto diventando anche noiosa.
    E' crollata una montagnaaaaaa….. le case costruita hanno tenuto, a parte quelle proprio sotto la frana, che erano vecchie di 200 anni e quella che hanno fatto vedere e rivedere proprio per far credere che la colpa sia della gente. Leggiti anche i post vecchi dove spiego meglio.
    Tu hai ragione capita anche quello che dici tu, approfittiamo di questo andazzo corrotto, ma in questa vicenda c'è anche ben altro.

    Reply
  3. L'inutilizzatore finale on 12 Ottobre 2009 11:53

    non metto in dubbio ci sia dell'altro, ma la domanda e' sempre la stessa, come te viene in mente di costruire sotto una montagna che puo' franare?
    Ti faccio un esempio banale che riguarda roma , periferia sud est, aeroporto di ciampino, siccome qualche demente ha pensato bene di costruire a ridosso dell' aeroporto, ora si lamentano degli arerei, peccato che l'eroporto e' li da prima che ci costruissero le case intorno, ma come al solito prima si accattano i terreni e poi via all'abusivismo, mo pero' si lamentano!

    Reply
  4. Galatea on 12 Ottobre 2009 12:04

    La montagna 200 anni fa era sana, hai idea quanti paesi vecchi di secoli ci sono in Italia costruiti vicino alla monagne o proprio sui cocuzzoli, l'Italia è tutta così ed è bella proprio per questo, ma visto la violenza che applichiamo sulla natura dovremmo almeno fare della manutenzione ordinaria e sistemare i danni, ma questo non si fa, non ci sono i fondi dicono, lo sai che proprio in questi giorni hanno firmato per 16 miliardi di fondi per il ponte?

    Reply
  5. Ernesto on 12 Ottobre 2009 12:23

    Io invece non voglio essere polemico,ma fare delle domande cara Galatea…

    A parte quella sul problema territoriale e idrogeologico che in Italia ci dimentichiamo sempre e non tanto per il motivo di aver costruito sotto una montagna oggi,perchè i paesi del messinese sono cosi da oltre 50 anni e qui ricordo che nel lontano 57 ci fu una frana simile in cui scese fango,terreno e solo per fortuna non vi furono morti…quindi non è un problema di abusivismo,ma di un Italia costruita male o in cui ci si dimentica di avere montagne o zone sismiche…resta il fatto che la rai in molte cose non mi è piaciuta…
    Premetto che non mi trovo daccordo sul discorso politico,ho visto le cerimonie e molti servizi e se parliamo di contestazioni politiche non andiamo avanti…Berlusconi e il Governo avevano mandato dei soldi e oggi giorno non si capisce nella zona perchè ci abbiano messo cosi tanto ad attuare i lavori sulla montagna…
    Quindi una prima responsabilità la trovo nelle istituzioni locali e in questo commissario alquanto lento nei lavori…altra considerazione è che vista la zona,mi domando come mai no si siano mai fatti lavori di ristrutturazione territoriale e non intendo in questi due anni,ma anche dieci anni fà per dire…ogni montagna che subisce un incendio e perde migliaia di alberi e verde,raramente ottiene un progetto per inserire nuove piante alberi,il disboscamento è uno degli argomenti seri da affrontare,invece di pensare sempre e solo
    all'abusivismo…
    Concordo con Galatea sulla tv che spesso delude,ho sentito più volte in Rai un modo per dire siete abusivi e quindi niente solidarietà,niente numero telefonico per inviare sms,niente trasmissioni per parlare del Messinese e quando se ne è parlato come da Vespa,mi sono vergognato di tale trasmissione,anzi vorrei che altri sottolineassero o mi spiegassero il comportamento di Vespa…quando si trattava della sua Aquila ha spinto solidarietà di vario tipo,imprenditoriale,privato e non…e soprattutto ha fatto più trasmissioni sui terremotati e su case che dobbiamo dirlo erano costruite male e non rispettavano le normative sismiche…mentre per Messina ha fatto una sola trasmissione molto polemica e dava quasi la sensazione di preoccuparsi che ora lo Stato si dimenticasse dell'Aquila e si occupasse solo di Messina…quindi sulla tv della Rai sono stato molto deluso e sorpreso,devo anche dire che canale 5 con Terra e Matrix ha fatto una buona informazione e che il Tg5 e Mediafriends hanno messo un conto corrente per raccogliere soldi pro Messina e aiutare questi paesi colpiti da questa tragedia e il Governo ha stanziato soldi e un progetto per ricostruire la zona e case…senza parlare l'impegno dei volontari e della protezione civile,ma dentro di me resta una certa amarezza per una tv che non mi piace,che non informa,che spesso si costruisce un pensiero preconcetto…voi che ne pensate…figuratevi che ieri a Domenica in continuavano a parlare di abusivismo e ad un certo punto un giornalista rai ha detto che non c'era stata solidarietà verso Messina,dimenticandosi dei conti correnti pro Messina messi da privati e da Mediaset…
    Anche nei particolari spesso l'informazione non va…il vero confronto è ascoltarsi,ascoltare gli altri,le varie fonti…e risolvere i problemi…ora più che polemiche anche la Rai dovrebbe fare più informazione e assistenza verso il Messinese e tante persone che hanno subito questa tragedia…

    Reply
  6. Bart Simpson on 12 Ottobre 2009 12:32

    che c'entra il ponte sullo stretto di messina con l'abusivismo e l'inciviltà diffusa su tutto il territorio nazionale salve qualche eccezione.
    non penso la toscana sia un territorio pianeggiante e desertico, eppure disastri come questi non se ne vedono.
    i nostri amministratori hanno fatto dell'illegalità la loro fortuna, adesso piangono i morti e pensano ai soldi del ponte.
    invece di essere un momento di sviluppo e di traino, il ponte viene osteggiato e preso a pretesto di una gestione incauta di fondi pubblici.
    lo stato vi da delle opportunità e invece di prendere atto, si chiede che i soldi vengano sperperati per le sagre paesane.
    tutti sapevano da almeno tre anni che il disastro era molto probabile, ma la colpa è del ponte o della protezione civile.
    i sindaci sono dei poveri cristi che gridano invano, o che spendono male. dipende dai punti di vista.

    Reply
  7. Stefano68 on 12 Ottobre 2009 16:09

    Un abbraccio a tutti voi messinesi.Purtroppo non ho altre parole.

    Reply
  8. MAXMe on 12 Ottobre 2009 21:52

    non ti sgolare, chi non conosce il posto non capira MAI….purtroppo con questo fatto dell'abisivismo ci hanno giocato tutti da destra a sinistra….e tutti gli ignorantoni( nel senso che ignorano), dicono che la colpa è dell'abusivismo………

    Reply
  9. Francesco on 13 Ottobre 2009 09:27

    Io personalmente do la colpa all'ministrazione sia vecchia che nuova non dovevano permettere di costruire. Ce anche da dire che già c'era stato un avviso nel 2007, ma risultato? Non si fece nulla….

    Reply
Leave A Reply Cancel Reply

@pausacaffeblog
  • Facebook 5.4K
  • Twitter 594
  • Pinterest 98
  • Instagram 741
Cerca nel sito
Ultimi articoli
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024: Una sola Terra
8 Maggio 2025

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: Stop alla plastica

Umanità senza bandiere quel 'Mai più' che deve valere per tutti
7 Maggio 2025

Umanità senza bandiere: quel ‘Mai più’ che deve valere per tutti

6 Maggio 2025

Massimo Polidoro – Una vita ben spesa

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025
5 Maggio 2025

La classifica dei libri – 5 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza
2 Maggio 2025

Giornata Mondiale della Lentezza

Pausa Caffè

La pausa caffè è quello stacco dal lavoro o dalla tua vita che ti rimbalza in una zona neutra di cazzeggio, di non voglio pensare, di spettegoliamo su o di mi sfogo di tutto. La pausa caffè assume una sua forma in quel preciso momento in cui tu sei là. Dipende da te, dal caffè e dal tuo interlocutore. Non è mai uguale a se stessa. Questo è il senso di questo blog.

E’ tempo di …

… rinascita, clima dolce, mandorli in fiore, luce forte, canti di uccelli, colori, prati fioriti, bambini che giocano in cortile, profumi, aria aperta, carezze di sole, di amori ed innamoramenti…

I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, la mattina, al tavolo degli angeli. (Khalil Gibran)

Calendario Articoli
Ottobre 2009
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Set   Nov »
Libro Caffè
  • Autori
  • Narrativa
  • Narrativa rosa e Chick Lit
  • Giallo, Thriller, noir
  • Fantasy, Gotico e Horror
  • Narrativa per Ragazzi
  • Saggistica
  • L’angolo della poesia
  • Racconti, storie e leggende
  • Eventi e Curiosità sui Libri
Cibo & Caffè
  • Salato
  • Dolce
  • Bevande
  • Alimentazione
  • Alimenti
  • Spezie e aromi
  • Pesi e Misure
  • Ricette Speciali
DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Il blog non ha alcun fine di lucro e contiene Immagini, Video, Racconti e Foto prelevate dalla rete, pertanto tutti i diritti rimangono dei rispettivi autori ed editori.

STRUMENTI
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Social
  • eMail
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
Copyright © 2023 PausaCaffeBlog.it - Tutti i diritti sono riservati. [email protected] - Web Developer: Biagio Vasi

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto